Syllabus fisica con LINKS

HOME

1) [ ] Utilizzare multipli e sottomultipli risolvere equivalenze   (i prefissi) ( gioca con i prefissi ) (the scale of the Universe)

2) [ ] Utilizzare la notazione scientifica  Calcoli autosvolti sulle onde   Calcolo di  medie  

 

3) [ ] Effettuare misure dirette o indirette

4) [ ] Saper calcolare l’errore assoluto e l’errore percentuale sulla misura di una grandezza fisica 

5) [ ] Valutare l’attendibilità del risultato di una misura

6) [ ] Data una formula saper ricavare una formula inversa

7) [ ] Tradurre una relazione fra due grandezze in una tabella

8) [ ] Saper lavorare con i grafici cartesiani

9) [ ] Data una formula o un grafico, riconoscere il tipo di legame che c’è fra due variabili

10) [ ] Risalire dal grafico alla relazione tra due variabi

11) [ ] Dati due vettori disegnare il vettore differenza e il vettore somma

12) [ ] Applicare la regola del parallelogramma

13) [ ] Scomporre un vettore su assi perpendicolari e su rette qualsiasi

14) [ ] Determinare la forza risultante di due o più forze assegnate;

15) [ ] Scomporre una forza e calcolare le sue componenti

16) [ ] Calcolare il momento di una forza

17) [ ] Stabilire se un corpo rigido è in equilibrio

18) [ ] Determinare il baricentro di un corpo

19) [ ] Applicare la legge degli allungamenti elastici

20) [ ] Calcolare la forza di attrito

21) [ ] Calcolare la pressione di un fluido

22) [ ] Applicare la legge di Stevin

23) [ ] Calcolare la spinta di Archimede

24) [ ] Prevedere il comportamento di un solido immerso in un fluido

25) [ ] Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido.

26) [ ] Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore

27) [ ] Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico

28) [ ] Calcolare il calore latente

29) [ ] Valutare il calore disperso attraverso una parete piana

30) [ ] Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni

31) [ ] Applicare la legge oraria del moto rettilineo uniforme

32) [ ] Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato

33) [ ] Calcolare grandezze cinematiche con metodo grafico

34) [ ] Studiare il moto di caduta libera ( moto di un proiettile con GeoGebra )

35) [ ] Calcolare velocità angolare, velocità tangenziale e accelerazione nel moto circolare uniforme

36) [ ] Proporre esempi di applicazione dei principi della dinamica

37) [ ] Distinguere sistemi inerziali e non inerziali

38) [ ] Valutare la forza centripeta

39) [ ] Calcolare il lavoro di una forza costante

40) [ ] Calcolare il lavoro di una forza variabile:

41) [ ] La forza elastica

42) [ ] Determinare il lavoro di una forza da un grafico opportuno.

43) [ ] Applicare le leggi della riflessione e della rifrazione

44) [ ]  Costruire l’immagine di un oggetto attraverso specchi piani

====================== TERZA =======================

45) [ ] Individuare le condizioni sotto le quali un sistema si può definire inerziale.

46) [ ] Esprimere il principio di relatività galileiana.

47) [ ] Formalizzare il primo e il secondo principio della dinamica.

48) [ ] Esprimere la relazione tra gli effetti delle forze di interazione tra due corpi e le masse dei corpi che interagiscono.

49) [ ] Applicare il terzo principio della dinamica a funi, reali e ideali.

50) [ ] Indicare direzione e verso delle reazioni vincolari. 

51) [ ] Rappresentare tutte le forze che agiscono su un corpo in movimento su un piano inclinato.

52) [ ] Analizzare e interpretare le formule relative alle forze d’attrito statico e dinamico, della resistenza in un mezzo, della forza elastica e della forza centripeta.

53) [ ] Ipotizzare l’origine dell’attrito.

54) [ ] Distinguere tra attrito statico e attrito dinamico.

55) [ ] Interpretare la resistenza aereodinamica e definire la velocità limite.

56) [ ] Esprime la legge di Hooke.

57) [ ] Definire la forza centrifuga.

58) [ ] Utilizzare il foglio di calcolo numerico. (speed circuit : foglio di calcolo con moto di macchina bidimensionale ragionato)

59) [ ] Rappresentare il legame tra lavoro ed energia.

60) [ ] Interpretare le leggi che mettono in relazione il lavoro con l’energia cinetica, potenziale gravitazionale e potenziale elastica.

61) [ ] Interpretare la procedura per la definizione dell’energia potenziale associata a una forza conservativa.

