Il termine Giusto è utilizzato nella tradizione ebraica per indicare coloro, tra i non ebrei, che hanno compiuto atti particolarmente importanti nei confronti di persone ebree.
Chi viene riconosciuto Giusto tra le Nazioni viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d'onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel Giardino dei Giusti presso il museo Yad Vashem di Gerusalemme. A ogni Giusto tra le Nazioni viene dedicata la piantumazione di un albero, poiché tale pratica nella tradizione ebraica indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara.
Gli ideali di giustizia, di altruismo e di fratellanza che ispirano le pratiche di insegnamento e la quotidiana convivenza nella nostra comunità scolastica ci hanno suggerito di celebrare la nostra giornata dei Giusti, dedicando ad alcuni di loro i nostri alberi, avendo anche l'occasione di valorizzare il patrimonio arboreo del Liceo.
Il 6 marzo 2018 nell’aula magna del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano è stato presentato il progetto della “Corte dei Giusti”, ufficialmente inaugurata il successivo 26 maggio alla presenza degli studenti, della DS Concetta Senese e degli insegnanti (fra i quali i professori Alviti e Palladini, ideatori del progetto).
Studenti, insegnanti e membri del personale amministrativo hanno dedicato alcuni alberi, scelti fra quelli presenti nel cortile della scuola, a Giusti fra le nazioni o comunque a cittadini del mondo che si sono distinti per particolari meriti umanitari. Sono state realizzate schede di dedicazione per ogni Giusto, contenenti brevi note biografiche, la descrizione della specie arborea e la dedica personale. Sono stati realizzati anche qr-code per ogni albero che rimandano ai contenuti delle schede.
Gli alberi (molti di loro originari di altri paesi, come il cedro dell’Atlante, l’abete argentato, la magnolia, ecc.) dedicati ai Giusti sono compresi in un’area del cortile delimitata a sinistra da un ulivo e a destra da una quercia, le piante raffigurate nell’emblema della Repubblica italiana.
Il giardino onora il ricordo dei Giusti e valorizza le specie arboree prescelte, che così vengono investite di una sorta di “personalità”. La biodiversità della flora favorisce l’idea della pacifica convivenza, in cui le differenze non sono avversate a priori ma rispettate e valorizzate, perché nella diversità c’è la vera bellezza, come il giardino, giorno per giorno, può insegnare a tutti coloro che vi passano accanto.
Il Liceo di Ceccano aderisce a Gariwo, la Foresta dei Giusti
https://it.gariwo.net/giardini/giardino-del-liceo-di-ceccano/ceccano-liceo-19428.html
Nell’ambito del progetto “Urban Nature” con il WWF è stato realizzato nel 2018 un documentario sulla Corte, che si può vedere qui: Gli alberi della Corte dei Giusti - YouTube
Il 6 marzo 2023, in occasione della celebrazione della Giornata europea dei Giusti, è stato allestito il percorso naturalistico-digitale con i nuovi pannelli con i qr-code e le piantane in legno. Si ringrazia Sergio Massaroni di Villa Santo Stefano per il contributo nell'allestimento del nuovo percorso.
Buona visita!
I giusti
Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.
Chi è contento che sulla terra esista la musica.
Chi scopre con piacere una etimologia.
Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi.
Il ceramista che intuisce un colore e una forma.
Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.
Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.
Chi accarezza un animale addormentato.
Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.
Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.
Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.
Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.
(Jorge Luis Borges)