Le api sono fondamentali per l'impollinazione, contribuendo alla produzione di cibo e alla biodiversità. Tuttavia, il loro numero è in declino a causa di fattori come pesticidi, predatori naturali e cambiamenti climatici. In aiuto di esse, abbiamo anche noi introdotto delle "case per api", strutture progettate per offrire rifugio e sostegno a questi insetti vitali. Proteggere le api è essenziale per garantire il futuro della nostra alimentazione e dell'ambiente.
L'impollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi. Ciò porta alla riproduzione della pianta e questo processo è svolto in gran parte dalle api.
Esistono circa 15 mila specie di api (apoidei). Esse si dividono in api “domestiche” da cui l’uomo ricava il miele e selvatiche. L’apoideo più diffuso in Itallia è il bombo.
Le api sono attratte dai fiori perchè essi rappresentano un luogo di incontro tra esse. Il fiore soddisfa pure tutti i bisogni alimentari di questi animali e contiene molte "esche" attrattive.
L’impollinazione zoofila (in particolare quella svolta dalle api) mantiene vive circa l’80% di tutte le specie vegetali viventi da cui l’uomo ricava cibo.
Le api sono in declino a causa di fattori come inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici e pesticidi. Il 9,2% delle specie europee è a rischio di estinzione. Dal 2002, la comunità scientifica ha individuato le cause del declino come l’uso di neonicotinoidi e l’invasione del calabrone asiatico, che minacciano ulteriormente queste specie.
La comunità internazionale tutela gli impollinatori attraverso iniziative come la Convenzione di Berna e la EU Pollinators Initiative. Nel 2016, dieci paesi europei hanno firmato la Declaration on the Coalition of the Willing on Pollinators, mentre nel 2017 la Commissione Europea ha definito obiettivi concreti per la loro protezione.
Per salvare le api, i cittadini possono partecipare all'apicoltura urbana, installando alveari su tetti o giardini. Iniziative come queste sono nate in città come Torino, Roma e Milano. Inoltre, è possibile piantare fiori ricchi di nettare o creare "bee hotel" per offrire rifugio alle api selvatiche.
Le api sono insetti importanti per la biodiversità e quindi anche per noi umani, perciò dobbiamo cercare dei modi per porteli proteggere da un eventuale estinzione, poiché nell'ultimo secolo la quantità delle api nel mondo è diminuita drasticamente.