Le attività di matematica, anche se rivolte ad alunni di prima elementare , hanno sempre una connotazione astratta che è poco adatta all' età di frequenza dei piccoli.
I concetti matematici vanno inseriti e contestualizzate in modalità concrete. Oppure si può ricorrere alle favole per scatenare nei bambini quelle immagini mentali che preparano gradualmente il terreno al pensiero reversibile e astratto che si consolida a cominciare dalla terza elementare.
La favola sorprende la mente, allena all'ascolto, sviluppa l'attenzione ai suoni, alle parole e al loro significato, sviluppa l'immaginazione attraverso la rappresentazione dello scenario descritto ed è vicino al mondo fantastico dei piccoli alunni.
Ho raccontato in classe una favola inventata, liberamente riadattata da “I quattro musicanti di Brema”(fratelli Grimm). Lo scopo era quello di :
-avviare una attività ludica alla scoperta dei numeri da uno a quattro, da quattro a uno, comprendere l'ordine crescente e decrescente, aggiungere e togliere animali.
-scoprire grandezze: grande- piccolo
-conoscere gli Indicatori di posizione: sopra- sotto, alto- basso
-conoscere gli animali domestici e le loro “case”: fattoria, stalla, pollaio, canile…
-sviluppare la capacità di ascolto e il livello di attenzione.
-drammatizzare la favola e rendere gli alunni protagonisti.
Naturalmente gli strumenti che usano gli animali, sono gli stessi che suona il bambino nella canzoncina "Là dentro la capanna un piccolo bambino sta...."
Ve la propongo in un altro articolo.
Se volete leggere la storia vi accludo il pdf che potrete scaricare e far colorare ai vostri figli.
https://drive.google.com/open?id=0Bwbxdi36BMO1dDVqc2pmU3hES0k
Le immagini sono state prese dal web a scopo puramente didattico e non a fini di lucro, e appartengono agli autori, se qualcuno avesse a risentirsene, potete segnalatelo tramite email e saranno rimosse.