62) [ ] Indicare i casi di lavoro motore e lavoro resistente.

63) [ ] Individuare le procedure per calcolare il lavoro totale compiuto da più forze.

64) [ ] Formalizzare il teorema dell’energia cinetica.

65) [ ] Applicare il principio di conservazione dell’energia.

66) [ ] Definire il lavoro compiuto da una forza costante.

67) [ ] Interpretare graficamente il lavoro.

68) [ ] Esprimere i concetti di forza conservativa e non conservativa.

69) [ ] Definire i vettori quantità di moto e impulso di una forza.

70) [ ] Definire il centro di massa di un sistema. 

71) [ ] Riconoscere che, all’interno di un sistema isolato, la legge di conservazione vale per la quantità di moto totale del sistema e non per quella dei singoli corpi

72) [ ] Utilizzare le leggi di conservazione per risolvere problemi relativi al moto dei corpi nei sistemi complessi.

73) [ ] Risolvere problemi di urto elastico e anelastico.

74) [ ] Calcolare la posizione e la velocità del centro di massa di un sistema.

75) [ ] Introdurre il concetto di forza media per il calcolo dell’impulso e illustrarne il significato fisico.

76) [ ] Ricorrere alle relazioni che legano grandezze angolari e lineari nel moto circolare.

77) [ ] Rappresentare graficamente il moto circolare uniforme.

78) [ ] Esprimere il concetto di corpo rigido.

79) [ ] Calcolare il momento di una forza, di una coppia di forze e di più forze applicate a un corpo rigido.

80) [ ] Calcolare il momento d’inerzia di alcuni corpi con geometria diversa.

81) [ ] Rappresentare la condizione di equilibrio di un corpo appeso in relazione al  suo baricentro.

82) [ ] Ragionare in termini di conservazione del momento angolare

83) [ ] Applicare le relazioni matematiche opportune per la risoluzione dei problemi di dinamica rotazionale.

84) [ ] Formulare le leggi di Keplero.

85) [ ] Rappresentare il concetto di campo di forza.

86) [ ] Indicare gli ambiti di applicazione della legge di gravitazione universale.

87) [ ] Utilizzare la legge di gravitazione universale per il calcolo della costante G e per il calcolo dell’accelerazione di gravità sulla Terra.

88) [ ] Definire la velocità di fuga di un pianeta e descrivere le condizioni fi formazione di un buco nero

89) [ ] Calcolare l’interazione gravitazionale tra due corpi.

90) [ ] Rappresentare la caduta di un corpo in un fluido.

91) [ ] Descrivere il principio di funzionamento di manometri e barometri.

92) [ ] Formalizzare le condizioni di galleggiamento di un corpo immerso in un fluido in relazione al suo peso e alla spinta idrostatica.

93) [ ] Applicare le leggi di Pascal, Stevino, l’equazione di continuità e l’equazione di Bernoulli nella risoluzione di problemi proposti.

94) [ ] Valutare alcune delle applicazioni tecnologiche relative ai fluidi applicate nella quotidianità.

95) [ ] Formulare il principio zero della termodinamica e stabilire il protocollo di misura per la temperatura.

96) [ ] Effettuare le conversioni dalla scala Celsius alla Kelvin, e viceversa.

97) [ ] Stabilire la legge di Avogadro.

98) [ ] Mettere a confronto le dilatazioni volumiche di liquidi e solidi.

99) [ ] Formulare le leggi che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità.

100) [ ] Definire l’equazione di stato del gas perfetto.

101) [ ] Rappresentare il moto browniano.

102) [ ] Esprimere la relazione fondamentale tra pressione ed energia cinetica media delle molecole.

103) [ ] Ricavare l’espressione della velocità quadratica media.

104) [ ] Esprimere il concetto di cammino libero medio.

105) [ ] Descrivere le proprietà della distribuzione di Maxwell.

106) [ ] Formulare l’equazione di van der Waals per i gas reali.

107) [ ] Utilizzare il foglio elettronico nello studio della distribuzione di Maxwell.

108) [ ] Descrivere l’esperimento di Joule.

109) [ ] Discutere le caratteristiche della conduzione e della convezione.

110) [ ] Spiegare il meccanismo dell’irraggiamento e la legge di Stefan Boltzmann.

111) [ ] Descrivere l’effetto serra.

112) [ ] Descrivere la condizione di equilibrio liquido vapore e pressione di vapore saturo.

113) [ ] Definire la capacità termica e il calore specifico di una sostanza.

114) [ ] Utilizzare il calorimetro per la misura dei calori specifici.

