Esploriamo qui il mondo delle api, a partire dall'osservazione di quelle che nidificano nei rifugi che abbiamo introdotto nel giardino della scuola...
Cannucce tappate con l'argilla: all'interno ci sono i bozzoli di una nuova generazione
Esemplare di Osmia già "sfarfallata", con le caratteristiche lunghe antenne
Altro esemplare "sfarfallato" prematuramente, dalla manipolazione dei bozzoli: è un maschio (ciuffetto bianco)
Osmia, esemplare maschio. Questa specie di api conduce vita solitaria e non punge ("api gentili")
Srotolando le cannucce di cartone, si estraggono i bozzoli; in molti casi si è potuta osservare l'azione di parassiti o la presenza di formiche
Si preparano nuove cannucce/nidi per le api solitarie, tappando una loro estremità con argilla
Nidi preparati, che sono stati poi inseriti nella casa/rifugio predisposta in giardino
Durante queste operazioni di laboratorio, alcuni esemplari sono fuoriusciti dai bozzoli
Ragazzi della 2sA al termine del laboratorio sulle api: sullo sfondo il nuovo rifugio sistemato in prossimità della bordura di salvie ed altri fiori
All'interno del nuovo rifugio, posto in prossimità della bordura di salvie, sono stati messi dei bozzoli. Anche la classe 2sB ha lavorato con interesse a produrre nuovi nidi e a comprendere la biologia delle api solitarie.
Un maschio (ciuffetto bianco) di Osmia fa capolino da un nido. Sono i primi esemplari che fuoriescono come adulti alati, ad inizio marzo (2025)
Sempre un maschio di Osmia: entra e poi fuoriesce nuovamente da un nido "stappato". I maschi feconderanno le femmine, quando fuoriusciranno dai nidi.
Che caratteristiche hanno e che vita fanno le api che nidificano qui a scuola?
Breve excursus sulle più note api domestiche, che hanno vita sociale e producono miele
Le api sono molto intelligenti: scopri di più i loro sorprendenti comportamenti...