Linee guida e slide approfondimento teorico
Formattazione e Stili
Due importanti caratteristiche che i documenti accessibili dovrebbero avere sono la strutturazione in sezioni e paragrafi, così come un uso corretto degli stili anche per intervenire sul tipo e la dimensione del font. Le principali motivazioni che stanno alla base di questa necessità si possono così riassumere:
1. La strutturazione in sezioni e paragrafi consente alle persone che interagiscono tramite uno screen reader, e da tastiera, ad avere velocemente una panoramica dei contenuti, e a muoversi rapidamente tra essi. Esistono, infatti, comandi dello screen reader per avere un elenco dei titoli presenti nella pagina (quindi la struttura del documento) o comandi da tastiera per navigare di paragrafo in paragrafo agevolmente.
2. L’uso di stili, tra i quali “Titolo1”, “titolo2”, ecc., ed altri come “normale”, o “elenco puntato”, consente di avere una formattazione omogenea, così come la possibilità di effettuare rapidamente modifiche alla formattazione dei contenuti, come ad esempio il tipo e la dimensione del font. Questo risulta molto comodo per le persone ipovedenti (ad esempio).
E’ importante comunque far notare che un buon utilizzo degli stili semplifica il lavoro di formattazione del contenuto del documento per tutti, consentendo di avere del testo ben impostato.
Gli stili da consigliare allo scopo sono:
- Titolo1, Titolo2, e così via, per la strutturazione del documento. I titoli consentono di creare anche l’indice del documento. Con lo screen reader tale indice si può ottenere dinamicamente con un comando specifico. Se il documento sarà convertito in file PDF accessibile e strutturato, sarà inoltre possibile saltare da un titolo all’altro mentre si sta leggendo con screen reader.
- “Normale” o “Corpo del testo” per i paragrafi. Tale stile conterrà le caratteristiche che dovrà avere normalmente il testo principale.
- “Elenco puntati o numerati” per agevolare lo screen reader a percepire una corretta strutturazione in liste o punti schematici.
Cose da evitare per una buona strutturazione e navigazione in paragrafi:
- Non utilizzare le tabulazioni per rientrare del testo. Utilizzare le proprietà del paragrafo “Rientro” o “sporgente” per ottenere lo stesso effetto.
- Non utilizzare il tasto Invio (enter) quando si vuol scrivere a nuova riga, ma il paragrafo non è ancora terminato. Il tasto Invio (o Enter) chiude un paragrafo. Questo è molto importante, perché utilizzarlo in modo corretto significa definire paragrafi corretti e ben strutturati. Le proprietà “Rientro” e “Sporgente” si possono anche definire per uno specifico stile, qualora si abbia necessità di usarle più volte.
Carattere ed alta leggibilità:
Per rendere il documento, oltre che accessibile alle tecnologie assistive, anche ad alta leggibilità, utilizzare font “senza grazie” (sans serif), come ad esempio: Helvetica, Arial, Futura, Verdana, Frutiger, Lucida Sans, Century Gothic, Tahoma, Colibri.
La dimensione dovrebbe essere non inferiore a 12 e il valore di interlinea 1,5.
È preferibile limitare l’utilizzo del corsivo e caratteri con effetti speciali, non utilizzare la sottolineatura, ma preferire il grassetto per evidenziare una parte di contenuto. Utilizzare un buon contrasto tra lo sfondo del documento e il colore del carattere (ad esempio nero su bianco).
Costruzione testo accessibile (Libreoffice)
Inserimento indice (Libreoffice)
Costruzione testo accessibile (Office)
Creazione PDF testuale
PDF significa Portable Document Format, documento portabile. Il documento resterà nel modo esatto in cui è stato creato dall'autore, in qualunque computer esso sarà "portato", ossia scaricato ed eventualmente stampato.
Il PDF si distingue tra PDF “immagine” e PDF “testuale”.
Il primo è un immagine (come una fotografia) in formato PDF, si crea ad esempio attraverso una scannerizzazione di un documento e conseguente salvataggio sul computer in PDF, in questo caso il suo contenuto, testo, sarebbe muto per un computer e per i sistemi di lettura utilizzati dalle persone cieche e ipovedenti.
Il "PDF testuale" è un testo creato da un programma di videoscrittura e salvato in formato PDF. In questo caso il testo del file PDF può essere evidenziato, copiato e può essere letto da tutti.
Creazione PDF testuale (Libreoffice)
Creazione PDF testuale (Office)