Convegno Internazionale

CALL FOR PAPERS (CLOSED)

Infanzia e Infanzie nella società postdigitale

Saperi e pratiche degli educatori, esperienze delle famiglie 


In quello che Cheney-Lippold (Cheney-Lippold, 2017, p.157) ha definito ius algorithmi, l'interazione del comune cittadina/cittadino con interfacce che offrono prodotti e servizi di suo interesse diventa materia prima preziosa per le aziende Big Tech. I dati digitali vengono spesso monetizzati e utilizzati per attirare ulteriormente l'attenzione delle persone, profilare i consumatori e aumentare i redditi.  In questo contesto, si assiste a una crescita esponenziale dei dati estratti e monetizzati.  Inoltre, una travolgente presenza di piattaforme commerciali genera una concentrazione di potere e delinea il comportamento dei consumatori (incluse famiglie e istituzioni educative).  Anche bambine e bambini, come qualsiasi altra/o cittadina/o con diritti attribuiti, fanno parte di questo panorama.

Gli educatori ECEC, in quanto parte del sistema scolastico e spazio politico all'interno del quale costruire cittadinanza, hanno bisogno di creare prospettive e pratiche riguardanti tale problema. Tuttavia, la maggiorparte dei contributi sul problema della dataficazione e platformizzazione arrivano dai contesti dell'istruzione primaria, secondaria e superiore. Inoltre, l'utilizzo delle tecnologie è legato maggiormente alla vita privata e alle scelte dei genitori. 

Introducendo i risultati del nostro lavoro di ricerca sul problema nel contesto italiano, miriamo ad ampliare la comprensione di educatori, famiglie e policy makers sull'infanzia nella società post-digitale. Diverse voci di esperti e sessioni parallele con risultati di ricerca ed esperienze educative getteranno le basi per arricchire il dibattito come motore di azioni future.


Call for Papers

Il convegno internazionale DataChildMap, Childhood(s) in the postdigital society: Educators’ practices and knowledge, Families approaches and experiences intende riflettere sull’attuale società radicalmente trasformata in senso digitale, considerando l’impatto che i fenomeni pervasivi di datafication e platformisation comportano per le prime fasi di vita dei bambini. La nostra preoccupazione educativa si rivolge agli utilizzi e agli abusi delle tecnologie, problematizzando questioni legate alla privacy, alla manipolazione, alla sorveglianza nella fascia 0-6 anni. Si avverte l’esigenza di profilare nuove coordinate e buone pratiche di responsabilità, formazione, etica e consapevolezza che, in modo necessario e non procrastinabile, devono coinvolgere le figure educative genitoriali e professionali per l’acquisizione di una postura pedagogica capace di aver cura in ogni circostanza dell’autonomia e dei diritti nell'infanzia. 

In questo orizzonte di senso, si colloca l’invito della nostra Call For Papers rivolto alla comunità scientifica, in continuità con uno degli obiettivi fondamentali che animano il progetto DataChildMap: la costruzione di spazi di lavoro condivisi attraverso un’apertura critico-dialogica, volta a sviluppare inedite logiche di agentività familiari e professionali. Per le figure educative, si tratta di accogliere una sfida che, ponendo sempre al centro l’autonomia del bambino, chiede di farsi protagonisti di cittadinanza attiva e policy making, e di mettere a punto nuovi alfabeti riflessivi, strumenti e pratiche virtuose per affrontare la complessità del post-digitale.

La Call for Papers raccoglie tre tipologie di contributi, di seguito descritte.

Articoli

Si prega di considerare che, in alcuni casi, si potrebbe suggerire il passaggio da Articolo a Poster (d'ogni modo, l'abstract di ciascun contributo selezionato verrà pubblicato nel Book of Abstract del Convegno)

Abstract

Poster Digitali

Per elaborare un Poster si possono usare piattaforme come Canva, Venngage, oppure semplici strumenti office come Powerpoint, Word, ecc.

Suggeriamo inoltre alcuni tutorial come: https://guides.nyu.edu/posters e https://www.utm.utoronto.ca/asc/media/2215/download?inline 

Per partecipare alla Call for Papers è necessario inviare il contributo scelto attraverso l'apposito modulo di partecipazione, seguendo rigorosamente le norme redazionali di riferimento. Tutti i contributi saranno sottoposti a double-blind peer review.

Date Importanti

Prospettive di Pubblicazione

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Juliana Elisa Raffaghelli, Emilia Restiglian, Marco Scarcelli

Con il contributo del Comitato Scientifico del Progetto

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

Romina Malghera, Francesca Crudele, Paola Zoroaster, Monica Gottardo