Matematica 2A

SETTIMANA DAL 18 AL 31 MAGGIO

CIAO A TUTTI

Dopo molto tempo vi ho “incontrato” in videolezione e mi ha fatto molto piacere. Anche per voi è sempre un’occasione per rivedervi e scambiarvi saluti/commenti…..con la chat. Grazie ai vostri genitori per la collaborazione.

La prossima videolezione è prevista per MARTEDI 26 MAGGIO dalle ore 10.00 alle ore 11.00.

1) Ricopia sul quaderno le moltiplicazioni inviate, in colonna con la tabella (come per le addizioni), usa i colori delle u, da, h .RICORDA (usa sempre la tavola per eseguire i calcoli in colonna). INVIA

2) Fai pag. 58, 59, 60 del libro di matematica (discipline). L’argomento di queste settimane saranno proprio le tabelline dell’8, del 9 e del 10. Studia bene una tabellina per settimana

INVIA solo pag. 58 e 59- dovranno essere caricate nella cartella di MATEMATICA.

3) Ripeti almeno due volte al giorno tutte le altre tabelline per non dimenticarle.

4) Esegui pag 62 di Rudi discipline (usa sempre la tavola per eseguire i calcoli) ed INVIA.

5) In previsione della prossima lezione VISIONARE il seguente video (moltiplicazioni in colonna con cambio)

6) INVIA il modulo

COMPITI per la settimana del 04/05/2020 fino al 17/05/2020.

PER GLI ASSENTI alla videolezione del 14 maggio: visione dei duei video, lettura, spiegazione e svolgimento di pag. 64 Rudi Discipline.

Si prega di visionare i seguenti video per la lezione di giovedi 14 maggio:

Matematica:

Fai pag. 57 del libro di matematica (discipline). L’argomento di queste settimane sarà proprio la tabellina del 7 e studia BENE la tabellina (questo esercizio dovrà essere caricato nella cartella di MATEMATICA di Google Sites). Ripeti almeno 2 volte al giorno tutte le altre tabelline, per non dimenticartele.

Esegui le seguenti operazioni in colonna e con la prova (questo esercizio non dovrà essere caricato su Google Drive, ma inserirò i risultati una volta terminata la consegna del compito sul sito).

566+139=705

788+23= 811

456+176= 632

877-345= 532

234-97= 137

111-19=92

Esegui i seguenti problemi:

  1. Per il compleanno di Jacopo, il nonno gli regala 50€, mentre il papà e la mamma gli regalano 271€. Quanti soldi ha ricevuto in tutti Jacopo?

  2. Marco ha 171 figurine di calcio. Ne perde 29. Quante figurine rimangono a Marco?


RISULTATI DELLE OPERAZIONI ASSEGNATE IL 4 MAGGIO

566+139=705

788+23=811

456+176=632

877-345=532

234-97=137

111-19=92

Compiti dal 20/04/2020 fino al 03/05/2020.

Ciao bimbi, come state?? Spero stiate tutti bene. Vi allego i compiti di queste 2 settimane e ne approfitto per mandarvi un grosso abbraccio a tutti voi!!

Questa settimana impariamo la tabellina del 6!! Pian pianino arriviamo anche a quella del 10! Siete contenti? Siete tutti molto bravi e vedo che apprendete molto velocemente.

Questa settimana ci sarà da fare pag. 56 del libro di discipline (e sarà da inviare su Google Drive una foto del compito terminato).

Vi allego come sempre, inoltre, la canzoncina della tabellina del 6, sperando che vi piaccia come vi sono piaciute le altre!!

Mi raccomando di ripetere sempre anche le altre, per non dimenticarle! Una volta studiata ripeti la tabellina del 6 almeno 2 volte al giorno, così rimarrà stampata nella vostra mente!

Esegui le seguenti operazioni in colonna e con la prova (queste non sono da caricare su Google Drive ma vedrete la correzione direttamente qua sul sito una volta terminata la data di consegna):

· 123+67=

· 765+19=

· 999-387=

· 691-123=

Esegui i seguenti problemi sul quaderno di matematica, scrivendo i dati, l'operazione e la prova, il diagramma e la risposta (i problemi non sono da caricare su Google Drive, ma vedrete la correzione direttamente sul sito una volta terminata la data di consegna):

· La mamma di Giorgia acquista 45 pomodori. Se a casa ne aveva già 13, quanti pomodori in tutto avrà a casa?

· Matilde ha 129 figurine. Ne regala a Pietro 52. Quante figurine rimangono a Matilde?

Infine, vi lascio un quiz sulle cose che abbiamo fatto in questi mesi, cioè sulle tabelline fino al 5, sulle figure geometriche solide e piane e sui problemi con il - e il +.

Compiti dal 06/04/2020, da consegnare entro il 20/04/2020 (da caricare tutti su google drive).

Ciao bimbi! Come state? Spero bene!

