Durante l'anno scolastico 2024-25 la biblioteca ha organizzato numerose iniziative con le classi, per promuovere la passione per la lettura.
Ecco qua una carrellata di foto di alcuni eventi e di alcune realizzazioni delle classi.
Vetrine e inviti alla lettura
Durante l'anno sono state allestite, in sala lettura e nel carrello mobile, molte vetrine tematiche, sia in relazione a eventi e ricorrenze (Giornata Internazionale della Donna, 25 aprile, etc.), sia dedicate a specifici temi (STEM, Inclusione, Sport, etc.).
Nel Laboratorio Agorà sono state anche invitate alcune classi per scegliere un libro da prendere in prestito e da leggere, ad esempio prima delle vacanze natalizie.
"#ioleggoperché"
Dal 9 al 17 novembre 2024 le classi 2 BE, 2 GE e 2 HE, presso le librerie Carrara, Roma e Mondadori di Pontedera hanno scelto dei libri che studenti famiglie o insegnanti hanno regalato alla Biblioteca della nostra scuola. Altri libri sono stati donati dall'Associazione Editori.
Progetto KambiaMenti - Laboratorio su Kafka
Alcune classi hanno partecipato a incontri presso la Biblioteca Gronchi di Pontedera con Enrico De Magistris per avvicinarsi all'opera di Kafka attraverso letture, visione di video e mostre di graphic novel e immagini ispirate all'autore.
Incontro con Adelmo Cervi
Il 1° marzo, alcune classi hanno incontrato Adelmo Cervi, che ha illustrato il libro dedicato ai fratelli Cervi, eroi della resistenza al nazifascismo.
Incontro con l'autore Marcello Fois
Sabato 12 aprile, nell'ambito dell'iniziativa Ponte di Parole, alcune classi del nostro istituto hanno incontrato l'autore Marcello Fois, che si è confrontato con gli studenti e le studentesse di Pontedera sul suo libro Renzo, Lucia e io. Perché, per me, i Promessi Sposi è un romanzo meraviglioso, add edizioni.
Laboratorio filosofico
Il prof. Francesco Camerlingo ha incontrato alcune classi per affrontare grandi domande come "Esiste la felicità?", "Che senso ha vivere?" e permettere agli alunni di accostarsi all'approccio della filosofia.
I testi utilizzati come spunto di riflessione sono tratti da:
Epicuro, Lettera sulla felicità
Giacomo Leopardi, da Zibaldone di pensieri
Janne Teller, Niente
Gianluca Gotto, Le coordinate della felicità
Laboratorio Leggere un racconto: da lettori ad autori
Sotto la guida della professoressa Franca Sartini, la classe 2 CE ha svolto un'attività di scrittura creativa partendo dalla lettura e comprensione di alcuni racconti del libro di Stefano Benni, Il bar sotto il mare.
Lavorando in gruppi, gli studenti hanno proposto testi alternativi e nuovi che potete leggere qui:
Laboratorio Raccontare e vedere il paesaggio
Con la professoressa Irene Buonazia, le classi 1 EE con la prof.ssa Farruggio, la 2 AC con la prof.ssa Giordano, la 2BA con la prof.ssa Trassinelli e la 1 AE con la prof.ssa Vaghetti, hanno letto alcune descrizioni di paesaggi toscani (periferie urbane e rurali) nei romanzi di Carlo Cassola, Silvia Avallone, Favio Genovesi e Marco Malvaldi. Dopo aver analizzato come gli autori descrivono il paesaggio, le classi, suddivise in gruppi, hanno selezionato immagini e realizzato dei video per accompagnare le loro letture dei testi.
Qui i lavori di due gruppi della 1 AE dedicati a Esche vive di Fabio Genovesi e Acciaio di Silvia Avallone e di un gruppo della classe 2BA dedicato a Il telefono senza fili di Marco Malvaldi.
Accoglienza di uno studente in PCTO
Lo studente Papa Assane Faye della classe 5 CSI ha svolto la sua attività di PCTO presso la biblioteca, contribuendo a creare i cartelli per il prestito e ad accogliere l'utenza.
Concorso a premi Libri Liberi Tutti 2024-2025
In occasione dell'evento "Tutti Fermi", il 30 aprile 2025 la Giuria, formata dal prof. Francesco Camerlingo e dalle prof. sse Irene Buonazia e Veronica Marianelli, ha premiato i vincitori e le vincitrici del concorso. I loro lavori possono essere letti o osservati a questa pagina.
Qui una rassegna di foto dei numerosi premiati.