Il prodotto multimediale
Una considerazione che nasce a partire dai riscontri diretti dei prodotti creati dagli specializzandi è una sorta di fraintendimento su cosa dovesse essere il “prodotto multimediale”.
Il prodotto multimediale avrebbe dovuto rappresentare l’applicazione delle conoscenze e competenze sulle TIC nei propri progetti didattici. Nella pratica, attraverso i prodotti multimediali, si sarebbe dovuto evidenziare il processo di metacognizione da abilità tecniche e tecnologiche a competenze digitali, favorenti i contesti di apprendimento pienamente inclusivi. La maggior parte dei corsisti ha dimostrato di conoscere e di usare le TIC anche in modo funzionale alla propria didattica. In molti casi, tuttavia, l’uso della tecnologia non è stato “pensato” a priori o previsto nella fase di progettazione didattica, piuttosto, è intervenuto nell’uso quotidiano in compensazione o sostituzione di altri strumenti. Questa assenza nella progettazione espone ad un maggior rischio di fallimento legato a problematiche tecniche, come eventuali malfunzionamenti hardware o software.
Le competenze inclusive restano talvolta separate dalle discipline e vengono viste come risposte a singoli bisogni, senza intrecciarsi con l’evoluzione digitale nei contesti di insegnamento-apprendimento che potrebbero così offrire maggiori opportunità di crescita e di sviluppo dei saperi stessi. I processi di integrazione e inclusione richiedono un’azione di reciprocità, per una conoscenza diffusa delle problematiche della disabilità e dei bisogni educativi speciali e non possono prescindere dal finalizzare l’azione di apprendimento allo sviluppo e alla diffusione di una cultura inclusiva, che considera la diversità un valore per tutti.
Non si tratta di operare per adattare la persona con disabilità unicamente al contesto, ma anche di trasformare i contesti utilizzando mediatori specifici che permettano alla pluralità di soggetti e ai differenti sviluppi di partecipare e migliorare i propri apprendimenti.
(fonte: La formazione degli insegnanti di sostegno sulle TIC. Analisi dei prodotti multimediali del corso di specializzazione per le attività di sostegno, Italian Journal of Special Education for Inclusion anno V | n. 1 | 2017)