Il progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per le attività PON C3 Le(g)ali al Sud ha dato origine a due progetti denominati ...e di conoscenza faremo ali.
Si tratta di un interventi di educazione ambientale, interculturali, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro; i destinatari sono stati 42 alunni della scuola primaria con bisogni educativi particolari, o con difficoltà di apprendimento, o con disagi di tipo relazionale e sociale insieme ad alunni che non presentavano tali situazioni. Il progetto si poneva l'obiettivo di migliorare la qualità dei rapporti interpersonali attraverso attività di cooperazione sociale tra pari; innalzare il livello di autostima dei ragazzi; stimolare comportamenti e processi che portassero al rispetto delle regole ed a una reale convivenza civile.
Il piano strutturato in due fasi si è svolto prevalentemente nel mese di giugno dopo la fine delle attività didattiche.
Nella prima fase gli alunni sono stati seguiti da un Tutor della scuola e da un Tutor esterno; con loro hanno svolto in laboratorio attività didattiche per la conoscenza ambientale del nostro territorio; hanno manipolato campioni di elementi naturali, li hanno osservati al microscopio li hanno catalogati hanno compiuto esperimenti ma anche attività di gioco e di esplorazione e attività di orientamento con la bussola. Queste attività avevano lo scopo di fornire approfondimenti tematici di alcuni argomenti di scienze per attivare la salvaguardia della natura e il rispetto ambientale.
La seconda fase è stata più coinvolgente, i ragazzi hanno potuto sperimentare gli argomenti trattati nella prima fase vivendo una full- immersion nella natura in un campo scuola. Un gruppo di bambini è andato nel cuore del Parco Nazionale d' Abruzzo a Civitella Alfedena( Aquila) mentre un altro gruppo si è recato nella Riserva Statale Le Cesine di Lecce.
Entrambi i gruppi sono stati accompagnati dai tutor della scuola e da una guida ambientale.
Questo progetto di grande spessore e rilevanza educativa è stato possibile grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea che attraverso questi fondi permette di migliorare gli standard qualitativi della scuola.
Questo fumetto racconta solo una piccola parte dell'esperienza vissuta dagli alunni.