Come si riproducono le api del genere Osmia? quali sono i loro principali predatori? E come avviene la loro trasformazione dall' uovo a l'insetto adulto? in questa pagine verrà approfondita la vita di queste specie: Osmia rufa e Osmia cornuta.
Sono api solitarie che costruiscono i loro nidi nelle cavità del fusto di piante (canne) o in fori nel legno; anche se spesso nidificano in gruppo ogni femmina accudisce la propria covata.
Nelle prime giornate calde di primavera sfarfallano i maschi che anticipano le femmine di qualche giorno; sono più piccoli e hanno un ciuffetto bianco sul capo.
I maschi attendono le femmine in prossimità del nido per l'accoppiamento.
Le uova si schiudono tra i 6 e i 10 giorni dopo la deposizione e le larve si nutrono del nettare e del polline accumulati nella cella dalla madre.
Quando la scorta di cibo è terminata, la larva tesse il bozzolo e viene detta prepupa.
Compiono le due metamorfosi in pupa e adulto prima dell'inverno e svernano da adulti in diapausa all'interno del bozzolo.
I predatori principali di queste specie in fase larvale sono vespe, ragni, uccelli e acari.
Mentre in fase adulta sono mantidi religiose, ragni e uccelli.
Queste specie hanno conquistato quasi tutto il continente europeo, spingendosi anche in zone montane ad altitudini superiori ai 1000 metri.
La sua resistenza e versatilità le rendono una presenza costante in molteplici habitat.
Conclusioni
Purtroppo queste specie, insieme a tante altre specie di api selvatiche, sono in drastica diminuzione per molte cause diverse tra cui i cambiamenti climatici, quindi un piccolo gesto come costruire o comprare una casetta per questi insetti, come fa la nostra scuola, può essere utile per aiutare queste specie a non fare una brutta fine.
GALLERIA REALIZZATA DA: Sebastiano Fossati e Sara Iacomini