Matematica 5A

Esercizi per la settimana del 01/06/2020 fino al 08/06/2020

Ciao bimbi!! Questa è l'ultima settimana di scuola! Mi dispiace tantissimo non poterla passare con voi ma vedrete che, appena si potrà, ci vedremo e festeggeremo insieme l'inizio di una nuova avventura...LA VOSTRA!! L'arrivo alle scuole medie!! Un traguardo della vostra vita IMPORTANTISSIMO.

Sono fiera di voi!!!

Per questa settimana, vi darò qualche esercizio da fare a casa sulle espressioni, DA NON CARICARE SU GOOGLE DRIVE.

  1. 96:(78:2-37)=

  2. 33+(36-34)x20=

  3. 70:(15-13)-18=

  4. 78-5x(1+2)=

Per geometria, vi assegno solamente la visione del video sul trapezio, andiamo a vedere le regoline del perimetro e dell'area (che troverete anche pag. 100).

Mi raccomando di guardare bene il video e di imparare a memoria le regoline (tranne le formule inverse).

Buona settimana bimbi, vi mando un forte abbraccio!! Ci vediamo presto!!

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 25/05/2020 fino al 31/05/2020

Ciao bimbi!

Tutti i compiti che vi assegnerò saranno da caricare su Google Drive entro e non oltre il termine.

Questa settimana faremo qualche esercizio sulle espressioni!

Siete pronti? Se avete qualche dubbio, ci troveremo in videolezione il giorno 28 maggio 2020 alle ore 09:00 fino alle ore 10:00.

Dovete copiare sul quaderno (oppure stampare il documento) e studiare le varie regoline:

Spiegazioni espressioni aritmetiche.pdf

Vi do qualche esercizio sulle espressioni:

  • 64 : 8 + 5 x (14 : 7) – 2 x 8=

  • (43 – 7) × 4 =

Per quanto riguarda gli esercizi di geometria, questa settimana impareremo le regoline dell'area del rombo. Dovrete guardare tutti questo video di spiegazione (tranne le formule inverse):

Dopo aver guardato il video, ricopia le formule del PERIMETRO e dell'AREA del rombo guardando le formule di pag. 100.

Gli esercizi da eseguire sono:

  • Le diagonali di un rombo misurano 18 cm e 24 cm. Calcola l'area del rombo. Sapendo che un lato misura 20 cm, calcola il perimetro del rombo.

  • In un rombo le diagonali misurano 36 cm e 48 cm. Il lato del rombo misura 30 cm. Calcola l'area e il perimetro della figura.

Compiti per la settimana del 18/05/2020 fino al 24/05/2020

Ciao bimbi, come state?

Questa settimana faremo degli esercizi sulle misure di superficie e sul perimetro e l’area dei poligoni che abbiamo visto fino ad ora.

Venerdì 22/05/2020 vi ricordo la videolezione dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Nella lezione di venerdì chiariremo eventuali domande e dubbi sul nuovo argomento, ma anche sugli argomenti precedenti!

Leggete e studiate bene la regolina di pag. 64 per eseguire al meglio l’esercizio: se necessario, riguarda attentamente il video della scorsa settimana sulle misure di superficie. A differenza delle equivalenze normale dove moltiplichiamo per 10 (x10) se andiamo verso destra e dividiamo per 10 (:10) se andiamo verso sinistra, per ogni unità di misura di superficie si moltiplicherà per 100 (x100) se andiamo verso destra e si dividerà per 100 (:100) se andiamo verso sinistra.

Esegui es. 4-5 a pag. 144 del libro.

Esegui i seguenti problemi sul quaderno, ricordandoti di fare il disegno della figura geometrica e scrivendo in ordine i dati, le operazioni e la risposta al problema:

· Il perimetro di un quadrato è di 74 cm. Sapendo questo dato, calcola l’area del quadrato. Quanto misura il lato AB del quadrato?

· Il perimetro di un triangolo equilatero è di 63 cm. Quanto misurerà ogni lato? Calcola il perimetro e l’area della figura, sapendo che la sua altezza misura 10 cm.

· Un rettangolo ha il lato AB che misura 60 cm e il lato BC che misura 20 cm. Calcola il perimetro e l’area della figura.

· Calcolare il perimetro del parallelogramma che ha la base e il lato obliquo che misurano rispettivamente 60 cm e 40 cm.

Sapendo che la figura ha un’altezza di 45 cm, calcola l’area del parallelogramma.

Buona settimana a tutti, un abbraccio!

Se avete bisogno, non esitate a contattarmi.

Compiti per la settimana dell'11/05/2020 fino al 17/05/2020.

Ciao bimbi, come state?

