Coordinamento del progetto e assicurazione della qualità
Revisione della letteratura e ricostruzione di un quadro connoscitivo sul tema
Indagine sull'adozione delle tecnologie 0-6 da parte delle famiglie e degli educatori.
Analisi comparativa delle piattaforme: Apps e ToM
Interviste e diario del consumo mediale delle famiglie.
Un laboratorio sul cambiamento (basato sulla teoria e sull'approccio CHAT) con gli educatori ECEC.
Diffusione e messa in rete
*Attività chiave con risultati aperti - Gantt in Dettaglio
DATACHILDMAP
al convegno internazionale ECER
Emilia Restiglian e Juliana Raffaghelli presentano i risultati dei ChangeLab nella sessione del 28 Agosto alle 9.30 dell'European Conference on Educational Research
Ecco la presentazione originale in inglese e la relativa traduzione in italiano
DATACHILDMAP alle sessioni di lavoro del
Gruppo Infanzia SIPED
Emilia Restiglian e Juliana Raffaghelli coinvolte nelle sessioni organizzaten da LUMSA a Roma il 4 Luglio
IA ed Educazione: Fenomeni, Pratiche, Miti
Laboratori Trasformativi: Strategie per l'intervento educativo in contesti di infanzia postdigitale
Primi risultati
Con un sentito ringraziamento a tutte e tutti per la ottima partecipazione, pubblichiamo i primi risultati:
Book of Abstract e Presentazioni
I video sono accessibili QUI!
Call for Papers!
Gli autori del convegno internazionale e altri gruppi di ricerca interessati sono invitati a presentare articoli per la nostra Call aperta su Media Education (ANVUR A) "Framing the postdigital childhood. From families practises and knowledge to the educational response"
ChangeLab: Primi Risultati
Tre strutture 0-3 della provincia di Rovigo hanno partecipato attivamente all'esperienza, con un bel risultato creativo: la serie di cartoline "Infazia e Postdigitale: Riconnessioni col mondo e con le relazioni"
Comunicato: Estensione della Deadline
Estensione della data entro la quale inviare i contributi al progetto
Una ricerca del nostro progetto DataChildMap, di Raffaghelli, Restiglian, Zoroaster, Valentini, pubblicata sull'REICE Journal.
Complimenti al team!
Un laboratorio aperto
Nel contesto dell'evento "Futuro Anteriore: " organizzato dal Comune di Trieste, e con rilevante coinvolgimento della Prof.ssa Restiglian nel coordinamento, Juliana Raffaghelli incontra educatrici ed educatori per riflettere su alcuni dei punti nodali affrontati da DataChildMap
ChangeLab ai blocchi di partenza
Tre strutture 0-3 della provincia di Rovigo hanno aderito all'esperienza e collaborano attivamente con le prime attività esplorative
DataChildMap a Perugia!
Emilia Restiglian e Juliana Raffaghelli presentano lo stato di avanzamento della ricerca presso il convegno Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
Il nostro convegno internazionale cerca contributi
Siamo lieti di invitare accademici, educatori, organizzazioni non-profit e aziende che operano nel territorio del digitale per l'infanzia a contribuire con proposte.
Stiamo cercando di creare uno spazio coinvolgente, partecipato, dove tutti, insieme, penseremo alle problematiche (e le soluzioni!) per un digitale sostenibile nella prima infanzia.
Tanti auguri di Buone Feste!
Il team di DataChildMap vuole augurare a tutte e a tutti buone feste.
Una riflessione critica sui risultati del Rapporto OECD attraverso il dialogo con
Carlos González-Sancho
Questo articolo mira ad evidenziare la convergenza di intenti e obiettivi fondamentali che legano il contesto OECD al progetto DataChildMap, sullo sfondo della necessità di affrontare la digitalizzazione in ambito ECEC
Una ricerca del nostro progetto DataChildMap, di Restiglian, Raffaghelli, Gottardo e Zoroastro, pubblicata sull'Education Policy Analysis Archives Journal.
Complimenti al team!
Emilia Restiglian e Juliana Raffaghelli hanno condiviso i progressi della ricerca DataChildMap presso il Deakin Node dell'Australian Research Council Centre of Excellence for the Digital Child.
L'innovazione nel campo dell'educazione e della cura della prima infanzia come estremamente importante in una prospettiva europea di apprendimento permanente.
Juliana Raffaghelli modera la sessione ECEC al Premio Europeo per l'Innovazione nell'Insegnamento
L'impatto delle tecnologie sulla genitorialità odierna.
Tesi di laurea magistrale di Giulia Santi, collaboratrice del progetto DataChildMap.
Pratiche di documentazione e prospettive di sviluppo professionale tra gli educatori socio-pedagogici (EPI) e i servizi educativi.
Tesi di laurea magistrale di Alice Boscolo Bragadin, collaboratrice del progetto DataChildMap.
Un'indagine sull'uso di applicazioni digitali e giocattoli intelligenti a cura della dott.ssa Gloria Sartori, collaboratrice del progetto DataChidlMap.
Nel settembre 2022 è partito Data Child Map. Questo sito web aperto con tutte le informazioni e le attività del progetto è il primo risultato.