Questa sezione suggerisce ricerche e studi sulla didattica inclusiva e su alcune specifiche necessità, quindi rivolgendosi prevalentemente a docenti.
Per letture sul tema dell'inclusione, come romanzi o narrazioni in forma autobiografica o biografica, destinate maggiormente alle classi, si visiti la sezione dedicata.
L’orientamento è ormai ritenuto fondamentale all’interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l’obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali. Si tende oggi ad assegnare all’orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un’azione puntuale, come “fare una scelta”, ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni. Questo volume sintetizza il percorso storico dell’orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili.
Cosa significa progettare nella scuola dell'inclusione? È possibile coniugare le esigenze formative di discenti che presentano interessi, caratteristiche e stili cognitivi molto diversi tra di loro? Come promuovere il benessere emotivo degli allievi? La costruzione di una scuola "su misura", termine caro a Claparède, sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Il volume affronta tali questioni dal punto di vista teorico e metodologico. La prima parte è focalizzata sulla relazione tra strategie didattiche e inclusione, tra didattica delle emozioni e clima di classe, soffermandosi infine sul ruolo delle tecnologie come elementi facilitanti per l'apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi; la seconda illustra le procedure più appropriate, secondo le attuali evidenze di ricerca, per progettare unità di apprendimento ispirate ai principi dell'individualizzazione e della personalizzazione. Correda il volume una parte online in cui sono presentate esemplificazioni applicate in scuole di diverso ordine e grado. L'opera, per completezza e originalità nell'integrare diversi approcci interpretativi, sarà particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell'ambito della progettazione didattica […] Alla base, l'idea di formare insegnanti che agiscono come "ricercatori in azione", ponendosi domande e sfide sempre più complesse e avvincenti. Il volume è corredato da un'utile espansione on line contenente approfondimenti e schede operative.
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne. Le Escape Room sono degli ambienti, reali o virtuali, in cui bisogna frugare a caccia di elementi, enigmi, indizi e soluzioni, utili per conseguire la cosiddetta «chiave finale» fondamentale per evadere o fuggire da un certo luogo. […] Le Escape Room vengono utilizzate sempre più nella didattica perché, al di là dell’approccio coinvolgente la loro fruizione e, soprattutto, la loro progettazione e realizzazione attivano competenze di diversa natura. L’opera si compone di due parti: una parte teorico-metodologica, composta da un capitolo introduttivo sulle Escape Room, in generale e sul loro uso nella didattica, e da ulteriori capitoli contenenti dei tutorial che non si limitano a indicare come fare, ma illustrano anche i procedimenti didattici e forniscono degli esempi; una parte dedicata alla proposta di percorsi disciplinari con le Escape Room, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma adattabili ad altri contesti, in cui gli alunni e le alunne cercano la via di fuga in contesti di mistero e avventura reali e virtuali.
Il volume presenta la nuova versione ufficiale del PEI, fornendo numerosi esempi pratici e commentati punto per punto. La nuova versione del grande classico Erickson sul Piano Educativo Individualizzato, proposta e commentata sulla base dei modelli del Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 e delle "Linee guida".
Il manuale riporta la sintesi delle recenti evidenze scientifiche, la definizione di disabilità intellettiva, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie. Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quello di "ritardo mentale" (RM).
Il kit Disabilità intellettive. Come e cosa fare è composto da una guida più tre workbook. È la pubblicazione base sulle disabilità intellettive, con proposte operative per potenziare il pensiero e l’intelligenza di bambini con problematiche cognitive che rientrano nella legge 104, ma non solo.
Autismo e didattica
Lucio Cottini e Giacomo Vivanti
Questa nuova guida fornisce un focus privilegiato sull’area cognitivo-curricolare, nella quale tradurre le strategie psicoeducative in indicazioni didattiche che favoriscano gli apprendimenti disciplinari. In questa direzione l’opera si caratterizza per l’innovatività dell’ambiente online, che raccoglie in formato digitale tutte le schede allievo e i materiali pronti all’uso. L’opera comprende: la guida-strategie, i metodi e le schede insegnante.
Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo
Il volume propone un progetto di grammatica della Lingua dei Segni Italiana, interattivo, dinamico e motivante, studiato per rendere l’apprendimento semplice e piacevole, e per generare un atteggiamento felice in chi studia. Nato dall'impegno e dal lavoro di autori sordi e udenti, questo è un libro interattivo, dinamico, colorato e ricco di giochi, in grado di favorire l'apprendimento in modo accessibile e motivante.