Questa settimana inizieremo un nuovo argomento nella materia di MATEMATICA (tutti i compiti assegnati dovranno essere caricati su Google Drive entro la data di scadenza e non oltre): inizieremo a parlare e a conoscere le misure di superficie. L’unità fondamentale per misurare le superfici sono i m². Ma cosa sono questi m² (metri quadrati)? Ora lo scopriamo insieme! Prima di tutto, guardate attentamente questo video di spiegazione:

Una volta guardato attentamente il video (mi raccomando di guardarlo bimbi, è fondamentale per capire l’argomento!), andate a pag. 64 del libro e leggete tutta la pagina (DA LEGGERE TUTTO TRANNE LE MISURE AGRARIE).

Una volta letta pag. 64, ricopia la definizione (cioè il riquadro azzurro) sul quaderno e memorizza bene la definizione: è importante da ricordare e da capire bene per poter fare gli esercizi.

Esegui gli es. 1-2-3 a pag. 64 e l’es. 3 a pag. 144 del libro.

Questa settimana, in GEOMETRIA, continueremo ad esercitarci sul perimetro e l’area del quadrato e del rettangolo e impareremo le formule dell’area del PARALLELOGRAMMA E DEL TRIANGOLO (tutti i compiti assegnati dovranno essere caricati su Google Drive entro la data di scadenza e non oltre).

Leggi e ricopia sul quaderno le formule di queste due figure a pag. 100.

Guarda attentamente questi video (NON FATE LE FORMULE INVERSE, quelle non ci interessano):

  • Vedi il video sopra (quadrato, rettangolo e parallelogramma), (ripasso area del quadrato e del rettangolo+ area del parallelogramma)

  • Vedi il video sopra (area del triangolo).

Quando trovo l’area del triangolo, dovrò prima trovare il risultato di bxh. Una volta trovato il risultato, lo dividerò per 2.

Esegui l’es. 2 a pag. 148.

Esegui l’es. 1 a pag. 150 (solo il rettangolo, il triangolo e il quadrato).

Buon lavoro bimbi e buona settimana, un abbraccio!

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 04/05/2020 fino al 10/05/2020.

Ciao bimbi, come state? Vi ricordo che questa settimana ci vedremo in videolezione (08/05/2020 alle ore 10:30): in questa viedolezione, principalmente lascerò spazio a tutte le vostre domande e ai vostri dubbi.

Sotto, troverete i risultati delle operazioni e delle equivalenze della settimana del 27/04/2020.

Gli esercizi di matematica e di geometria che vi assegnerò, sono da caricare tutti su Google Drive.

Matematica: problemi su spesa, guadagno e ricavo. Non c'è fretta di caricali su Google Drive, l'importante è caricarli entro il termine della data del 10/05/2020. Concentratevi e riguardateli prima di inviarmeli. Attenzione ai calcoli.

  1. Un negoziante per acquistare un cappotto spende 110 €. Quando lo rivende ricava 180 €. Quanto ha guadagnato?

  2. Un cartolaio ha ricavato 10,70 € dalla vendita di un astuccio e ha guadagnato 3,40 €. Qual è stata la sua spesa?

  3. Un libraio vende un libro a 12 €. Per acquistarlo aveva speso 8 €. Quanto guadagna? Quanto guadagna complessivamente se vende 15 libri?

Geometria: questa settimana, inizieremo un nuovo argomento, ovvero l'area del QUADRATO e del RETTANGOLO.

Per procedere agli esercizi che vi assegnerò, dovrete prima guardare questi video. Da questi video, dovrete ricopiare sul quaderno di geometria le regoline dell'area.

PER QUANTO RIGUARDA IL 2 VIDEO CHE VI HO CARICATO QUA SOTTO, DOVETE FARE SOLO LE FORMULE DEL QUADRATO E DEL RETTANGOLO, NON QUELLE DEL PARALLELOGRAMMA.

Una volta guardati i 2 video, provate ad eseguire questi problemi. Ovviamente, se non è chiaro qualsiasi concetto, venerdì me lo farete sapere durante la videolezione che vi spiegherò e risolveremo eventuali dubbi insieme.

  1. Un quadrato ha la base AB di 8 cm. Sapendo questo dato, calcola il perimetro e l'area del quadrato seguendo le regole che abbiamo studiato.

  2. Un rettangolo ha la base AB di 9 cm e l'altezza, ovvero il lato BC di 7 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.

  3. Un rettangolo ha il perimetro di 161 cm. Sapendo che la base AB misura 25 cm, quanto misura il lato BC e DA? Calcola, infine, l'area del rettangolo.

Provate ad eseguirli. Non vi preoccupate, se ci sono dubbi venerdì li risolviamo insieme e vi spiegherò meglio l'argomento.

So che sono argomenti difficili, ma sono sicura che insieme ce la faremo.

Un abbraccio bimbi!!

