15 settembre. Presentazione del corso.
16 settembre. Ripasso equazioni di primo grado. Introduzione alle equazioni di secondo grado.
17 settembre. Formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.
18 settembre. Esercizi in classe sulle equazioni di secondo grado. Assegnati per casa esercizi da 110 a 115 pag. 26.
20 settembre. Equazioni di secondo grado incomplete (caso equazioni spurie). Assegnati per casa esercizi da 80 a 85 pag. 26.
24 settembre. Esercizi in classe sulle equazioni di secondo grado incomplete. Assegnati per casa esercizi 3-4 pag. 1, es. 7-10 pag. 2, es. 3 pag. 3, es. 3-4 pag. 4 file PDF sito jnternet.
25 settembre. Verifiche in itinere e correzione esercizi assegnati per casa. I sistemi lineari: terminologia fondamentale, metodo della sostituzione. Assegnati per casa esercizi 191 e 194 pag. 32.
26 settembre. Verifiche in itinere. Ripasso del metodo di Cramer per sistemi lineari in due incognite.
27 settembre. Esercizi in classe sul metodo di Cramer. Ripasso equazioni di secondo grado. Assegnati per casa esercizi 192, 202, 210 e 222 pag 32 e 33.
29 settembre. Esercizi in classe sul metodo di Cramer e verifiche in itinere.
30 settembre. Sistemi di secondo grado. Assegnati per casa es.252, 254, 255 pag. 35.
1 ottobre. Ripasso generale.
3 ottobre. Verifiche in itinere ed esercizi di riepilogo sui sistemi di secondo grado.
4 ottobre. Prima esercitazione in classe in preparazione della verifica scritta.
7 ottobre. Esercitazione di preparazione alla verifica scritta.
8 ottobre. Correzione esercitazione svolta in classe il 7 ottobre.
10 ottobre. Verifica scritta.
11 ottobre. Restituzione e correzione verifica scritta del 10 ottobre. Introduzione alla geometria analitica: spiegazione della metodologia di approccio, il piano cartesiano, i punti e le loro coordinate.
13 ottobre. Verifiche orali e recupero verifica scritta per studenti assenti il 10 ottobre. La formula della distanza tra due punti ed esercizi di applicazione.
14 ottobre. Esercizi in classe sulla formula della distanza tra due punti.
15 ottobre. Verifiche orali. Il punto medio di un segmento.
17 ottobre. Esercizi in classe sulla formula della distanza tra due punti e sulla formula del punto medio di un segmento.
20 ottobre. Il concetto di parametro. Problemi parametrici sulla formula della distanza tra due punti.
21 ottobre. Svolgimento di esercizi sui problemi parametrici.
22 ottobre. Esercitazione in classe sui problemi parametrici sulla formula della distanza. Verifiche orali.
24 ottobre. Verifiche orali.
25 ottobre. Ora concessa ad una esercitazione di TPA.
27 ottobre. Introduzione alle rette nella geometria analitica. Le rette orizzontali e verticali e le relative equazioni. L'equazione della retta passante per due punti.
3 novembre. Forma implicita ed esplicita della retta. Problemi basilari sulla retta (allineamento di tre punti).
5 novembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Tracciatura di una retta di cui è nota l'equazione.
8 novembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Il punto d'incontro tra due rette di cui è nota l'equazione.
10 novembre. Esercitazione sui problemi della retta. Verifiche orali.
12 novembre. Verifiche orali.
15 novembre. Ripasso generale di geometria analitica per studenti non impegnati nella visita d'istruzione ad Imperia.
17 novembre. Esercizi di riepilogo sui concetti di geometria analitica analizzati fino ad oggi. Verifiche in itinere.
19 novembre. Introduzione alla statistica: definizioni fondamentali.
22 novembre. Verifiche orali.
24 novembre. Problemi parametrici sulle equazioni della retta. Verifiche orali.
26 novembre. Complementi di matematica: frequenze assolute e percentuali.
29 novembre. Esercizi in classe sui problemi parametrici della retta.
1 dicembre. Esercitazione di gruppo sui problemi della retta. Verifiche orali.
3 dicembre. Frequenze assolute e percentuali. Esercitazione di laboratorio.
6 dicembre. Il significato geometrico del coefficiente angolare m dell'equazione y=mx +q.
10 dicembre. Esercitazione di preparazione alla verifica del 15 dicembre.
13 dicembre. Esercitazione di gruppo in preparazione alla verifica del 15 dicembre.
15 dicembre. Verifica scritta.
17 dicembre. Restituzione e correzione verifica scritta 15 dicembre. Complementi di matematica: la media aritmetica semplice e ponderata.
20 dicembre. Ora concessa per l'assemblea di classe.
22 dicembre. Festa della scuola.
7 gennaio. Correzione esercitazione di matematica e complimenti di matematica assegnata per le vacanze di Natale.
