Data Child Map
Mappatura di approcci e usi delle tecnologie nella prima infanzia
Il Progetto
Nell'attuale contesto di estrazione di dati e di uso di piattaforme digitali (aspetti che vengono denominati "datificazione" e "piattaformizzazione") nella vita e nell'educazione a tutte le età, la nostra preoccupazione si centra negli usi (e gli abusi) delle tecnologie: problemi legati alla privacy, la manipolazione e sorveglianza durante le prime fasi della vita.
Tuttavia, questo problema può assumere forme specifiche a seconda dei contesti culturali. Per questo motivo, studiare il problema oltre le frontiere e attraverso lenti globali richiede prospettive multiple e situate.
Il progetto di ricerca Data Child Map cerca di contribuire a questo sforzo attraverso la prospettiva del contesto italiano, con particolare attenzione alla regione Veneto.
Data Child Map parte dalle seguenti domande:
Quali sono le criticità relative alle abitudini tecnologiche dei bambini 0-6 nel contesto italiano? Come le famiglie percepiscono e agiscono su tali criticità?
Come vedono il problema gli educatori, in quanto professionisti che potrebbero intervenire per prevenire i rischi e fornire supporto per sviluppare approcci agici alle tecnologie?
Quali tipi di approcci e materiali educativi sono necessari per supportare le famiglie nell'approccio al cambiamento del panorama tecnologico?
Chi siamo? Date un'occhiata al nostro team e alle idee che hanno dato vita al progetto! [Informazioni]
Volete saperne di più? Sfoglia le nostre attività attuali e passate. [Attività]
Quali sono i risultati del progetto? Consultate i risultati della ricerca e della divulgazione [Risultati del progetto].