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 27/04/2020 fino al 03/05/2020.

Ciao bimbi, come state? Spero tutto bene! Questa settimana faremo un po' di ripasso degli argomenti che abbiamo trattato fino ad ora, così ci rinfreschiamo un po' la memoria!

Ripasso delle moltiplicazioni e divisioni: esegui in colonna le seguenti operazioni. Nelle divisioni, dove possibile, cerca di arrivare al resto ZERO (anche se nel risultato hanno la virgola). I seguenti esercizi NON DOVRANNO essere caricati su Google Drive, ma verrà caricato il risultato/la soluzione al termine della scadenza assegnata.

  • 450x132= 59400

  • 56,12x1,2= 67,344

  • 5,67x32,98= 186,9966

  • 68439:42= 1629,5

  • 195:50= 3,9

  • 13430:17= 790

  • 5682:12= 473,5

Esercizi sulle equivalenze: i seguenti esercizi NON DOVRANNO essere caricati su Google Drive, ma verrà caricato il risultato/la soluzione al termine della scadenza assegnata:

• 1006 cm= 1,006 dam

• 1500 dam= 15 km

• 6 dam= 6000 cm

• 13 kg= 130 hg

• 7,8 cg= 0,00078 hg

• 214 g= 0,214 kg

• 37,5 cl= 0,375 l

• 8,4 hl= 84000 cl

• 34,6 dal= 346000 ml

Esercizi su spesa, guadagno e ricavo (i seguenti esercizi DOVRANNO essere caricati su Google Drive non oltre la data di scadenza):

• Se un macellaio vuole guadagnare 85€ dalla vendita di una certa quantità di carne che gli era costata 190€, quando dovrà ricavare?

• Durante i saldi un negoziante mette in vendita 18 giacche a 39,50€ l’una. In tutto gli erano costate 792€. Quanto perde per ogni giacca? Quanto perde in tutto?

• Un sarto acquista 80 metri di stoffa pagandola 4,25€ al metro. Quanto sarà il suo guadagno per tutto il tessuto se lo rivende a 8,75€ al metro? Di quanto sarà il guadagno per ogni metro venduto?

• Un pittore spende 68€ per tela, colori e cornice di un quadro. Vende il dipinto a 150€. Quanto guadagna?

• Un negoziante mette in vendita un paio di scarpe a 43€. Il suo guadagno è di 5€. Quale sarà stata la sua spesa?

• Un pasticciere vende 4 vassoi contenenti ciascuno 14 pasticcini. Per ogni pasticcino ricava 50 centesimi di euro. Quanto ricava complessivamente?


Esercizi di geometria: ripasso del perimetro. Per ogni problema disegna la figura, inserisci le lettere

correttamente all’interno del disegno, inserisci i dati, l’operazione e la risposta (i seguenti esercizi

DOVRANNO essere caricati su Google Drive non oltre la data di scadenza):

• Un triangolo isoscele ha il lato obliquo lungo 15 cm e il perimetro di 48 cm.

Quanto è lunga la base?

• Un rettangolo ha il lato AB che misura 85,4 cm, mentre il lato BC che misura 40,9 cm.

Calcola il perimetro.

• Un quadrato ha il perimetro di 320 m. Quanto misura un lato del quadrato?

• Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 53,5 cm. Considerando che la base maggiore (AB)

misura 15,4 cm, la base minore (CD) misura 9,3 cm e il lato obliquo (BC) misura 16,2 cm,

quanto misurerà il lato DA?


Mi raccomando di fare i compiti con calma, tranquillità e serenità: non c'è fretta di inviarli, avete tutta la settimana davanti! Ricontrollate una volta in più, se necessario.

Rimango disponibile se avete qualsiasi dubbio! Non esitate a contattarmi.

Un abbraccio forte.

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 20/04/2020 fino al 26/04/2020.

Ciao bimbi, come state? Spero bene! Sono molto contenta dei vostri compiti di matematica e di geometria: mi raccomando, però, di continuare così! Non molliamo!!

Vi lascio in allegato i compiti da svolgere questa settimana.

Questa settimana, ripasseremo l'argomento spesa, ricavo e guadagno (pag. 59).

Ricopia le varie regole sul quaderno e poi, completa questi problemi (inviami SOLO i problemi su GOOGLE DRIVE):

· Un giornalaio vende, in media, ogni giorno, 75 quotidiani. Se ogni giornale costa 0,20€, quanto guadagna in un giorno? Quanto guadagna in una settimana (tenete conto di sette giorni lavorativi).

· Dalla vendita di 12 CD musicali, un negoziante ricava 258€ realizzando un guadagno di 42€. Quanto aveva speso per ogni CD?

· Un negoziante ha messo in vendita a 999€ un vecchio computer che aveva acquistato al prezzo di 1185€. Qual è stata la perdita?

