Massaciuccoli_1B
26 /03/2025
26 /03/2025
Per me questa gita è stata molto entusiasmante perché non ho mai fatto un'esperienza così particolare e così a contatto con la natura. Mi è piaciuto molto godermi il sole che batteva sulla testa, osservare gli alberi e le piante intorno a me, cercare animali sott’acqua e ascoltare i suoni della natura. (Asia P.)
La prima cosa che mi ha colpito è stato il paesaggio e l'essere circondata nella natura con uccelli acquatici, molti animali ed una tranquillità che ci faceva sentire lontano dal caos della città. (Sofia C.)
...Non ero mai stata così tanto a contatto con la natura, con gli animali, ed essere circondata da una tranquillità a cui non ero abituata (Costanza V.)
È stata un’esperienza fantastica che mi ha permesso di entrare a contatto con la natura; è stato interessante osservare le diverse specie di animali e piante che abitano nel lago. (Ginevra DT)
...Si era a diretto contatto con la natura e non è una cosa che capita tutti i giorni. Abbiamo osservato cose che durante altri giorni non avremmo mai osservato così attentamente. Mi è rimasto impresso quel momento di silenzio fatto davanti al lago, abbiamo potuto ascoltare il rumore di tanti animali e ci siamo goduti realmente l’ambiente (Lucrezia D.)
Mi ha colpito e incuriosito il momento in cui abbiamo osservato gli uccelli col binocolo e ascoltato i suoni della natura (Gianmaria S.)
Mi ha affascinato molto, soprattutto quando abbiamo sentito i versi degli uccelli e siamo entrati in quella casetta (Rachele P.)
Le guide ci hanno insegnato molte cose su quest'ambiente. Una di quelle che mi è rimasta impressa è come riconoscere un tipo di uccello dal suo canto. (Filippo S,)
Mi hanno colpito la fauna e la flora del posto, tutti i canti degli animali che abbiamo ascoltato e l’osservazione della dafne al microscopio. La cosa più divertente è stata l’andare in canoa nel lago, fermarci e ascoltare la guida che raccontava un sacco di curiosità. (Alice A.)
...Sentire i rumori e i suoni della natura (...)
il paesaggio offre panorami mozzafiato, sentieri immersi nel verde e la possibilità di esplorare la bellezza della natura (Vittoria N.)
I paesaggi offrono panorami incantevoli, con il cielo che si riflette nel lago (Nicole B.)
Una delle attività più belle è stata sicuramente l'uscita in canoa, dove all'inizio avevo paura di perdere l'equilibrio, ma dopo pochi minuti ho preso confidenza e mi sono divertita molto. Il momento più bello è stato quando abbiamo rallentato per goderci il silenzio ed osservare gli uccelli da vicino. (Sofia C.)
...la vastità di specie di uccelli ....esplorare un lago enorme (Adam M.)
La canoa è stato uno dei miei momenti preferiti perché è stato un modo unico per apprezzare la bellezza del paesaggio e mi ha fatto riflettere su quanto sia importante preservare questi ecosistemi. Questo angolo della Toscana a parer mio dovrebbe essere valorizzato di più (Mariasole P.)
È stata un’esperienza davvero unica: mi sembrava di galleggiare in un posto magico, circondata dalla natura. Remare insieme ai miei compagni è stato divertente, anche se a volte la paura di cadere era molta e soprattutto la canoa non voleva andare proprio dritta! (Elisa G.)
Ammetto che le aspettative non fossero molto alte. Il fattore canoa portava con sé il rischio di bagnarsi nelle non pulite acque del lago. Invece, mi rimangono ottimi ricordi, sia per le divertenti esperienze vissute con i compagni e con i professori, sia per la scoperta di un ambiente acquatico che non avevo mai visto e che, grazie alle canoe, ci è stato possibile osservare da un punto molto più ravvicinato, cogliendone quindi le particolarità e le bellezze (Gianfranco P.)
Ci hanno spiegato un fatto interessante, di quando le acque non erano ancora inquinate, che un tempo si trovavano nel lago 3 specie di pesci buonissimi da mangiare che ormai non si trovano più, o di come le anguille potessero arrivare nel lago dall'Oceano Pacifico. Questa esperienza mi ha fatto capire l’importanza del rispetto per l’ambiente, insieme alla presenza dei miei compagni (Matilde P.)
