Panoramica del corso
Il profilo del docente specializzato è stato ed è al centro di ampi dibattiti di studiosi italiani
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sipes/issue/view/127
in particolare ne emerge un ruolo cruciale e di sistema anche nella prospettiva del D.M. 66/2017.
“Conferirgli la funzione di perno della rete dei sostegni attivati in specifiche classi, rappresenta un’esaltazione del suo ruolo nella prospettiva contestuale, del coinvolgimento di altre agenzie e delle famiglie, nel coordinamento e regolazione del progetto di vita e del piano annuale per l’inclusione” (Cottini, 2014, p. 14).
Le attività formative sulle TIC hanno l’obiettivo generale di fornire competenze pedagogiche e didattiche necessarie per integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, anche in funzione di bisogni educativi specifici, all'interno di una progettazione inclusiva.
L’esito operativo del relativo percorso consiste nella realizzazione di un prodotto multimediale, auspicabilmente correlato all'esperienza diretta di tirocinio, inserito nella progettualità di una classe di riferimento e con carattere di innovatività e originalità.
Le attività ed i momenti di confronto con l’accompagnamento del Tutor TIC che vengono proposti in corso d'opera hanno l’intento di fornire orientamenti sull'uso delle tecnologie come supporto all'inclusione, ricercare e utilizzare strumenti di supporto e di compensazione, riconoscere le potenzialità delle TIC e consolidare una consapevolezza critica sul loro utilizzo.
Pertanto il corso è connotato non tanto dalla trasmissione di conoscenze tecniche specifiche, quanto dall'obiettivo di sviluppare competenze metodologiche atte a riflettere su come utilizzare proficuamente le tecnologie come strategie didattiche integrate o come mediazioni didattiche per l’apprendimento. Inoltre, rappresenta un’utile opportunità di maturazione di metodi, metodologie e strategie didattiche inclusive che un professionista deve saper padroneggiare per poter intervenire nell’azione di insegnamento-apprendimento, applicando le modalità tecnologiche più favorevoli al successo scolastico, affrontando le questioni dell’inclusione scolastica e sociale di ogni alunno.
QUALCHE SUGGERIMENTO… PER SEGUIRE AL MEGLIO LE LEZIONI
Caldamente raccomandato: connettersi con il PC
Se possibile usare anche un monitor esterno, attivando la funzione «Estendi il desktop» del sistema operativo (non «Duplica»)
In alternativa, usare anche uno smartphone o un tablet per seguire la lezione in videoconferenza oppure per la parte pratica di esercitazione