Attività
Oltre ai servizi di gestione ordinaria, il Progetto Biblioteca offre a tutti i docenti dell’Istituto, e in particolare ai docenti del Dipartimento di Lettere, le seguenti attività formative e di potenziamento:
Laboratori di Lettura e comprensione del testo
Laboratori di Lettura e scrittura
Laboratori tematici, collegati a un argomento specifico
Affiancamento nelle singole classi.
Per attivare i laboratori, seguire le modalità di prenotazione riportate in fondo.
Laboratori di Lettura e comprensione del testo
"Se non fossi un essere umano, se fossi…"
Il progetto si propone di far riflettere gli studenti sul fatto che il punto di vista umano sia solo una delle possibili prospettive da cui osservare la realtà. Con l’ausilio di alcuni contributi di scrittori, si potrà indagare altre ottiche, immaginare di mettersi nei panni di un oggetto o di un animale e provare a comprendere il mondo da una diversa angolazione.
Si prevede un aggancio con tematiche di interesse civico e sociale, come l’impatto economico e ambientale dello shopping compulsivo o le forme di abuso verso gli animali. Il progetto permette anche di riflettere su cosa significhi mettersi nei panni dell’altro e immaginarne i desideri, le emozioni, i pensieri, per sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
Laboratori tematici
"L’Intelligenza Artificiale dalla fantascienza alla realtà"
Il progetto si propone di informare, far riflettere e far discutere gli studenti sull’uso e la diffusione dell’IA e sugli aspetti positivi e negativi che ciò comporta.
Attraverso la lettura di articoli di giornale, di racconti e di passi tratti da romanzi, gli studenti sono invitati a riflettere su come sia possibile affrontare l’uso dell’IA per sfruttarne gli effetti positivi e ridurne quelli negativi.
"Leggere la città"
La proposta didattica intende sensibilizzare gli alunni alla percezione della città, solitamente l’ambiente in cui essi vivono e crescono, ma spesso considerato una sorta di fondale sconnesso dalle loro esistenze, ininfluente.
Tramite la discussione sul concetto di territorio e città, la lettura di brevi testi ambientati anche nelle moderne periferie, si tenterà di aumentare la consapevolezza dell'ambiente urbano, anche mediante la creazione di video e raccolte fotografiche connesse ai brani letti.
Laboratorio di scrittura autobiografica
"Scrivere per ricordare, per capirsi, per capire…"
Il progetto nasce con l’intento di proporre agli studenti un percorso di scrittura autobiografica e (auto)riflessiva che favorisca la consapevolezza di sé, l’esplorazione della propria identità e la rielaborazione del vissuto personale. Scrivere come ascolto interiore, come spazio per riorganizzare pensieri, comprendere meglio la propria esperienza nel mondo e nel tempo. L’autobiografia e il diario, proposti come strumenti educativi ed espressivi, permettono agli studenti di analizzarsi, narrarsi, riconoscersi — in un dialogo costante tra presente e passato, tra vissuto individuale e memoria collettiva.
Modalità di prenotazione e realizzazione
Per attivare un Laboratorio di Lettura, il docente interessato potrà rivolgersi a uno qualsiasi dei docenti potenziatori in servizio in Biblioteca in coincidenza delle proprie ore, o per un Laboratorio di Lettura proposto da quello specifico docente o per valutare insieme la presentazione alla classe di altri titoli.
In alternativa, potrà essere proposta alla classe una attività di lettura e comprensione (con prova strutturata, semistrutturata, a domande aperte, ecc.) in base a ciò su cui il docente preferisce lavorare coi ragazzi. Si stabilirà inoltre se lavorare sulla comprensione di testi letterari o non letterari.
Una volta preso accordo, il docente prenoterà la Biblioteca tramite Registro Elettronico (Agenda > Prenota aule) per il giorno e l’orario concordato col potenziatore, il quale si recherà in classe per realizzare l’attività concordata (o sarà la classe ad andare in Sala lettura o nella classe tematica di Comunicazione Multifunzionale, previo accordo).
L’eventuale valutazione sommativa di prodotti di restituzione dell’esperienza di lettura (recensioni, relazioni, passalibro, ecc.) rimane a carico esclusivo del docente d’aula. Eventuali prodotti multimediali di restituzione potranno essere pubblicati.
Per attivare un Laboratorio di Lettura e scrittura, il docente interessato potrà rivolgersi al docente potenziatore di Italiano in servizio in Biblioteca in coincidenza delle proprie ore. Stabiliranno insieme il percorso più adatto da realizzare in base alla classe interessata, sia in termini di ore da dedicare al laboratorio che di letture.
Una volta preso accordo, il docente prenoterà la Biblioteca tramite Registro Elettronico (Agenda > Prenota aule) per il giorno e l’orario concordato col potenziatore, il quale si recherà in classe per realizzare l’attività concordata. L’eventuale valutazione sommativa di tali prodotti rimane a carico esclusivo del docente d’aula. Eventuali prodotti multimediali di restituzione potranno essere pubblicati.
Per prenotare eventuali Laboratori tematici e lezioni proposte in relazione a un tema specifico, il docente interessato dovrà rivolgersi ai docenti potenziatori impegnati nel progetto Biblioteca. Una volta preso accordo, il docente prenoterà la Biblioteca tramite Registro Elettronico (Agenda > Prenota aule) per il giorno e l’orario concordato col potenziatore, il quale si recherà in classe per tenere la lezione (o sarà la classe ad andare in Sala Lettura o nella classe tematica di Comunicazione Multifunzionale, previo accordo).
Per prenotare occasioni di affiancamento da parte del docente potenziatore di Biblioteca (prof. Gabriella Barillà), il docente di classe potrà concordare specifici interventi in base all'orario di disponibilità, accordandosi direttamente con la docente. Tali interventi sono pensati per attività di approfondimento o recupero in piccoli gruppi, per lettura in gruppi, etc.
Guida pratica alla prenotazione delle attività della biblioteca: clicca qui