· Se un negoziante vuole realizzare un guadagno complessivo di 330€, a quanto dovrà vendere 15 pantaloni che ha pagato ben 38€ ciascuno?

· In una svendita una lavatrice viene venduta a 150€ con una perdita di 45,50€. A quanto era stata acquistata dal negoziante?

· Andrea e Marco hanno speso 45€ per comprare un bracciale alla sorella Francesca. Andrea ha speso 5€ in più di Marco. Quanto ha speso ognuno dei due fratelli? Il gioielliere aveva pagato il bracciale 35,50€. Quanto ha guadagnato il gioielliere?

Ripasso problemi con equivalenze (inviami i problemi su GOOGLE DRIVE).

· La distanza tra la partenza e l’arrivo di una funivia è di 56 dam. Dopo 6 corse, quanti km ha percorso la funivia?

· Anna e Serena hanno acquistato ognuna una confezione di 6 bottiglie di aranciata. Le bottiglie di Anna contengono 1,5 l di aranciata ciascuna; il contenuto delle bottiglie di Serena è, invece, di 1750 ml ciascuna. Quale delle 2 amiche ha comprato più aranciata? Quanto in più?

· La nonna di Marta ha acquistato 2,5 kg di caramelle alla fragola e 1,5 kg di caramelle al limone per fare un regalo ai suoi 5 nipoti. Se divide le caramelle in parti uguali, quanti g di caramelle alla fragola e quanti g di caramelle al limone avrà ogni nipote?


Per quanto riguarda geometria, completate i problemi 2, 8 e 11 di pag. 83 (inviami i problemi su GOOGLE DRIVE).

Mi raccomando di non dimenticare di fare i disegni nelle varie figure geometriche e di denominare con le lettere A,B,C,D... i vari angoli, come in questo esempio:

Come potete vedere, ogni angolo del trapezio corrisponde a una lettera dell'alfabeto (in questo caso, A, B, C e D). Ovviamente, il numero delle lettere,corrisponde e dipende dal numero degli angoli della figura.

Ogni lato, corrisponderà, di conseguenza, a 2 lettere dell'alfabeto, infatti, come potete vedere la base maggiore del trapezio di chiamerà AB, la base minore si chiamerà DC e il lati obliqui si chiameranno BC e DA.


Vi auguro un buon lavoro e una buona settimana a tutti! Un abbraccio forte.

Maestra Giada.

compiti per la settimana del 06/04/2020 (fino al 18/04/2020).

Ciao bimbi, come state? Spero bene!

Vi assegno i compiti, da caricare tutti su google Drive.

Colgo l'occasione per augurare una serena Pasqua a voi e a tutte le vostre famiglie! Vi mando un forte abbraccio.

Rimango disponibile per qualsiasi dubbio.

Maestra Giada.

Matematica:

1. La mamma fa un viaggio di 1600 km. Nella prima tappa percorre 1500 hm, nella 2 percorre 18.500 dam. Quanti km percorrerà nella 3 tappa?

2. Un treno è lungo 220 m. Se ogni vagone ha una lunghezza di 2 dam, da quanti vagoni è formato il treno?

3. Una pista per gare automobilistiche è lunga 7,4 km. Quanti m vengono percorsi dopo 10 giri completi?

4. Il serbatoio di un’automobile può contenere 9 dal di gasolio. Se riempio 70 l, quanti l rimangono per riempire il serbatoio?

5. Un treno merci sta trasportando 500 kg di legna, 400 hg di farina, 750 dag di frutta e 850 kg di sabbia. Quanti kg di merce sta trasportando il treno?

6. Una scatola di tonno ha la tara di 40 g e il peso netto di 1,6 hg. Quanto è il peso lordo?

7. La mamma compera un pacchetto di zucchero dal peso lordo di 1 kg e dal peso netto di 964 g. Di quanto è la tara?

8. Un sacchetto di patatine ha il peso lordo di 600 g. Se il sacchetto vuoto pesa 27000 mg, quanti g pesano solo le patatine?

Geometria:

esegui i problemi n. 3-4-5-6 a pag. 83.

compiti per la settimana del 30/03/2020 (fino al 5/03/2020).

Ciao bimbi!! Tutto bene? Volevo dirvi che sono rimasta molto contenta dei compiti che mi avete inviato, soprattutto per quanto riguarda gli esercizi di pag. 79! Nonostante fosse un esercizio difficile e che non abbiamo mai affrontato insieme, siete riusciti a cogliere molte delle varie altezze, diagonali e le varie assi di simmetria! Bravissimi!!

Vi ho lasciato i risultati delle moltiplicazioni sotto questi nuovi compiti, controllate se i risultati sono giusti.

