15 settembre. Presentazione alla classe
16 settembre. Ripasso equazioni primo grado.
18 settembre. Equazioni di secondo grado e formula risolutiva.
20 settembre. Esercizi sulle equazioni di secondo grado. Assegnati per casa esercizi da 85 a 91 pag. 26.
24 settembre. Correzione esercizi assegnati. Equazioni di secondo grado incomplete, terminologia fondamentale. Verifiche in itinere.
27 settembre. Risoluzione di equazioni di secondo grado incomplete spurie e pure. Assegnati per casa esercizi 1,2 pag 1 e 1,2,3 pag 2 file internet.
29 settembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Le equazioni di secondo grado monomie. Assegnati per casa es. 3,4 pag. 1, es. 5,6,7 pag.2, es. 1,2 pag. 3, es. 1,2 pag.4.
3 ottobre. Verifiche in itinere ed esercizi di riepilogo sulle equazioni di secondo grado.
4 ottobre. Introduzione ai sistemi di equazioni. Terminologia fondamentale. Definizione di sistema lineare.
6 ottobre. Classificazione sistemi lineari (sistemi determinati, indeterminati e impossibili). Risoluzione di un sistema lineari con il metodo della sostituzione. Assegnati per casa esercizi 107-112-113 pag. 26 ed esercizi 192 e 197 pag. 32.
8 ottobre. Verifiche orali.
11 ottobre. Correzione esercizi assegnati per casa. Introduzione al metodo di Cramer per i sistemi lineari: terminologia fondamentale.
13 ottobre. Il metodo di Cramer.
17 ottobre. Verifiche orali e verifiche in itinere. Correzione esercizi assegnati per casa.
18 ottobre. I sistemi di secondo grado: definizione e procedura di risoluzione.
20 ottobre. Verifiche orali.
22 ottobre. Correzione esercizi in classe sui sistemi di secondo grado.
27 ottobre. Esercizi di riepilogo su equazioni di secondo grado e sistemi lineari. Esercitazione di preparazione alla verifica scritta.
3 novembre. Verifiche orali.
5 novembre. Verifica scritta.
8 novembre. Restituzione e correzione verifica 5 novembre. Recupero verifica studenti assenti alla prova precedente. Introduzione alla geometria analitica.
10 novembre. Coordinate di un punto. Formula della distanza tra due punti (con dimostrazione).
12 novembre. Esercizi di applicazione sulla formula della distanza.
15 novembre. La classe è in visita d'istruzione ad Imperia.
17 novembre. Esercizi parametrici sulla formula della distanza tra due punti.
19 novembre. Verifiche orali. Complementi di matematica: introduzione alla statistica.
22 novembre. Verifiche orali.
24 novembre. Verifiche orali. Ripasso generale.
26 novembre. Verifiche orali. Complementi di matematica: frequenze assolute e percentuali.
29 novembre. Le rette e le relative equazioni (forma base, forma implicita e forma esplicita).
1 dicembre. Problema dell'allineamento di tre punti.
3 dicembre. Ripasso del problema dell' allineamento di tre punti. Esercitazione di laboratorio sulle frequenze assolute e percentuali.
6 dicembre. Verifiche orali. L'equazione caratteristica delle rette verticali.
10 dicembre. Complementi di matematica: esercitazione sulle frequenze assolute e percentuali. Verifiche orali.
11 dicembre. Le equazioni delle rette orizzontali e verticali. Tracciatura di una retta di cui è nota l'equazione. Verifiche orali.
13 dicembre. Procedura algebrica per trovare il punto di incontro tra due rette.
15 dicembre. Esercitazione di gruppo in classe sui problemi della retta.
17 dicembre. Complementi di matematica: media aritmetica semplice e ponderata. Seconda ora concessa per l'assemblea di classe.
20 dicembre. Complementi di matematica: esercizi di applicazione sulla media ponderata.
22 dicembre. Festa della scuola.
7 gennaio. Correzione esercitazione assegnata per le vacanze di Natale. Complimenti di matematica: la media aritmetica per le tabelle statistiche in classi.
10 gennaio. Problemi parametrici della retta.
12 gennaio. Esercitazione in classe sui problemi della retta.
14 gennaio. Esercitazione sulle medie aritmetiche ponderate e in classi. Correzione esercitazione 12 gennaio. Verifiche orali.
