Sono un’insegnante di Scuola Primaria.
Insegno matematica, scienze e tecnologia da molti anni, negli ultimi due anni solo tecnologia e matematica.
Vivo in un paese dell’entroterra pugliese.
Da molti anni il mio modo di insegnare le discipline curriculari si è avvalso sempre più spesso delle tecnologie per sperimentare nuovi approcci metodologici e nello stesso tempo potenziare e stimolare lo stile di apprendimento degli alunni attraverso la progettazione e l'ampliamento di Unità Didattiche. Sono consapevole che l'apprendimento degli alunni sia dinamico e non statico, in classe ci sono "intelligenze multiple" che richiedono altrettante risposte; per questo motivo mi preoccupo di approfondire argomenti inerenti la didattica, nell'ottica della formazione continua.
Seguo con passione e dispendio di tempo ed energie, corsi di aggiornamento di psicologia, corsi di approfondimento in tematiche digitali, MOOC, Webinar on-line, percorsi di formazione in rete come quelli offerti da DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for LifeLong Learning, oppure percorsi di studi legati ad Enti di certificazione informatica, oppure enti che si occupano di BES e problematiche dell'età evolutiva.
Naturalmente cerco di applicare in modo ottimale le mie conoscenze, di migliorare e rendere più efficace il mio lavoro didattico e l'apprendimento dei miei alunni.
Una delle mie passioni , oltre alla matematica e alla tecnologia , è lo studio e la conoscenza delle scienze naturali in particolare della flora e della fauna del mio territorio.
In via trasversale questa passione scientifica ne ha sviluppato un'altra per la fotografia : ho creato un archivio degli innumerevoli scatti effettuati sulla Murgia nel corso delle mie escursioni in tutte le stagioni dell’anno. Scatto foto alle bellezze architettoniche dei luoghi che visito e mi piace molto visitare i musei, non solo di arte.
Altre mie passioni sono la musica, la pittura (sono pittrice amatoriale e autodidatta) il teatro e viaggiare.
Questo sito è un e-portfolio che mostra come evolve il percorso di insegnamento nel tempo; quali sviluppi e riflessioni e miglioramenti propone una attività didattica con l’uso della tecnologia.
Attraverso un abbinamento con le materie didattiche curriculari e in raccordo interdisciplinare e trasversale, sono stati ampliati gli argomenti di studio utilizzando la sperimentazione di software per “piegarli” al raggiungimento ottimale degli obiettivi didattici.
Nei lavori presentati la tecnologia ha fatto da traino al rinnovamento della metodologia di insegnamento, è servita a rendere più efficace un approccio metodologico aperto ad una molteplicità di tecniche didattiche, orientato ai problemi (problem solving, project based learning...) centrato sul soggetto che apprende, capace di stimolare l’interazione, la collaborazione tra pari, la costruzione e la sperimentazione di modelli di lavoro.
Il materiale messo a disposizione, è fruibile tramite link ,cliccandoci sopra subito sotto comparirà un link di collegamento che apre il documento.
Altri documenti sono stati inseriti nella pagina all'interno di una casella di testo che mostra l'immagine iniziale del documento basta cliccarci sopra e in alto comparirà una freccia (collegata a un link ) che vi permetterà di aprire l'intero documento. Buona navigazione.
Vi ringrazio per l’attenzione
Rosaria Campanale
e-mail di contatto