I bisogni comunicativi complessi
In un percorso di utilizzo della Comunicazione Aumentativa ed Alternativa può essere utile, a giudizio degli operatori professionali che lo guidano, l’utilizzo di tecnologie elettroniche ed informatiche.
I dispositivi maggiormente utilizzati sono:
Comunicatori elettronici: dispositivi che consentono di registrare un messaggio vocale e di riprodurlo all’attivazione di un pulsante o sensore. Possono avere da uno a più tasti attivabili (fino a 128). Generalmente devono essere stampati dei fogli con i simboli e parole da apporre sopra il dispositivo in modo da far corrispondere un messaggio registrato ad un simbolo/parola. Alcuni dispositivi consentono di avere più livelli di registrazione in modo da poter utilizzare più griglie di comunicazione.
Comunicatori alfabetici: dispositivi che tramite una tastiera consentono di scrivere un testo e di pronunciarlo ad alta voce tramite sintesi vocale. Alcuni di questi dispositivi hanno un doppio display in modo che l’interlocutore possa vedere il messaggio frontalmente. Nel caso ci siano difficoltà nell’utilizzo della tastiera alcuni modelli offrono un accesso a scansione. Altre funzionalità che possono essere presenti: predizione di parola, memorizzazione di messaggi, invio SMS, controllo ambientale.
Comunicatori dinamici: dispositivi basati su tablet e smartphone che tramite opportuni software consentono di visualizzare una matrice di scelte (lettere, parole, immagini,…) che possono essere scelte attraverso dei dispotivi di puntamento (touchscreen, puntamento oculare,…) o tramite sensori con tecnica a scansione.
Software per produrre materiale basato sui simboli: generalmente sono software che consentono di creare tabelle di comunicazione o libri in simboli.
Lavagne trasparenti ETRAN
Il nome “ETRAN” è un acronimo della frase “eye transfer” che in inglese significa “scambio con lo sguardo” ed è un ausilio per comunicazione utilizzabile solo con lo sguardo.
In generale è costituito da una pannello trasparente in plexiglass di diverso spessore sul quale sono fissate simboli o lettere adesive. Il pannello viene posizionato fra la persona non parlante e l’interlocutore. Quando il primo guarda un simbolo o una lettera sul pannello, il secondo, seduto dalla parte opposta, può vedere dove si dirigono gli occhi e l’elemento che viene indicato. La comprensione, di norma, risulta molto rapida così come gli scambi comunicativi.
Lavagne trasparenti ETRAN
Cos'è la CAA
La Dottoressa Rivarola ci spiega cosa sia la Comunicazione Aumentativa Alternativa
Formazione
Percorsi di formazione in Comunicazione aumentativa alternativa
CAA: risorse e strategie
Come acquisire le competenze sull’utilizzo dei simboli CAA per la realizzazione di testi accessibili ai bambini con bisogni comunicativi complessi.
CAA: storie per l'inclusione
Il valore delle narrazioni per rinforzare la relazione educativa: azioni e strumenti concreti per lavorare sulle storie e costruire libri personalizzati.
Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
Uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi
DAVID R. BEUKELMAN, PAT MIRENDA
https://www.erickson.it/it/manuale-di-comunicazione-aumentativa-e-alternativa
DidattiCAA
Proposte di intervento nella scuola secondaria di primo grado
Maria Paola Fortuna
https://www.ericksonlive.it/prodotto/didattica/didatticaa/
Open Access
Dea Scuola. Grammatica visionaria
Strumenti e materiali didattici per l'apprendimento con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
di Maria Grazia Fiore
Il volume studente è disponibile, gratuitamente, su richiesta dei docenti che abbiano in adozione un corso Deascuola di grammatica
Autismo e applicazioni tecnologiche
Quaderno operativo
Claudia Munaro, Margherita Manzardo
Giunti EDU , 2023
https://giunti.it/products/autismo-e-applicazioni-tecnologiche-munaro-claudia-9788809974968
La Comunicazione Aumentativa Alternativa
Guida per genitori, insegnanti, educatori e terapisti
https://www.asst-lecco.it/wp-content/uploads/2015/09/ucre16_guida_caa_npi.pdf
Una voce per chi non può parlare
Comunicazione Aumentativa e Alternativa tra diritti e bisogni educativi speciali
Editrice La Scuola - Fondazione Benedetta D'Intino
https://www.edu.lascuola.it/News/voce_per_chi_non_puo_parlare.pdf
USR Emilia Romagna. La Comunicazione Aumentativa Alternativa a scuola
PDF - https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2021/04/Unico-PDF_-SD32_2021.pdf
USR Emilia Romagna. Aspetti della comunicazione e del linguaggio negli allievi con autismo: la comunicazione funzionale
EPUB - https://drive.google.com/file/d/11I4J-Vf_W1GSqWnjVv7vFjX0magX0b_A/view
PDF - https://drive.google.com/file/d/1HkusEr4Cb9hrNmE0YVaGiRVUklY-atop/view
ARASAAC
ARASAAC
Una piattaforma interattiva che offre risorse grafiche e materiali adattati con una licenza Creative Commons (BY - NC - SA) per facilitare la comunicazione e l'accessibilità a tutte le persone che, a causa di fattori diversi (autismo, disabilità intellettuale, deficit di linguaggio, anziani, ecc.), presentano gravi difficoltà in queste aree, che ne ostacolano l’inclusione in ogni ambito della vita quotidiana. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Cultura, lo Sport e l'Istruzione del Governo di Aragona (Spagna). In particolare, Arasaac appartiene all'area della innovazione e della formazione professionale. L'accesso è gratuito e open source e non necessita di particolari dispositivi e sistemi operativi. Oltre ad una vastissima raccolta di simboli (i oltre 11.000, descrittivi e stilizzati tradotti in più di 23 lingue) e materiali relativi alla CAA e una "aula aperta", quest'ultima in lingua spagnola, che offre spunti, tutorial, materiali, attività e suggerimenti bibliografici, la piattaforma raccoglie anche strumenti specifici come Asterisc grid (https://grid.asterics.eu/).