115) [ ] Definire la caloria.

116) [ ] Rappresentare le caratteristiche comuni delle forze intermolecolari.

117) [ ] Definire il concetto di calore latente nei cambiamenti di stato.

118) [ ] Esprimere il concetto di temperatura critica.

===================================== QUARTA =============================

119) [ ] Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema.

120) [ ] Definire il lavoro termodinamico

121) [ ] Il lavoro termodinamico è una funzione di stato?

122) [ ] Descrivere le principali trasformazioni di un gas perfetto come applicazioni del primo principio.

123) [ ] Definire le trasformazioni cicliche.

124) [ ] Definire i calori molari del gas perfetto.

125) [ ] Descrivere le trasformazioni adiabatiche.

126) [ ] Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico pressione-volume.

127) [ ] Applicare le relazioni appropriate in ogni singola trasformazione di stato.

128) [ ] Calcolare i calori molari del gas perfetto.

129) [ ] Definire l’entropia

130) [ ] Indicare l’evoluzione spontanea di un sistema isolato.

131) [ ] Descrivere il principio di funzionamento di una macchina termica

132) [ ] Descrivere il bilancio energetico di una macchina termica.

133) [ ] Descrivere le caratteristiche dell’entropia.

134) [ ] Indicare il verso delle trasformazioni di energia (la freccia del tempo).

135) [ ] Formalizzare l’equazione di Boltzmann per l’entropia.

136) [ ] Formulare il terzo principio della termodinamica.

137) [ ] Definire la molteplicità di un macrostato.

138) [ ] Definire una sorgente ideale di calore

139) [ ] Definire il rendimento di una macchina termica.

140) [ ] Definire la macchina termica reversibile e descriverne le caratteristiche

141) [ ] Mettere a confronto i due enunciati e dimostrarne l’equivalenza.

142) [ ] Applicare le relazioni individuate al fine di risolvere i problemi proposti.

143) [ ] Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale.

144) [ ] Definire le grandezze caratteristiche fondamentali del moto periodico.

145) [ ] Definire i tipi fondamentali di onde meccaniche.

146) [ ] Descrivere la propagazione delle onde su corda

147) [ ] Calcolare periodo e frequenza di un oscillatore armonico

148) [ ] Esprimere l’energia totale di un oscillatore armonico in assenza e in presenza di attrito.

149) [ ] Distinguere e discutere la rappresentazione spaziale e la rappresentazione temporale dell’onda.

150) [ ] Definire il moto armonico.

151) [ ] Impostare la risoluzione numerica del problema del moto armonico mediante procedura iterativa.

152) [ ] Esporre la legge dell’isocronismo del pendolo.

153) [ ] Definire i nodi e i ventri di un’onda stazionaria.

154) [ ] Le onde stazionarie trasportano energia?

155) [ ] Determinare la serie armonica di un’onda e calcolare le frequenze e le lunghezze d’onda dei modi normali di oscillazione.

156) [ ] Definire le grandezze caratteristiche delle onde sonore.

157) [ ] Esporre la relazione tra spostamento longitudinale di un’onda sonora e variazione di pressione nel mezzo.

158) [ ] Analisi armonica delle onde sonore: il teorema di Fourier.

159) [ ] Formulare le condizioni per l’interferenza costruttiva e distruttiva

160) [ ] Perché non sentiamo gli effetti dell’interferenza sonora?

161) [ ] Descrivere il fenomeno dei battimenti e calcolarne la frequenza.

162) [ ] Mettere in relazione la diffrazione sonora e le dimensioni dell’ostacolo incontrato dall’onda.

163) [ ] Descrivere il fenomeno dell’eco.

164) [ ] Esporre la relazione tra intensità sonora ed energia trasportata nell’unità di tempo e tra intensità sonora e potenza della sorgente.

165) [ ] Calcolare le frequenze relative all’effetto Doppler.

166) [ ] Descrivere gli strumenti musicali a corda e a fiato.

167) [ ] Discutere l’importanza degli strumenti ottici nella vita quotidiana e scientifica.

168) [ ] Definire il fronte d’onda.

169) [ ] Interpretare l’origine delle frange di interferenza.

170) [ ] Calcolare la lunghezza d’onda nella lamina e le variazioni di fase determinate dal cammino e dalla riflessione.

171) [ ] Definire il potere risolvente.

172) [ ] Dimostrare le leggi della riflessione e della rifrazione utilizzando il modello ondulatorio.

173) [ ] Utilizzare l’esperimento delle due fenditure per calcolare la lunghezza d’onda della luce

174) [ ] Formulare le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva su lamine sottili.

