«La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata alla lettura ad alta voce, improntata alla bibliovarietà, favorisce un rapporto positivo con i libri.»
(F. Batini, Lettura ad alta voce, Carocci Editore 2022)
Qui trovate alcuni suggerimenti per la formazione dei docenti:
“Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza”
Sono numerose le proposte di formazione per i docenti e le attività da realizzare con gli studenti per sviluppare la pratica della lettura ad alta voce nelle scuole, nell’ambito del progetto della Regione Toscana “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza”.
L’onda lunga dei lettori
Progetto nazionale di Associazione Nausika e LaAV - Letture ad Alta Voce “Io leggo per gli altri - Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020”.
La pagina è dedicata agli appuntamenti online dell’Azione Laboratori nell’ambito del progetto nazionale di Associazione Nausika e LaAV - Letture ad Alta Voce “Io leggo per gli altri - Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020”.
Il progetto nazionale mira a diffondere la pratica della lettura ad alta voce e a radicare i benefici nelle quattro regioni coinvolte: Piemonte, Veneto, Toscana, Puglia.
Per questo una parte del progetto è dedicata alla parte esperienziale, quella dei Laboratori e dei Tavoli di Lavoro online. L’Azione del progetto nazionale è finalizzata a capacitare i partecipanti rispetto alla lettura ad alta voce affinché ne diventino moltiplicatori sui propri territori. I laboratori sono importanti anche per creare dei gruppi di lavoro misti sulle tematiche e sui territori.
Qui trovate alcune proposte da realizzare con le classi:
I volontari LaAV leggono in classe
LaAV è un movimento di volontari e volontarie che aderiscono al motto “Io leggo per gli altri”. È una rete di lettori e lettrici che pratica e promuove la passione per la lettura e la lettura ad alta voce. I volontari leggono per le scuole, con iniziative locali, promosse dai diversi Circoli LaAV. Chi volesse richiedere interventi per letture ad alta voce nelle proprie classi, sia durante le ore mattutine che nelle ore pomeridiane, può contattare il Circolo LaAV Valdera all'indirizzo email circololaav.valdera@gmail.com