10 gennaio. Problema del parallelismo tra due rette.
12 gennaio. Problema della perpendicolarita' tra due rette. Esercizi sulle rette parallele e sulle rette perpendicolari. Verifiche orali.
14 gennaio. Verifiche orali.
17 gennaio. Verifiche orali.
19 gennaio. Completamenti di matematica. Esercitazione sulle medie ponderate e in classi. Verifiche orali.
21 gennaio. Complimenti di matematica. Esercizi sulle medie ponderate e in classi.
24 gennaio. Verifiche orali. Ripasso generale.
26 gennaio. Introduzione alla circonferenza. L'equazione cartesiana della circonferenza. Verifiche orali.
28 gennaio. Verifiche orali.
31 gennaio. Verifiche orali.
2 febbraio. Verifiche orali. Problemi generali sulla circonferenza.
4 febbraio. Complimenti: i limiti della media aritmetica. Introduzione alle frequenze cumulate percentuali.
7 febbraio. Esercizi in classe sui problemi della circonferenza.
11 febbraio. Esercitazione in classe sulle frequenze cumulate.
14 febbraio. Punti d'incontro tra circonferenza e retta. Procedura di risoluzione e rappresentazione grafica.
16 febbraio. Esercizi sui punti d'incontro tra circonferenza e retta. Verifiche orali.
18 febbraio. La mediana: definizione e calcolo per tabelle statistiche semplici e ponderate.
21 febbraio. Esercizi di riepilogo sulla circonferenza e sui punti d'incontro tra circonferenza e retta.
23 febbraio. Introduzione alla parabola. Definizione generale. Equazione delle parabole con asse di simmetria parallelo all'asse y. Verifiche orali.
25 febbraio. Verifiche orali. Recupero in itinere (intersezione tra enti geometrici; media aritmetica di tabelle semplici e ponderate).
28 febbraio. Verifiche orali.
2 marzo. Le parabole con asse di simmetria parallelo all'asse x. Riepilogo sulle parabole.
4 marzo. Verifiche orali.
7 marzo. Esercizi di riepilogo sulle parabole.
9 marzo. Introduzione alla goniometria: gli angoli e la loro misura in notazione sessagesimale e nella notazione in radianti. Verifiche orali.
14 marzo. Definizione di seno e coseno e relativi valori a 0, 90, 180, 270 e 360 gradi. Prima relazione fondamentale della trigonometria.
16 marzo. Definizione di tangente e cotangente di un angolo e valori a 0, 90, 180, 270 e 360 gradi. Seconda relazione fondamentale della trigonometria. Complementi di matematica: esercizio sul calcolo della mediana di una tabella statistica semplice.q
18 marzo. Complementi di matematica: esercizi sulla media aritmetica e sulla mediana di tabelle ponderate.
21 marzo. Esercizi di riepilogo sulla circonferenza e sulla parabola.
23 marzo. Esercizi di riepilogo sulla circonferenza e la parabola e sugli indici statistici. Verifiche orali.
25 marzo. Verifiche orali.
28 marzo. Esercitazione di preparazione alla verifica del 1 aprile.
30 marzo. Correzione esercitazione di preparazione del 28 marzo. Verifiche orali.
1 aprile. Verifica scritta.
8 aprile. Restituzione verifica. Ripasso definizioni fondamentali della goniometria.
11 aprile. Verifiche orali. Recupero verifica scritta studenti assenti 1 aprile.
13 aprile. Applicazione delle funzioni goniometriche ai problemi dei triangoli. Verifiche orali.
15 aprile. Esercizi sui triangoli rettangoli.
18 aprile. Verifiche orali.
20 aprile. Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni e teorema di Carne. Verifiche orali.
22 aprile. Primo e terzo quartile di una tabella statistica semplice.
27 aprile. Esercizi di riepilogo sui triangoli e la trigonometria e sulla mediana e quartili.
29 aprile. Verifiche orali.
4 maggio. Esercizi sui problemi dei triangoli. Verifiche orali
6 maggio. Esercizi di riepilogo.
9 maggio. Applicazione ai problemi reali delle formule della trigonometria.
11 maggio. Aree di figure piane (triangoli e quadrilateri). Verifiche orali.
13 maggio. Problemi sulle aree delle figure piane.
16 maggio. Applicazione delle formule della trigonometria ai problemi della topografia. Analisi del problema dei due punti accessibili ma non visibili e del problema dei due punti visibili ma non accessibili tra di loro.
18 maggio. Ripasso dei problemi di topografia analizzati il 16 maggio. Analisi del problema della distanza tra due punti entrambi visibili ma inaccessibili al topografo. Verifiche orali.
20 maggio. Esercitazione di classe in preparazione della verifica del 25 maggio.
23 maggio. Correzione esercitazione svolta in classe il 20 maggio.
25 maggio. Verifica scritta.