17 gennaio. Verifiche orali ed esercitazione in preparazione della verifica scritta del 21 gennaio.
19 gennaio. Correzione esercitazione svolta in data 17 gennaio.
21 gennaio. Verifica scritta.
24 gennaio. Restituzione e correzione verifica scritta 21 gennaio. Esercizio sulla media aritmetica in classi.
26 gennaio. Verifiche orali.
28 gennaio. Recupero verifica scritta studenti assenti 21 gennaio. Verifiche orali.
31 gennaio. Verifiche orali.
2 febbraio. Ripasso generale.
4 febbraio. Complementi di matematica: i limiti della media aritmetica. Introduzione al concetto di frequenza cumulata percentuale.
7 febbraio. Il significato geometrico del coefficiente m nella forma esplicita y=mx+q.
9 febbraio. Problema del parallelismo e della perpendicolarità tra due rette.
11 febbraio. Esercitazione in classe sulle frequenze cumulate in classi. Verifiche orali.
14 febbraio. Esercizi sulle rette parallele e perpendicolari. Recupero in itinere: forma implicita ed esplicita di una retta. Punto d'incontro tra due rette.
16 febbraio. La circonferenza. Definizione ed equazione cartesiana.
18 febbraio. La mediana. Definizione e calcolo per tabelle semplici e ponderate.
21 febbraio. Problemi parametrici sulla circonferenza.
23 febbraio. Problemi parametrici sulla circonferenza.
25 febbraio. Verifiche orali. Esercizi sul calcolo della mediana e della media aritmetica. Recupero in itinere (definizione di media aritmetica per tabelle semplici, ponderate e in classi).
28 febbraio. La forma canonica della circonferenza.
2 marzo. Esercizi di riepilogo sulla circonferenza.
4 marzo. Punti d'incontro tra una circonferenza e una retta. Verifiche orali.
7 marzo. Esercizi sui punti d'incontro tra circonferenza e retta.
9 marzo. Verifiche orali.
14 marzo. Gli angoli e la loro misura (notazione in gradi e radianti).
16 marzo. Definizione di seno e coseno e relativi valori a 0, 90, 180, 270 e 360 gradi.
18 marzo. Esercizi di riepilogo sulla circonferenza e sulla media e mediana. Verifiche orali.
21 marzo. Esercitazione in preparazione della verifica del 25 marzo.
23 marzo. Verifiche orali.
25 marzo. Verifica scritta.
28 marzo. Restituzione verifica scritta 25 marzo. Ripasso dei primi elementi della goniometria.
30 marzo. Prima relazione fondamentale della trigonometria e relative formule inverse.
1 aprile. Verifiche orali.
8 aprile. Ripasso definizioni fondamentali della goniometria.
11 aprile. Prima e seconda fondamentale della trigonometria ed esercizi di applicazione. Recupero verifica scritta studenti assenti 25 marzo.
13 aprile. Correzione esercizi assegnati per casa. Funzioni goniometriche a 30° e 60°.
15 aprile. Funzioni goniometriche a 45°. Esercizi di riepilogo sulla media e sulla mediana.
18 aprile. Verifiche orali. Introduzione agli angoli associati.
20 aprile. Funzioni goniometriche degli angoli associati.
22 aprile. Quartili di tabelle statistiche semplici. Verifiche orali.
27 aprile. Formule della goniometria sui triangoli rettangoli.
29 aprile. La trigonometria applicata ai triangoli qualsiasi. Verifiche orali.
4 maggio. Problemi sui triangoli qualsiasi.
6 maggio. Problemi sui triangoli qualsiasi. Verifiche orali.
9 maggio. Applicazione ai problemi reali delle formule della trigonometria.
11 maggio. Aree di figure piane (triangoli e quadrilateri).
13 maggio. Aree di figure piane: esercizi. Verifiche orali.
16 maggio. Applicazione delle formule della trigonometria ai problemi della topografia. Analisi del problema dei due punti accessibili ma non visibili.
18 maggio. Ripasso del problema dei due punti accessibili ma non visibili. Problema dei due punti visibili ma non accessibili tra di loro.
20 maggio. Problema della distanza tra due punti entrambi visibili ma inaccessibili al topografo. Verifiche orali.
23 maggio. Esercitazione di classe in preparazione della verifica del 26 maggio.
25 maggio. Correzione esercitazione svolta in classe il 23 maggio.