175) [ ] Definire la forza elettrica

176) [ ] Definire i materiali isolanti e conduttori.

177) [ ] Indicare le caratteristiche della forza elettrica.

178) [ ] Esporre il principio di sovrapposizione.

179) [ ] Da cosa dipende la forza di Coulomb nella materia?

180) [ ] Definire la densità lineare e la densità superficiale di carica.

181) [ ] Esporre la quantizzazione della carica

182) [ ] Indicare le caratteristiche del campo elettrico.

183) [ ] Analizzare la legge di Coulomb.

184) [ ] Calcolare il valore del campo elettrico nel vuoto e nella materia.

185) [ ] Formulare il teorema di Gauss.

186) [ ] Definire e calcolare la capacità di condensatori piani.

187) [ ] Determinare l’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi

188) [ ] Esprimere il potenziale elettrico di una carica puntiforme.

189) [ ] Definire la circuitazione del campo elettrico.

190) [ ] Definire e calcolare la capacità di un conduttore.

191) [ ] Calcolare il campo elettrico all’interno di un condensatore piano e l’energia in esso immagazzinata.

192) [ ] Calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico generati da una distribuzione nota di cariche

193) [ ] Calcolare le capacità equivalenti dei diversi collegamenti tra condensatori.

194) [ ] Definire l’intensità di corrente elettrica

195) [ ] Definire la forza elettromotrice di un generatore.

196) [ ] Definire il generatore ideale di corrente continua.

197) [ ] Definire la resistenza elettrica.

198) [ ] Discutere i possibili collegamenti dei resistori e calcolare le resistenze equivalenti

199) [ ] Enunciare l’effetto Joule e definire la potenza elettrica.

200) [ ] Definire la resistività dei materiali.

201) [ ] Formalizzare, e applicare correttamente, le leggi di Kirchhoff.

202) [ ] Esprimere le leggi di Ohm sulla base del modello microscopico proposto e ricavare le espressioni relative alla resistenza e alla resistività.

========================= QUINTA =============================

203) [ ] Definire la forza elettrica.

204) [ ] Definire i materiali isolanti e conduttori.

205) [ ] Indicare le caratteristiche della forza elettrica.

206) [ ] Esporre il principio di sovrapposizione.

207) [ ] Da cosa dipende la forza di Coulomb nella materia?

208) [ ] Definire la densità lineare e la densità superficiale di carica.

209) [ ] Esporre la quantizzazione della carica.

210) [ ] Indicare le caratteristiche del campo elettrico.

211) [ ] Analizzare la legge di Coulomb.

212) [ ] Calcolare il valore del campo elettrico nel vuoto e nella materia.

213) [ ] Formulare il teorema di Gauss.

214) [ ] Definire e calcolare la capacità di condensatori piani.

215) [ ] Determinare l’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi.

216) [ ] Esprimere il potenziale elettrico di una carica puntiforme.

217) [ ] Definire la circuitazione del campo elettrico.

218) [ ] Definire e calcolare la capacità di un conduttore.

219) [ ] Calcolare il campo elettrico all’interno di un condensatore piano e l’energia in esso immagazzinata

220) [ ] Calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico generati da una distribuzione nota di cariche.

221) [ ] Calcolare le capacità equivalenti dei diversi collegamenti tra condensatori.

222) [ ] Definire l’intensità di corrente elettrica.

223) [ ] Definire la forza elettromotrice di un generatore.

224) [ ] Definire il generatore ideale di corrente continua.

225) [ ] Definire la resistenza elettrica

226) [ ] Discutere i possibili collegamenti dei resistori e calcolare le resistenze equivalenti.

227) [ ] Enunciare l’effetto Joule e definire la potenza elettrica.

228) [ ] Definire la resistività dei materiali.

229) [ ] Formalizzare, e applicare correttamente, le leggi di Kirchhoff.

230) [ ] Esprimere le leggi di Ohm sulla base del modello microscopico proposto e ricavare le espressioni relative alla resistenza e alla resistività.

231) [ ] Discutere le caratteristiche atomiche e molecolari dei dielettrici.

232) [ ] Definire la rigidità dielettrica.

233) [ ] Formulare le leggi dell’elettrolisi di Faraday.

234) [ ] Descrivere l’effetto valanga.

235) [ ] Calcolare l’andamento nel tempo delle grandezze coinvolte nel processo di scarica di un condensatore.

236) [ ] Osservare e descrivere la formazione dei fulmini

237) [ ] Descrivere l’attrazione, o la repulsione, tra i poli di due calamite.

