Ci siamo sempre chiesti se si dovesse considerare le api come un animale docile o aggressivo, la risposta è che l’aggressività ovviamente dipende dall’individuo ma in linea generale le api non sono una minaccia per le persone.
Ci sono dei momenti dove si può evitare il contatto con le api:
Periodo della giornata
Clima
Eventuale orfanità della colonia
Condizioni di stress generiche
Operazioni maldestre dell’apicoltore
È bene mantenere sempre una distanza di sicurezza di diversi metri se non si è adeguatamente protetti.Se si portano profumi, creme e dopobarba, la distanza da mantenere dall’arnia dev’essere maggiore. Le api hanno un olfatto molto sensibile, possono essere attratte o infastidite facilmente da diverse fragranze. Riduci i movimenti, allontanati lentamente e non agitarti!
Mantova – La puntura di un’ape, seguita dalle punture di altri insetti, è stata fatale per un medico mantovano in pensione molto conosciuto.
Renzo Ongari, pediatra 77enne che aveva lavorato a lungo all'ospedale di Mantova, è morto di domenica pomeriggio a causa dello shock anafilattico provocato dalla puntura di un’ape.
Si stima che in Italia fino a 20 persone muoiano ogni anno a seguito della puntura di insetti imenotteri. Si tratta dunque di una percentuale estremamente bassa, ma il rischio per chi è suscettibile non è assolutamente da sottovalutare, vista la diffusione degli imenotteri.
Ecco perché la puntura di un'ape, una vespa o di un calabrone può essere fatale.
Nei soggetti allergici il veleno degli insetti imenotteri può scatenare uno shock anafilattico o anafilassi.
In caso di shock anafilattico il sistema di difesa naturale del corpo (sistema immunitario) rilascia una serie di sostanze chimiche che provocano un abbassamento improvviso della pressione sanguigna e una restrizione delle vie respiratorie con blocco della respirazione.
Segni e disturbi (sintomi) che possono comparire in caso di shock anafilattico includono:
battito cardiaco rapido e debole
nausea e vomito
Fattori scatenanti più comuni (diversi da persona a persona) comprendono shock allergici a:
alimenti
lattice
Lo shock anafilattico richiede un'iniezione di adrenalina e un intervento di pronto soccorso.
Conclusioni
Come abbiamo appena visto in linea generale le api non sono una specie minacciosa per l'uomo, ma invece rappresenta una delle specie più impattanti sull'equilibrio dell'ecosistema.
Basta solo un po' di attenzione e di rispetto verso di loro quando "invadiamo" i loro spazi e tutto filerà liscio come l'olio, anzi come il miele!
GALLERIA realizzata da: Gabriele Lucchesi e Alessandro Piazza