Questa settimana ci eserciteremo sui problemi! Sia con le equivalenze, che con il perimetro: applicheremo gli esercizi che abbiamo fatto in queste 2 settimane all'interno dei vari problemi.

Matematica: esegui i seguenti problemi (da inviare su Drive entro il 5 aprile): attenzione alle varie misure: se il problema lo richiede, esegui le equivalenze per arrivare alla risposta corretta. Scrivi i dati, le operazioni e la risposta per ognuno di loro. Per completare i problemi sulle misure di massa studia le regole del PESO LORDO, PESO NETTO E TARA a pag. 56 e ricopia le regole sul quaderno.

Vi lascio qua sotto un video per capire meglio, ma sono sicura che vi ricorderete già qualcosa!

  • In casa di Giulia il percorso dalla cameretta alla cucina è di 7,5 m. Giulia, in un pomeriggio, lo percorre 8 volte. Quanti metri percorre in tutto Giulia?

  • La mamma di Matilde per andare al lavoro percorre 9000 m per andare al lavoro e 9000 m per ritornare a casa. Quanti km avrà percorso in macchina alla fine della settimana?

  • Durante un giro in bicicletta Martina e Simona si fermano ad una fontana per riempire la borraccia d’acqua. Martina ne riempie 6 dl mentre Simona 56 cl. Chi ha riempito di più la borraccia? Di quanti cl di acqua hanno riempito la borraccia ognuna di loro?

  • La mamma di Vittoria ha acquistato 3 sacchetti di arance, ognuno dei quali pesa 900 g. Quanti kg di arance ha acquistato?

  • Una coppetta di gelato al cioccolato ha un peso lordo di 230 g. Se la coppetta vuota pesa 5 g, qual è il peso netto di un gelato?


Geometria: Fai es. 1-7-9-10 a pag.83, scrivi i dati, le operazioni e la risposta per ognuno di loro e inviami la foto su Drive (entro il 5 aprile).

So che è un periodo lungo e difficile, ma vedrete che insieme ce la faremo!! Forza!!

Per qualsiasi dubbio rimango a vostra disposizione.

Vi mando un abbraccio forte!! Buon lavoro e buona settimana, a presto!

compiti per la settimana del 23/03/2020 (fino al 30/03/2020).

Ciao bimbi come state? Spero bene!

Vi ho lasciato sotto i nuovi esercizi la correzione delle operazioni della settimana scorsa. Lascio del tempo per chi non è riuscito a completare i 2 quiz su multipli e divisori e sulla prova invalsi e per finire gli esercizi della settimana scorsa. Nonostante questa settimana abbiamo affrontato degli argomenti nuovi con una modalità del tutto diversa da quella che di solito adottiamo, volevo dirvi che sono molto contenta e soddisfatta del vostro lavoro, siete stati tutti bravissimi.

Per quanto riguarda i risultati dei quiz sulla prova invalsi e sui multipli e divisori mi sono arrivati i risultati; appena avrò i risultati di tutti, invierò una mail per dirvi il punteggio da voi ottenuto.

Vi lascio qualche esercizio di ripasso per questa settimana, se avete qualche dubbio rimango disponibile! Scrivetemi pure se avete bisogno.

Spero di vedervi presto. Un abbraccio forte! Buon lavoro e buona settimana.

Maestra Giada.

  1. Ripassa ciò che abbiamo appreso la settimana scorsa, sia per quanto riguarda matematica che geometria e riguarda i vari video per ripassare meglio (misure di lunghezza, capacità e di massa+ poligoni e non poligoni+ il perimetro).

  2. Risolvi le seguenti operazioni in colonna. Per ogni divisione, cerca di arrivare al resto 0.

  • 3227x 45= 145.215

  • 321,56x 3,1= 996,836

  • 3752x 67= 251.384

  • 1530: 60= 25,5

  1. Risolvi le seguenti equivalenze (e inviamele su gmail, SOLO QUESTO ESERCIZIO):

Misure di capacità:

  • 554 dal= ...... hl

  • 7539 ml= ...... dal

  • 771 ml= .......hl

  • 2000 dl= ....... ml

  • 19123 cl= ...... dal

  • 34024 cl= ...... dal

  • 203 dal= .......ml

Misure di lunghezza:

  • 3,4 km= .......m

  • 7,09 dam= ......m

  • 45 mm=..... dam

  • 66 m= ..... km

  • 1099 m= .....hm

  • 2,884 m=..... dm

  • 88 dm= ..... dam

Misure di massa (peso):

  • 4,002 Mg= .......kg

  • 45,7 hg= .......dg

  • 88 g=.......kg

  • 34,63 dg=.......hg

  • 700 hg= .......Mg

  • 3,86 g= .........Mg

  • 0,479 hg=.........g


  1. GEOMETRIA: rispondi al seguente quiz: una volta cliccato il tasto INVIA, la risposta mi arriverà automaticamente. Non appena avrò le risposte di tutti, invierò una mail con il risultato ottenuto!