238) [ ] Definire il campo magnetico.

239) [ ] Descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.

240) [ ] Descrivere l’interazione tra conduttori percorsi da corrente.

241) [ ] Enunciare il teorema di Ampère.

242) [ ] Enunciare il teorema di Gauss per il campo magnetico.

243) [ ] Descrivere il ciclo di isteresi magnetica.

244) [ ] Descrivere il funzionamento di un elettromagnete.

245) [ ] Calcolare il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica in moto in un campo magnetico uniforme.

246) [ ] Calcolare la forza magnetica su un filo percorso da corrente e le forze tra conduttori percorsi da corrente.

247) [ ] Osservare e analizzare la relazione fra corrente e campo magnetico.

248) [ ] Definire la forza elettromotrice indotta e indicarne le caratteristiche.

249) [ ] Definire e descrivere la fem cinetica.

250) [ ] Formulare la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

251) [ ] Definire l’autoinduzione e l’induttanza.

252) [ ] Esprimere l’andamento nel tempo della corrente in un circuito RL in corrente continua.

253) [ ] Descrivere i circuiti ohmici, capacitivi e induttivi in corrente alternata.

254) [ ] Discutere il circuito RLC serie.

255) [ ] Definire i valori efficaci della corrente alternata e della forza elettromotrice alternata.

256) [ ] Calcolare la potenza assorbita da un circuito RLC serie.

257) [ ] Definire il rapporto di trasformazione e metterlo in relazione al rapporto tra le tensioni dei circuiti primario e secondario.

258) [ ] Spiegare le cause dell’introduzione della corrente di spostamento.

259) [ ] Mettere a confronto il campo elettrostatico e il campo elettrico indotto.

260) [ ] Descrivere la natura e le proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche.

261) [ ] Formulare le equazioni di Maxwell.

262) [ ] Interpretare la natura elettromagnetica della luce.

263) [ ] Calcolare l’irradiamento di un’onda elettromagnetica.

264) [ ]  Descrivere la polarizzazione per assorbimento (legge di Malus) e per riflessione.

265) [ ] Identificare i sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.

266) [ ] Formulare i principi alla base della teoria della relatività.

267) [ ] Trasformare in termini relativistici le espressioni matematiche della quantità di moto e dell’energia.

268) [ ] Perché il fotone ha massa nulla?

269) [ ] Saper calcolare in casi semplici spazio e tempo in diversi sistemi di riferimento.

270) [ ] Descrivere lo spettro a righe e lo spettro continuo.

281) [ ] Definire l’effetto fotoelettrico e presentare la spiegazione data da Einstein.

282) [ ] Distinguere i tipi di spettro.

283) [ ] Formulare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien.

284) [ ] Formulare la legge di Planck.

285) [ ] Descrivere formalmente e matematicamente l’effetto Compton.

286) [ ] Ragionare sulla struttura della materia.

287) [ ] Descrivere le orbite e i livelli energetici dell’atomo di idrogeno.

288) [ ] Rappresentare con un diagramma dei livelli energetici le energie che può assumere un elettrone in un atomo.

289) [ ] Calcolare in casi semplici il raggio e l’energia dell’orbita n-esima dell’atomo di idrogeno.

290) [ ] Esporre l’ipotesi di de Broglie e definire la lunghezza d’onda di de Broglie.

291) [ ] Formulare il principio di indeterminazione di Heisenberg.

292) [ ] Discutere l’evoluzione dinamica di un sistema e gli effetti della misurazione di una grandezza fisica.

293) [ ] Descrivere lo stato stazionario di un elettrone all’interno di un atomo mediante i numeri quantic

294) [ ] Definire lo spin e formulare il principio di esclusione di Pauli.

295) [ ] Descrivere il principio di funzionamento di un laser.

296) [ ] Scegliere e applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei singoli problemi.

297) [ ] Discutere alcuni dispositivi della vita reale alla luce dei meccanismi individuati.

298) [ ] Analizzare l’evidenza sperimentale dell’esistenza del nucleo.

299) [ ] Indicare i componenti del nucleo e definire numero atomico e numero di massa.

300) [ ] Descrivere la forza nucleare e l’energia di legame dei nuclei.

301) [ ] Formulare la legge del decadimento radioattivo.

302) [ ] Riconoscere il particolare decadimento dall’analisi dello spettro energetico.

303) [ ] Scegliere e applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei singoli problemi.

304) [ ] Discutere le problematiche relative all’utilizzo di energia nucleare.