Progettare un intervento formativo di tipo digitale significa sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie per rendere l'azione didattica più efficace attraverso la condivisione di momenti di problem solving, soluzioni a problemi di implementazione narrativa o di contesto o di obiettivi che mirano al raggiungimento di unità complesse di apprendimento.
Ogni intervento varia nel tempo e nello spazio, essendo legato agli strumenti a disposizione, alle caratteristiche dei contesti formativi e alle esigenze di chi apprende. I progetti realizzati sono stati creati in sinergia con altri docenti del team di lavoro e quindi con connatazioni interdisciplinari, ciò ha consentito di fare tesoro dell’esperienza, propria e altrui, di condividere risorse didattiche, ma anche idee, progetti, buone pratiche, perchè il collante di una comunità di pratica di professionisti è la cultura della partecipazione e della condivisione.
Ma il massimo valore di un progetto deriva dall'aver attivato dei saper fare che si costruiscono solo provando a fare, confrontandosi con i propri colleghi perché il confronto facilita la riflessione, soprattutto su questioni rispetto alle quali non esiste una regola o una procedura risolutiva assoluta.
Ho avuto la fortuna di condividere i miei progetti con validissimi docenti, che in questa sede ringrazio.
Progettare scenari di apprendimento innovativi
- scegliere gli strumenti
- produrre materiali didattici
- progettare attività di apprendimento
- condurre la lezione
- valutare
- configurare l’aula
- curare la formazione e l'aggiornamento continuo
Guidare gli alunni a :
- ricercare, valutare, archiviare informazioni
- elaborare informazioni
- produrre con creatività
- comunicare e collaborare
- usare strumenti digitali con dimestichezza e spirito critico