Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api, essa serve per celebrare l'importanza di questi impollinatori, fondamentali per la biodiversità e la sicurezza alimentare.
Il 18 ottobre 2017, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di designare il 20 maggio, la Giornata mondiale delle api.
Questa data è stata scelta poiché coincide con la data di nascita di Anton Janša (1734-1773), che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne. .
Lo scopo di questa giornata è portare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, che sono a rischio estinzione in tutto il mondo.
Gli obbiettivi per proteggere le api e gli altri impollinatori sono: garantire la sicurezza alimentare globale, contrastare la perdita di biodiversità e preservare gli ecosistemi. L'iniziativa europea mira a invertire il declino delle api entro il 2030, attraverso azioni concrete per affrontare le cause del problema e migliorare la loro conservazione.
Distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento (in particolare da pesticidi), cambiamenti climatici e diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni.
La Commissione Europea ha presentato la comunicazione "Un nuovo patto per gli impollinatori" per contrastare il declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, stimolato dall'iniziativa dei cittadini "Salviamo api e agricoltori!".
Il bosco delle api è una food forest urbana progettata "a misura di api", con piante commestibili, erbe medicinali e fiori. Basata su principi di permacultura e agroecologia, è un esempio di rinatulizzazione urbana e uno spazio aperto alle comunità per connettersi con la natura.
GALLERIA realizzata da: Laura Maffei ed Elisa Cerchi