Per un intero anno gli alunni del I Circolo Didattico si sono impegnati nel portare a termine attività di tipo scientifico-sperimentali, di osservazione sul campo e di carattere ecologico-ambientale.
Molte di queste attività sono state documentate e riportate nell’opuscolo illustrativo finale, altre sono in fase di svolgimento, altre ancora si protrarranno per numerosi anni a venire, come nel caso della realizzazione e della cura del “Giardino delle Piante Dimenticate”.
Gli alunni hanno apprezzato molto le attività proposte, proprio perché sono state di carattere pratico e ludico: curare il giardino, mettere a dimora le piante, osservare in classe il ciclo vitale delle piante, osservare i pesci nel nuovo acquario o piccoli animali (lumache, ragni, girini,… ) nell’acquaterrario, scoprire i misteri del microcosmo con il microscopio,… Effettuare escursioni sul territorio per scoprire l’ambiente che ci circonda o antiche dimore, ha dato agli alunni la possibilità di avere un approccio diverso, ma più coinvolgente con il mondo scientifico.
Allo stesso modo gli incontri di formazione per gli insegnanti sono stati un stimolo per approfondire aspetti innovativi dell’attività educativa.
Il racconto di questa avventura, resa possibile dal finanziamento ministeriale, MIUR-Sirio è stato raccolto in un opuscolo, redatto dagli insegnanti, in cui sono stati evidenziati tutte le sfaccettature di un complesso percorso ambientale di cui la nostra Scuola si è fatta promotrice da molti anni.
Nella presentazione dell’opuscolo, fatta all’interno della scuola, sono intervenuti anche gli amministratori comunali, molti genitori ed alunni, oltre agli insegnanti del Circolo.
Riteniamo con certezza che l’esperienza appena conclusa sia stata un’altra pietra miliare per continuare nel nostro cammino di educatori, inculcando nel contempo ai ragazzi l’amore per l’ambiente e per le Scienze. (scritto dalla progettista Rosaria Campanale)
Queste pochissime pagine, scritte in un linguaggio tanto amato dai ragazzi, quello dei fumetti, costituiscono la sintesi di un impegno costante, l’impegno del I Circolo nella salvaguardia del nostro ambiente.
Ragazzi, insegnanti e genitori invitano tutti quanti a fare di più, consapevoli che solo con il contributo di ciascuno la meravigliosa realtà botanica della Murgia può essere conservata. In questa prospettiva abbiamo voluto dare un taglio ed un'impostazione estremamente concreto ed operativo all'educazione ambientale ed alla salvaguardia del territorio, due tematiche sempre presenti nel lavoro del nostro Circolo Didattico.
In varie iniziative, nel corso degli anni passati (tra queste il rimboschimento di una parte del bosco della Parata interessata da un incendio, la realizzazione del giardino delle piante dimenticate a Villa Maria e presso l’Ufficio Tecnico) abbiamo preferito, insegnanti, dirigente, genitori ed alunni “sporcarci le mani“ ed intervenire direttamente nelle attività di “costruzione degli spazi verdi”, consapevoli che in questa maniera i ragazzi e le loro famiglie possono instaurare un rapporto positivo con il nostro ambiente naturale e legarsi affettivamente a quanto realizzato; riteniamo, infatti, che di ambiente si parli tanto, forse anche troppo, ma che si faccia sempre pochissimo, a volte nulla.
“ Il nostro ambiente: parliamone meno e facciamo di più ”:
E’ questo lo slogan delle nostre attività: senza clamori, nel corso degli ultimi anni abbiamo messo a dimora, in diversi luoghi intorno a Santeramo, oltre 2000 alberi.
“Noi non ereditiamo la Terra dai nostri avi … la prendiamo in prestito dai nostri figli.” Ed a loro dobbiamo restituirla….
Questo proverbio amerindo deve farci riflettere seriamente e queste pagine colorate scritte dai “piccoli” costituiscono un messaggio ed un monito agli adulti.
Dirigente Scolastico Franco Nuzzi
Progetto Didattico di Attività Extracurriculare
Per l’Arricchimento dell’Offerta Formativa