COMPITI PER LA SETTIMANA DEL 16/03/2020(fino al 22/03/2020).

Ciao bimbi! Come state? Spero bene! Vi state riposando? Vi lascio sotto questi compiti la correzione di quelli della settimana scorsa e vi lascio qualche esercizio di ripasso e qualche nuovo esercizio di matematica e geometria con qualche video per capire meglio! Buon lavoro e buona settimana a tutti!

  1. Esercizi di ripasso su moltiplicazioni e divisioni. Esegui sul quaderno in colonna con la prova.

Vi allego i risultati delle seguenti operazioni:

  • 128x37= 4.736

  • 1007x209= 210.463

  • 506x308= 155.848

  • 225,14x34= 7.654,76

  • 1357,32x28= 38.004,96

  • 8016: 24= 334

  • 798,4: 32= 24,95

  • 2303: 49= 47

  • 9984: 32= 312

  • 279: 18= 15,5

  1. Criteri di divisibilità e multipli e divisori: completa il seguente questionario:

Una volta completato clicca sul tasto INVIA. Vi farò sapere, appena possibile, l’esito del quiz. Buon divertimento!!

3. Ripassa le misure di lunghezza, le misure di capacità e le misure di massa sul libro a pag.

54-55 e 56 (no esercizi) e guarda il video per un ulteriore spiegazione:

Dopo aver ripassato tutto fai le schede (le puoi sia stampare che copiare sul quaderno) e, infine, il quiz che troverai sotto queste schede. Una volta completate le schede inviami una foto su gmail, così provvederò a correggere eventuali errori.

misure di capacità 1.jpg
misure di lunghezza 1.jpg
misure di massa 1.png

4. ESERCIZIO SU PROVA INVALSI: completa il quiz e una volta completato clicca sul tasto INVIA. Vi farò sapere appena possibile l’esito del quiz. Ragiona e pensa con calma! Buon divertimento e buon lavoro!

GEOMETRIA: ripassa ciò che abbiamo fatto fino ad ora sul quaderno e aggiungi la parte mancante sui PARALLELOGRAMMI, copiando questo documento sul quaderno:

Conclusione schema fatto in classe: I PARALLELOGRAMMI

Dopo aver copiato e riletto tutto, guarda questo video su YouTube:

Guarda anche questo video per ripassare i POLIGONI e i NON POLIGONI:

Fai pag. 79 del libro e RIPASSA IL PERIMETRO DELLE FIGURE. Dopo aver guardato il video, fai pag. 82 del libro. Ricorda che il perimetro è la somma di tutti i lati (l+l+l+l). Quando abbiamo una figura con tutti i lati uguali, come ad esempio il QUADRATO, possiamo utilizzare sempre l’addizione (l+l+l+l), oppure per velocizzare il tutto possiamo fare lx4 (ovvero il lato moltiplicato per 4 volte). Quando hai finito gli esercizi nelle pagine assegnate, inviami i compiti su gmail, così riuscirò a correggere eventuali errori.

Buon lavoro e buona settimana bimbi, spero che i video vi siano di aiuto per ripassare e capire i vari argomenti! Vi mando un abbraccio forte forte!

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 09/03/2020.

Ciao bimbi tutto bene? Vi state rilassando? Vi lascio qualche esercizio per non dimenticarvi degli esercizi che abbiamo fatto in classe... intanto vi mando un abbraccio e vi auguro una buona settimana.

La correzione dei compiti della settimana scorsa la trovate sotto questi compiti assegnati.

Maestra Giada.

Matematica:

  1. Esercizi su criteri di divisibilità: indica se le seguenti affermazoni sono vere o false:

  • 12 è divisibile per 2 (V/F) --> VERO

  • 25 è divisibile per 6 (V/F) --> FALSO

  • 29 è divisibile per 3 (V/F) --> FALSO

  • 80 è divisibile per 10 (V/F) --> VERO

  • 105 è divisibile per 25 (V/F) --> FALSO

  • 42 è divisivile per 7 (V/F) --> VERO

  1. Scrivi una cifra al posto dei puntini, in modo tale che il numero risulti divisibile per 2: (LO CORREGGIAMO IN CLASSE APPENA POSSIBILE, PERCHE' L'ESERCIZIO PUO' AVERE PIU' RISULTATI: PER VEDERE SE E' GIUSTO O SBAGLIATO, SEGUI LE REGOLE SU CRITERI DI DIVISIBILITA' A PAG.45).

  • 2...

  • 10...

  • 55...

  • 5....

  • 23...

  • 29...

  • 35...