Non sono mai stata così a contatto con la natura. La cosa che mi è piaciuta di più è stata andare in canoa, essendo stata la mia prima volta, ma anche guardarmi intorno per osservare l'ambiente e sentire i versi degli animali. Ho imparato molte cose nuove che non sapevo, che mi hanno interessato (Argita T.)
Mi sono impegnato andando in canoa, pagaiando nell’ immenso lago (...)
Questa avventura mi ha entusiasmato molto, ed è stato bello trascorrere un'intera giornata insieme ai miei compagni e con i professori, in allegria. (Gianmaria S.)
Non è stata una gita qualunque,anzi, è stato bello stare all’aperto e chiacchierare con i compagni, mi sono sentita proprio in armonia con la natura. (Elisa G.)
Sono tornata a casa felice e con tante nuove scoperte (Alice A.)
Di questa giornata mi è piaciuto soprattutto lo stare tutti insieme e conoscersi meglio, ci siamo divertiti e abbiamo imparato nello stesso momento (Zoe V.)
Vedere il lago da vicino, con le montagne sullo sfondo, è stato davvero emozionante. Mi sentivo in pace con la natura, lontano dal rumore della città.
Questa gita mi ha fatto capire quanto è importante proteggere l'ambiente e la biodiversità. (Emma C.)
Avevo un po’ di paura all’inizio perché era qualcosa di nuovo, però, dopo che ho capito la tecnica, si è rivelato molto più semplice e divertente del previsto (Rachele P.)
La gita in canoa è stata davvero bella. Ho fatto un percorso immerso nella natura, che mi ha fatto sentire molto tranquillo e a contatto con l'ambiente. Un momento speciale è stato quando ho visto l'airone rosso, una specie appena arrivata al lago di Massaciuccoli.
La canoa mi ha permesso di avvicinarmi alla natura senza farle troppo rumore, così ho potuto osservare gli uccelli e gli altri animali in modo silenzioso. Ho anche goduto della pace del lago e dei panorami che mi circondavano.
È stata una giornata davvero bella, piena di bellezza naturale e nuove scoperte. (Andrea C.)
E' stato molto divertente e particolare. Non avevo mai fatto un’esperienza del genere. Conoscere i vari tipi di uccelli, pesci o piante tipiche di una zona. E' stato molto coinvolgente...Anche l’esperienza in canoa: è stato bello sentire che piano piano le difficoltà nel remare se ne stavano andando. Questa gita mi ha lasciato il ricordo di una bella giornata passata nella natura ad osservare, ma anche qualche spunto per nuove esperienze da fare con amici e familiari (Melissa P.)
L’esperienza alla Lipu di Massaciuccoli è stata interessante, ma anche divertente e molto intensa. La parte più divertente dell’escursione è stata però il giro in canoa. E’ stata un’esperienza straordinaria, perché mi sono sentita parte integrante dell’ambiente circostante e anche se ho avuto un po’ di problemi nella guida, è stato bellissimo riuscire a muovermi in maniera autonoma sulle acque del lago. Da questa nuova prospettiva all’interno del lago ho visto la vegetazione tipica, come ad esempio i canneti, ma anche in maniera più vicina le alghe di cui ci parlava la guida, che “soffocano”, con la loro distesa in superficie, il nutrimento per le specie acquatiche. Inoltre abbiamo potuto ammirare il panorama circostante, con la vista ad esempio del paese di Torre del Lago.
E’ stato molto conviviale anche il momento del pranzo al sacco e sicuramente questa esperienza ci è servita oltre a fare un full immersion nella natura anche a consolidare il nostro legame come classe e il nostro rapporto con i professori. (Irene D.)
I NOSTRI APPROFONDIMENTI
di Elisa Girelli, Nicole Bonasera, Matilde Paladini e Zoe Venturi
di Argita Tafani, Asia Paoli e Mariasole Paolini
di Alice Antoni, Costanza Vannucci, Adam Mehemeti e Luca Del Bianco
di Sofia Caincaglini, Lucrezia Dimitri, e Melissa Pizzi
di Flavio Barra, Andrea Cuzzocrea, Gianfranco Panizza e Anna Toschi
di Emma Cantieri, Irene Dani e Vittoria Nottoli