Tutti i materiali, fatta eccezione per ciò che è contenuto nell'aula aperta (aula abierta), sono disponibili in diverse lingue tra cui l'italiano.
Come usare ARASAAC – La videoguida
https://www.trainingcognitivo.it/come-usare-arasaac-la-videoguida-2/
Asterics grid - un comunicatore dinamico multipiattaforma
CTS Bologna
AraWord
Manuale Di AraWord 1.0.5
Aggiornamento del 18/01/2021
ArawordITA non è compatibile con le ultime versioni di Windows 10 e MacOs.
Per installare una versione compatibile suggeriamo di usare Arasuite, la versione ufficiale, scaricabile dalla pagina: https://sourceforge.net/projects/arasuite/files/
In alternativa vi invitiamo ad accedere a SIMCAA la versione italiana di Araword fruibile online da qualunque computer e dispositivo mobile https://www.simcaa.it/
Da questa pagina rimangono comunque scaricabili i pittogrammi in bianco e nero e a colori e la versione "Araword portabile" per Windows 10 allestita da Francesco Fusillo.
SimCAA
SimCAA
Simcaa è un servizio web che permette di scrivere documenti in CAA ed impaginarli graficamente.
E' indipendente dalle piattaforme, collaborativa e condivisa.
Usa ARASAAC, un sistema simbolico di proprietà del Governo di Aragona, creati da Sergio Palao per ARASAAC e distribuiti con Licenza Creative Common (BY-NC-SA)
SIMCAA è sviluppato da
OpenLab è un progetto della Cooperativa Sociale No Problem di Asti (Onlus).
https://www.simcaa.it/showcase/
Tutorial
Sussidiario per Immagini
Obiettivo del progetto “Sussidiario per Immagini” è stato ed è realizzare tavole didattiche su argomenti di “scuola” attraverso la CAA con l’utilizzo di pittogrammi liberi da copyright, con applicazioni di libero utilizzo; tavole e strumenti a disposizione di scuole, educatori, genitori, insegnanti e ragazzini.
App
Tutorial
Tutorial costruzione tabelle comunicazione con strumenti free
Tutorial per la realizzazione di libri in simboli con software free (Araword+OpenOfficeDraw)
Libri
La Convenzione ONU in Comunicazione Aumentativa Alternativa
https://www.superando.it/files/2019/02/convenzione-onu-in-caa.pdf
La Costituzione Italiana in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Rivenditori
eccome
Ausili low-tech per la comunicazione interpersonale, l’autonomia e l’inclusione
Helpicare
Auxilia
Leonardo Ausili
Easy Labs
Aida Labs
Altro
ISAAC – Italy
Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Documento di Isaac Italy su "Principi e pratiche in CAA"
https://www.isaacitaly.it/wp-content/uploads/2022/11/DOC_PRINCIPI_CAA_-2022.pdf
Documento di Isaac Italy su “CAA e Scuola”
Documento di Isaac Italy su “Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa”
https://www.isaacitaly.it/wp-content/uploads/2022/11/Doc-Autismo-e-CAA-Isaac-Italy-2022.pdf
Informazioni per tutti
Linee guida europee per rendere l'informazione facile da leggere e da capire per tutti
Simbolona, la tombola in simboli
https://www.larchebologna.it/simbolona-la-tombola-in-simboli/
Tovaglietta CAA
Bella Ciao - CAA