  • 47...

  1. Scrivi una cifra al posto dei puntini, in modo tale che il numero risulti divisibile per 3: (LO CORREGGIAMO IN CLASSE APPENA POSSIBILE, PERCHE' L'ESERCIZIO PUO' AVERE PIU' RISULTATI: PER VEDERE SE E' GIUSTO O SBAGLIATO, SEGUI LE REGOLE SU CRITERI DI DIVISIBILITA' A PAG.45).

  • 11...

  • 14...

  • 16...

  • 8...

  • 3....

  • 1...

  • 87...

  • 676...

  1. Scrivi una cifra al posto dei puntini, in modo tale che il numero risulti divisibile per 4:(LO CORREGGIAMO IN CLASSE APPENA POSSIBILE, PERCHE' L'ESERCIZIO PUO' AVERE PIU' RISULTATI: PER VEDERE SE E' GIUSTO O SBAGLIATO, SEGUI LE REGOLE SU CRITERI DI DIVISIBILITA' A PAG.45).

  • 1...

  • 5...

  • 12...

  • 9...

  • 679...

  • 78...

  • 6543...

  • 23...

  1. Scrivi una cifra al posto dei puntini, in modo tale che il numero risulti divisibile per 5:(LO CORREGGIAMO IN CLASSE APPENA POSSIBILE, PERCHE' L'ESERCIZIO PUO' AVERE PIU' RISULTATI: PER VEDERE SE E' GIUSTO O SBAGLIATO, SEGUI LE REGOLE SU CRITERI DI DIVISIBILITA' A PAG.45).

  • 342...

  • 2...

  • 8...

  • 15...

  • 23...

  • 869...

  • 908...

  • 3451...

  1. Scrivi una cifra al posto dei puntini, in modo tale che il numero risulti divisibile per 9:(LO CORREGGIAMO IN CLASSE APPENA POSSIBILE, PERCHE' L'ESERCIZIO PUO' AVERE PIU' RISULTATI: PER VEDERE SE E' GIUSTO O SBAGLIATO, SEGUI LE REGOLE SU CRITERI DI DIVISIBILITA' A PAG.45).

  • 16...

  • 436...

  • 81...

  • 73...

  • 86...

  • 10...

  • 566...

  1. Scrivi i multipli e i divisori di...:

  • Scrivi 5 multipli di 8--> ad esempio: 16, 24, 32, 40, 48

  • Scrivi 5 multipli di 2 --> ad esempio: 4, 6, 8, 10, 12

  • Scrivi 5 multipli di 7 --> ad esempio: 14, 21, 28, 35, 42

  • Scrivi 15 multipli di 9 --> ad esempio: 18, 27, 36, 45, 54, 63, 72, 81, 90, 99, 108, 117, 126, 135, 144

  • Scrivi 15 multipli di 6 --> ad esempio: 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48, 54, 60, 66, 72, 78, 84, 90, 96

  • Scrivi tutti i divisori di 80 --> 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 40, 80.

  • Scrivi tutti i divisori di 174 --> 1, 2, 3, 6, 29, 58, 87, 174.

  • Scrivi tutti i divisori di 140 --> 1, 2, 4, 5, 7, 10, 14, 20, 28, 35, 70, 140.

  • Scrivi tutti i divisori di 129 --> 1, 3, 43, 129.

  • Scrivi tutti i divisori di 127 --> 1, 127.

  • Scrivi tutti i divisori di 44 --> 1, 2, 4, 11, 22, 44.

  1. Problemi: ripasso dei problemi su sconto, percentuale e aumento:

  • Giacomo va ad acquistare una maglietta da 124€. Il commesso gli fa uno sconto del 15%. Quanto pagherà la maglietta dopo lo sconto?

(124: 100) x 15= 1,24x15= 18,6€ (valore dello sconto)

124-18,6= 105,4€ (prezzo scontato)

  • I genitori di Sara comprano la TV che inizialmente costava 1.890€. Sulla TV c'è da applicare uno sconto del 70%. Quanto costerà alla fine il TV?

(1890:100)x70= 18,9x70= 1323€ (valore dello sconto)

1890-1323= 567€ (prezzo scontato)

  • Il papà di Luca deposita in banca 300€. La banca applica un interesse annuo del 2,3%. Quanto sarà, a fine anno, il deposito totale del papà di Luca?

(300:100)x2,3= 3x2,3= 6,9€ (interesse annuo)

300+6,9= 306,9€ (nuovo capitale)

  • Un abbonamento mensile del treno che costava 350€ aumenta del 2%. Quanto costerà il biglietto mensile dopo l'aumento?

(350:100)x2= 3,5/ 3,5x2=7€ (aumento)

350+7= 357€ (prezzo aumentato)

Geometria: ripassa bene ciò che abbiamo fatto sul quaderno.


