L'Apis mellifera o ape da miele è uno degli insetti più affascinanti al mondo.
È una creatura incredibile che esiste da milioni di anni e che contribuisce in modo insostituibile all’impollinazione di fiori e piante oltre che a produrre un gran quantitativo di miele.
La vita sociale
La società delle api è composta dalla regina (l'unica femmina sviluppata sessualmente), dalle api operaie e dai fuchi (api maschio). Ogni colonia ha una sola regina. Lo scopo principale della regina è riprodursi. La regina è più grande rispetto al fuco e due volte tanto rispetto le api operaie. Un apicoltore può facilmente individuarla perché le altre api operaie spesso circondano la regina a una piccola distanza, mostrandole rispetto e lasciandole lo spazio adeguato per camminare.
La regina delle api si accoppia con i fuchi e immagazzina lo sperma per deporre uova per il resto della sua vita. Il suo ruolo principale è organizzare il lavoro nell’alveare tramite i feromoni. Le api operaie, femmine non riproduttive, si occupano della raccolta del nettare, della produzione di miele e di altre attività nell’alveare. I fuchi, senza pungiglione, hanno come unico scopo quello di fertilizzare le regine vergini e muoiono dopo l'accoppiamento.
I fuchi possono anche nutrire la regina in bocca con la pappa reale durante l'allevamento della covata (soprattutto in primavera). Durante il resto dell'anno, offrono alla regina una miscela di polline e miele. La regina media vive 3-5 anni ma può deporre uova a buon ritmo (200.000 uova all'anno) durante i primi 2-3 anni di vita. Una regina può deporre uova fertili o non fertili. Le uova non fertili diventano fuchi, mentre le uova fertili diventano operaie o nuove regine.
Come comunicano le api
La danza circolare vien utilizzata dalle esploratrici quando la fonte di cibo si trova entro 25 metri di distanza dall’alveare, l’ape esegue una danza a dorma di cerchio, alternando un giro in senso orario e uno in senso antiorario
Le api esploratrici usano la danza a otto per segnalare fonti di nettare oltre i 25 metri. Muovendosi in questa forma e ondeggiando l’addome, trasmettono informazioni sulla distanza e direzione del cibo rispetto al sole. Le api vicine annusano il nettare sul loro corpo e cercano fiori con lo stesso odore. Una danza più lenta e con movimenti accentuati indica una maggiore distanza.
Ronzii a specifiche frequenze, permettono alle api di trasmettere messaggi ben chiari di cui potremmo usufruire anche noi umani per capire lo stato di salute dell’alveare.
Possiamo distinguere infatti diversi tipi di ronziì come ad esempio quello prodotto da uno sciame orfano, o il canto della regina vergine che annunzia il secondo sciame.
I feromoni costituiscono un tipo di comunicazione olfattiva. Essi non sono altro che ormoni prodotti dalle api in particolari situazioni, come ad esempio avvertimenti riguardanti la presenza di un pericolo o per comunicazioni riguardanti l’accoppiamento e la deposizione delle uova.
Questa pagina è a cura di Ettore Cino e Giacomo Rama.