Le vespe sono insetti appartenenti alla famiglia. Sono simili alle api, ma si distinguono per alcune caratteristiche:
Hanno un corpo più snodato, con un addome "peduncolato"
Non hanno il corpo rivestito da peluria
Hanno solitamente un atteggiamento più aggressivo
Le Vespe adulte si cibano prevalentemente di sostanze zuccherine: nettare dei fiori, polpa di frutta matura, escrementi zuccherini di Afidi e di Cocciniglie, miele delle Api domestiche che le Vespe rubano invadendo e devastando le arnie
Inizialmente erano insetti simili alle formiche, sono successivamente state integrate le ali, che hanno permesso loro di scoprire ed esplorare diverse nicchie ecologiche. Con il passare del tempo, gli antenati delle vespe si sono diversificati, dando origine a due principali gruppi: le vespe solitarie e quelle sociali. Le vespe sociali, che vivono in colonie, sono emerse in tempi più recenti.
Le vespe hanno mostrato una notevole capacità di adattamento a diversi ambienti. Alcuni gruppi sono specializzati nella predazione di insetti, mentre altri sono diventati nettarivori.
Vespe ed api possono sembrare a primo impatto simili ma presentano alcune differenze. Le vespe presentano un addome peduncolato e affusolato. Il corpo non presenta peluria e presenta strisce nere e gialle. Le api presentano zampe allungate .
i motivi per cui le vespe attaccano un essere umano possono essere innumerevoli:
Difesa del nido: Se ti avvicini troppo al nido di una vespa, in particolare durante la stagione estiva quando sono più attive, le vespe si sentono minacciate e cercano di proteggere la loro casa e le uova.
Autodifesa: Se una vespa si sente intrappolata o minacciata potrebbe pungere per difendersi.
Stato di agitazione: Se vengono disturbate possono reagire in modo aggressivo.
Le tipologie di vespe
(nell'immagine: vespa della specie orientalis)
Le vespe sono insetti appartenenti alla famiglia delle Vespidae, con specie sociali, solitarie e parassite.
Vespe sociali: Vivono in colonie e includono specie come la Vespa crabro (vespa hornet), la Vespa vulgaris (vespa comune) e la Dolichovespula sylvestris (vespa del bosco), che difendono attivamente il nido.
Vespe solitarie: Ogni femmina costruisce il proprio nido e si prende cura delle larve senza aiuto. Esempi includono Pepsis grossa (vespa tarantola) e le vespe del genere Crabro.
Vespe parassite: Deposano uova su altri insetti, che poi vengono consumati dalle larve, come quelle del genere Hymenoepimecis.
Vespe predatrici: Cacciano altri insetti, come le vespe, che catturano ragni per nutrire la prole.
Vivono in nidi di vespe realizzati dalla regina con un porridge composto da fibre di legno provenienti, ad esempio, da recinzioni e cortecce di alberi e da saliva.
Le colonie diventano più aggressive verso la fine dell'estate. Entro l'autunno, le colonie cominciano a ridursi. Questi nidi si riconoscono per il disegno a strisce e sono grandi circa 20-30 centimetri. In inverno, tutte le vespe muoiono tranne le regine, che vanno in letargo.
La vespa ha un corpo liscio a strisce nere e giallo oro a volte sono anche rossastre .Il corpo è formato da tre parti:capo torace e addome. Nella testa ci sono 5 occhi, due composti e 3 semplici, due antenne mobili, la bocca è dotata di mandibole che servono per triturare la cellulosa del legno e per cacciare altri insetti. Ha 2 paia di ali e 3 paia di zampe.
I maschi sono dotati di lunghe antenne, il torace è separato dall’addome da un peduncolo chiamato peziolo. Le femmine hanno un pungiglione liscio posto all’estremità dell’addome, ad esso è collegata una ghiandola velenosa e possono pungere più volte senza perderlo
Le vespe svolgono un ruolo fondamentale nel mondo dell’impollinazione; le vespe eliminano pure molti parassiti che infestano i raccolti e sono nocivi per gli esseri umani. Una differenza rispetto alle api è che non producono miele ma si nutrono di altri insetti
I nidi delle vespe sono strutture costruite dalle api vespe per ospitare la loro prole. Questi nidi sono generalmente fatti di una pasta di fibre vegetali masticate e miscelate con la saliva delle vespe, creando un materiale simile alla carta.
Possono variare notevolmente in dimensione e forma a seconda della specie di vespa. Alcuni sono ben strutturati, con celle separate dove le vespe depongono le uova e allevano le larve. I nidi possono essere costruiti in vari luoghi, come sotto i tetti delle case, all'interno di alberi cavi, o addirittura sottoterra.
Galleria realizzata da: Mia Olivieri, Mattia Ghilarducci, Giacomo Vargiu, Sara Aboufaris