La Biblioteca scolastica dell’I.T.C.G. “Fermi” di Pontedera, intitolata, a partire dal 2004, al giovane studente Renato Marzini, vanta un patrimonio librario di oltre 5.000 libri e, grazie all’adesione alla rete Bibliolandia, consente ai propri utenti di accedere al vastissimo materiale della rete.
Ad arricchire il patrimonio della Biblioteca è il fondo di enciclopedie, disponibili per la consultazione, donate alla Scuola dal Prof. Stefano Bertelli, a lungo docente di Diritto ed Economia dell’Istituto, a cui è dedicata la Sala di lettura.
Strumento fondamentale di crescita e di approfondimento trasversale, la Biblioteca eroga tutti i propri servizi per l’intera mattinata scolastica: i locali sono accessibili a studenti e personale interno per la consultazione del patrimonio librario e la richiesta di prestito interno o di interprestito bibliotecario; gli utenti esterni possono accedere alla Biblioteca negli orari indicati nel Regolamento e/o ricorrere all’interprestito presso tutte le altre sedi della rete Bibliolandia.
Negli ultimi anni, la nostra Biblioteca si amplia con l'offerta digitale di MLOL Scuola, una vera e propria biblioteca digitale, per accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo e da qualsiasi dispositivo, a un'edicola internazionale di quotidiani e periodici, fruire di una collezione di oggetti digitali sempre accessibili, selezionati per la nostra biblioteca digitale aperta, chiamata Open MLOL (oltre 500.000 risorse ad accesso libero: una selezione completamente gratuita di e-book, audiolibri spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molti altri didattici).
Attraverso la Biblioteca è possibile partecipare a numerose iniziative, anche in connessione con il territorio della Valdera, come #ioleggoperché e Letture ad Alta Voce.
Negli ultimi anni, la Biblioteca, grazie ad una presenza più stabile di docenti potenziatori, ha cercato di promuovere la lettura sia attraverso proposte didattiche di tipo laboratoriale (comprensione del testo, invito alla lettura, tema del mese) sia attraverso il concorso “Libri liberi tutti”; ha inoltre cercato di incuriosire e avvicinare gli studenti dell’Istituto con vetrine tematiche di libri e consigli di lettura.
La Biblioteca è prenotabile dai docenti dell’Istituto, previo accordo con i docenti potenziatori, tramite Registro Elettronico, per l’attivazione di Laboratori di promozione della lettura, nella forma della “biblioteca itinerante” nelle classi. In casi pianificati, i Laboratori potranno anche tenersi nei locali della Biblioteca o della attigua Sala di lettura.
Potranno essere pubblicati materiali, recensioni e consigli di lettura a cura della Biblioteca, ma anche schede passalibro, booktrailer, podcast e ogni altro materiale prodotto dagli studenti e che riteniate interessante segnalarci.