MATEMATICA:

Compiti per martedì 10 marzo 2020.

  1. Criteri di divisibilità: Completa con la cifra mancante.

  • 345.... è divisibile per 5 e per 2.

  • 43...... è divisibile per 9.

  • 432.... è divisibile per 3 e per 5.

  • 278.... è divisibile per 2, per 5 e per 10.

  • 87...... è divisibile per 10.

  • 342.... è divisibile per 2 e per 3.

  • 546.... è divisibile per 4.

  • 213.... è divisibile per 2 e per 4.

  • 56...... è divisibile per 2, per 4 e per 10.

  • 123.... è divisibile per 5.

  • 73...... è divisibile per 3 e per 9.

Correzione dell'es.1: l'esercizio è soggettivo, possono esserci più risultati giusti. Per appurare che i risultati siano corretti, guardate le regole dei criteri di divisibilità che abbiamo scritto sul quaderno e sul libro. Non appena ritorneremo a scuola li controlleremo insieme uno ad uno!


  1. Multipli e divisori:

  • Scrivi 5 multipli di 7.

  • Scrivi 5 multipli di 5.

  • Scrivi 5 multipli di 9.

  • Scrivi 10 multipli di 3.

  • Scrivi 10 multipli di 6.

  • Scrivi 5 numeri divisori di 126.

  • Scrivi 5 numeri divisori di 45.

  • Scrivi 5 numeri divisori di 54.

  • Scrivi tutti i numeri divisori di 36.

  • Scrivi tutti i numeri divisori di 182.

  • Che cosa sono i numeri primi? Elenca i numeri primi che conosci. Se non li ricordi, guarda l'esercizio che abbiamo fatto a pag. 44 del libro.

Correzione dell'es. 2:

  • 14, 21, 28, 35, 42

  • 10, 15, 20, 25, 30

  • 18, 27, 36, 45, 64

  • 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30, 33

  • 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48, 54, 60, 66

  • 1,2,3,6,7

  • 1,3,5,9,15

  • 1,2,3,6,9

  • 1,2,3,4,6,9,12,18,36

  • 1,2,7,13,14,26,91,182

  • per i numeri primi vedi la definizione a pag. 44


  1. Ripasso: problemi su sconto e interesse.

  • Maria ha acquistato delle scarpe che a prezzo pieno costavano 95€, un cappello che a prezzo pieno costava 23€ e 3 magliette che, a prezzo pieno, costavano 35€ l'una. La commessa applica uno sconto del 30% sulle scarpe, uno sconto del 3% sul cappello e il 20% di sconto sul totale del costo delle magliette. Quanto pagherà Maria alla fine?

  • Il prezzo del pullman che prende Raffaele è aumentato dell'8%. Qual'è il nuovo prezzo di un biglietto che prima costava 25€?

  • Lo zio Maurizio ha depositato in banca 12.500€. La banca concede un interesse dell'1,5% annuo. Quale somma ci sarà in banca dopo un anno?

Correzione problemi:

Operazioni del 1° problema: (95:100)x30= 0,95x30= 28,5€ (valore dello sconto delle scarpe)

95-28,5= 66,5€ (prezzo scontato delle scarpe)

(23:100)x3= 0,23x3= 0,69€ (valore dello sconto del cappello)

23-0,69= 22,31€ (prezzo scontato del cappello)

35x3= 105€ (costo totale delle 3 magliette)

(105:100)x20= 1,05x20= 21€ (valore dello sconto delle magliette)

105-21= 84€ (prezzo scontato delle magliette)

66,5€+ 22,31€ +84€= 172,81€ (prezzo totale dopo lo sconto/ prezzo finale)


Operazioni del 2° problema:

(25:100)x8= 0,25x8= 2€ (valore dell'aumento del biglietto)

25+2= 27€ (prezzo del biglietto aumentato/ nuovo prezzo)


Operazioni del 3° problema:

(12.500:100)x1,5= 125x1,5= 187,5€ (interesse)

12.500+187,5= 12.687,5€ (nuovo capitale)


  1. Fai qualche esercitazione con le prove INVALSI. Maggio si avvicina.... ;-)

Quando inizi, OCCHIO AL TEMPO CHE SCORRE!

GEOMETRIA:

  1. Per venerdì 13 marzo 2020: studiare bene ciò che abbiamo fatto in classe (sul quaderno) venerdì 21 febbraio 2020.

  2. Qui potrete trovare un simpatico gioco per ripassare alcuni argomenti di geometria!

ISTRUZIONI: FARE UN CLICK SU QUESTO LINK: https://wordwall.net/play/852/382/280 , PREMERE AVVIA E FARE CLICK SUI QUADRATINI DEL CRUCIVERBA.

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!