Il progetto propone un percorso che mira a sviluppare la conoscenza e la coscienza ecologica e ambientale in riferimento al territorio di appartenenza, strutturato secondo il metodo scientifico sperimentale, attraverso attività di osservazione, indagine ed esplorazione dei luoghi di appartenenza, e si conclude e completa in attività laboratoriali con l’uso di strumenti multimediali ed informatici per rafforzare i concetti e gli apprendimenti.
1° fase - Definizione degli argomenti: studio del territorio dal punto di vista morfologico, botanico, antropologico- sociale. Avvio dell’indagine conoscitiva, attraverso escursioni guidate.
Esplorazione,osservazione e sperimentazione sul campo degli argomenti di studio.
Documentazione fotografica con fotocamera digitale e telecamera per documentazione video.
2° fase - Laboratoriale: Acquisizione delle immagini, fotoritocco con software dedicato.
Predisposizione di una scheda- tipo stilata con Microsoft Word per la classificazione delle specie botaniche osservate.
Preparazione di uno sfondo personalizzato con l’uso di Corel PhotoPaint da inserire nelle slide di Microsoft PowerPoint.
3° fase - Laboratoriale: Creazione di una presentazione a video con il programma Microsoft PowerPoint; inserimento nelle slide dello sfondo elaborato dagli alunni, inserimento delle immagini acquisite e, con didascalie, esplicitare in sintesi le conoscenze ed i concetti appresi.
Infine, rifinitura collettiva della presentazione aggiungendo effetti sonori e di animazione.
L’uso delle tecnologie ha reso più efficace e rapido il percorso di lavoro, ha permesso di fornire una documentazione completa delle osservazioni e degli argomenti trattati, è diventato fruibile anche da altri utenti, è graficamente gradevole, oltre che didatticamente efficace. Il progetto è completamente trasferibile ad altri contesti.