Cosa sono i bombi?
I bombi fanno parte della grande famiglia degli impollinatori come le api, ma a differenza delle api essi non producono miele e sono di maggiori dimensioni.
Sono a rischio estinzione?
Purtroppo questi insetti devono affrontare tutti i giorni gli effetti dell'inquinamento e del cambiamento climatico che li sta mettendo a rischio estinzione. Il che è molto grave perché essi sono molto importanti per il nostro ecosistema.
I bombi sono davvero importanti per l'ambiente e per l'agricoltura. Uno dei motivi principali per cui sono così utili è che sono dei grandi impollinatori.
Volando di fiore in fiore per raccogliere il polline e il nettare, trasportano involontariamente il polline da una pianta all'altra, permettendo alle piante di riprodursi e di produrre frutti e semi.
Una delle cose più interessanti dei bombi è che sono più resistenti al freddo rispetto alle api.
Mentre le api tendono a fermarsi quando le temperature sono troppo basse, i bombi continuano a volare anche a temperature più basse. Questo li rende fondamentali in alcune aree dove il clima può essere più rigido.
I bombi si alimentano principalmente di nettare e polline, una polvere che serve per la riproduzione delle piante e che si attacca al loro corpo mentre volano da un fiore all’altro. Quando un bombo va a nutrirsi, usa la sua proboscide per succhiare il nettare dai fiori.
In agricoltura, i bombi vengono anche utilizzati per “migliorare” i raccolti. Per esempio, in alcune serre si usano bombi per impollinare piante come i pomodori, poiché sono molto più efficaci delle api in spazi chiusi e con temperature variabili.
Inoltre i bombi mangiano polline, che fornisce loro proteine e lipidi. Il polline è una fonte di energia e nutrimento molto importante per loro.
1. Perdita di habitat: L'urbanizzazione e l'agricoltura intensiva hanno ridotto gli spazi naturali dove i bombi vivono.
2. Uso di pesticidi: I pesticidi chimici utilizzati in agricoltura possono
danneggiare direttamente i bombi, uccidendoli o indebolendoli.
3. Cambiamenti climatici: Il riscaldamento globale sta cambiando i periodi di fioritura delle piante, quindi i bombi non trovano sempre fiori disponibili quando ne hanno bisogno.
4. Malattie e parassiti.
L'estinzione dei bombi sarebbe un danno enorme per l'ecosistema, poiché il loro ruolo nell'impollinazione è cruciale per la crescita di molte piante, comprese quelle da cui dipendiamo per il cibo. Per questo motivo, è importante proteggere i bombi creando ambienti più favorevoli, evitando l'uso eccessivo di pesticidi e lavorando per contrastare i cambiamenti climatici.
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che i bombi siano fondamentali per il nostro ecosistema e, anche se non producono miele, svolgono delle funzioni utilissime per la nostra alimentazione. Abbiamo compreso come anche i più piccoli e sconosciuti insetti abbiano un ruolo importante.
Realizzato da: Agnese Micchi e Giulia Wanda Vecchi.