Progetto presentato a Didamatica 2012 e inserito negli atti del convegno.
Pubblicazione ISBN978-88-9054-067-7
Gli insegnanti e gli alunni delle classi Prime F-G hanno sviluppato un progetto di tipo interdisciplinare riguardante la conoscenza del mondo circostante attraverso l’uso dei cinque sensi.
Il tema è stato scelto per stimolare i piccoli alunni a conoscere il proprio ambiente di appartenenza per amarlo, tutelarlo, recuperando la memoria antica delle abitudini dei nostri nonni, i loro usi e costumi.
Le finalità che il progetto si proponeva sono state raggiunte in maniera ottimale, sia perchè i diretti fruitori del progetto, gli alunni, hanno potuto approfondire quelle tematiche che il tempo curriculare non poteva
consentire di sviluppare adeguatamente, sia perchè hanno potuto conoscere ed usare un software per elaborare i testi e le immagini riprese con la foto-camera digitale e quindi acquisire una maggiore dimestichezza con i mezzi multimediali.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di tutti gli insegnanti del modulo: ciascuno, dal proprio ambito disciplinare, ha approfondito e sviluppato una parte delle tematiche, mentre il lavoro di assemblaggio delle foto con il testo è stato fatto dagli alunni nell’aula multimediale avvalendosi di questi software applicativi:
Valutazione Ogni attività svolta in una qualsiasi classe, per l’impegno profuso dagli insegnanti e dagli alunni, assume le caratteristiche di un “ottimo lavoro”.
Malgrado fossero solo in prima, gli alunni hanno dimostrato molto interesse verso ogni attività proposta, sia pure con sfumature diverse a seconda degli specifici interessi personali dei ragazzi. La conoscenza dello spazio vissuto dentro ed intorno alla scuola; la presa di coscienza che possono essere sviluppate tutte le abilità sensoriali; la manipolazione di nuovi materiali e la riscoperta di ricette tradizionale; la visita alla fattoria con la preparazione delle mozzarelle, la visita al forno e la degustazione del pane appena sfornato;… hanno galvanizzato l’attenzione dei bambini.
“Rivedersi” in foto, commentare gli atteggiamenti e le avventure vissute, rielaborare le giuste frasi che poi hanno inserito nel video a commento delle immagini, ha portato via tanto tempo, ma ha dato loro la soddisfazione di un prodotto multimediale che con orgoglio hanno portato a casa. (Si precisa che l’assemblaggio delle foto in video è stata effettuata dall’ins. di informatica, data la difficoltà dell’operazione.)
Nel prossimo anno scolastico si intende continuare con attività di formazione sui computer proprio perché si è convinti delle enormi potenzialità che i mezzi informatici possono offrire all’apprendimento nella scuola di base, utilizzando altri software e strategie.