Vi assegno i vari esercizi di matematica e geometria e colgo l'occasione per fare gli auguri di buona Pasqua a voi e a tutta la vostra famiglia! Vi mando un forte abbraccio!

Maestra Giada.

Matematica: fai pag. 55: studia la tabellina del 5 ed esegui tutti gli esercizi. Vi lascio sotto la canzoncina della tabellina del 5! Spero vi piaccia.

Esegui sul quaderno i seguenti problemi:

1) Giorgia ha 32 pennarelli sul tavolo. Le cascano 17 pennarelli per terra. Quanti pennarelli rimangono sul tavolo?

2) A Margherita piace leggere. Nella sua camera ha 97 libri. La mamma le regala altri 14 libri. Quanti libri ha adesso Margherita in tutto nella sua camera?

Geometria: fai pag. 99 con l’aiuto del righello!

Buon lavoro!! A presto bimbi!!

compiti dal 27/03/2020, da consegnare entro il 02/04/2020.

Ciao bimbi!! Come state? Spero stiate tutti bene!

Vi assegno questi esercizi di matematica e di geometria per non dimenticarci proprio di niente! So che siete bravi e sono sicura che li farete tutti molto bene, quindi… concentrazione e… BUON LAVORO!!

Un abbraccio forte dalla vostra maestra Giada.

Matematica: visto che sarete super preparati sulle tabelline, vi faccio completare pag. 54 del libro di discipline, il TRIPLO e il QUADRUPLO. Leggete bene la consegna e ricordatevi: TRIPLO (lo dice la parola) vuol dire una quantità ripetuta per 3 volte, cioè moltiplicata per 3, mentre QUADRUPLO (anche qui lo dice la parola), vuol dire una quantità ripetuta per 4 volte, cioè moltiplicata per 4. Di questa pagina, mi dovete caricare la foto su Google drive ENTRO il 2 aprile.

Geometria: vi faccio fare un bel giochino. Siete curiosi? Allora eseguite gli tutti gli esercizi di pag. 96 e 97: se non avete la tempera a casa, potete non svolgere quell’esercizio. Per gli altri servono un foglio bianco, una matita, un foglio e… il libro di discipline! Inviami la foto delle 2 pagine su Google drive ENTRO il 2 aprile.

Buon lavoro bimbi e buon divertimento! A presto!

compiti per la settimana del 16/03/2020 (fino al 28/03/2020).

Ciao bimbi, come state? Avete fatto tutti i compiti la settimana scorsa? Troverete la correzione ai compiti della settimana scorsa sotto questi esercizi nuovi! Siete pronti? Inizieremo la tabellina del……. 4! Siete contenti? Vi lascio il video della canzone della tabellina del 4 sotto i compiti, appena torneremo a scuola la canteremo insieme come le altre! Buon lavoro!

MATEMATICA:

  1. Esegui le seguenti operazioni in colonna e con la prova.

  • 329+552= 881 PROVA: 552+329= 881

  • 678+134= 812 PROVA: 134+678= 812

  • 139+691= 830 PROVA: 691+139= 830

  • 987-679= 308 PROVA: 308+679= 987

  • 400-132= 268 PROVA: 268+132= 400

  • 671-239= 432 PROVA: 432+239= 671

  1. Iniziamo la… tabellina del 4!! Fai pag. 53 del libro DISCIPLINE e studia e ripeti ad alta voce (almeno 2 volte al giorno) la tabellina del 4. Non dimenticarti però delle tabelline dell’1, del 2 e del 3! Ripeti (almeno 1 volta al giorno) ad alta voce anche loro! Una volta imparata la tabellina del 4, fai pag. 54 del libro DISCIPLINE.

  2. Un po’ di problemi…Ti ricordi la procedura per fare un problema? Completa e ripassa a pag. 82-83-84.

  3. Prove invalsi! Prendi il libro di matematica “Tutto invalsi” ed esercitati facendo pag. 4-5-6-7.

GEOMETRIA:

  1. Leggi e completa pag. 94 e 95. Iniziamo a vedere le LINEE e i POLIGONI.

  2. Ripassa le figure geometriche piane e le figure geometriche solide sul libro e sul quaderno e ascolta, insieme alla mamma o al papà, questa canzone: LA CANZONE DELLE FORME. Te la lascio sotto la canzoncina della tabellina del 4!

Vi auguro un buon lavoro bimbi e buona settimana!!

Un abbraccio forte forte.

Maestra Giada.

Compiti per la settimana del 09/03/2020.

Ciao bimbi, come state? Vi state rilassando? Non dimenticatevi della matematica e della geometria, mi raccomando!! Facciamo qualche esercizio! Intanto vi mando un abbraccio e vi auguro una buona settimana.

La correzione dei compiti della settimana scorsa la trovate sotto questi compiti assegnati.

Maestra Giada.


  1. Operazioni:

261+345= 606 PROVA: 345+261=606

12+234= 246 PROVA: 234+12= 246

567+34= 601 PROVA: 34+567=601

761+133= 894 PROVA: 133+761= 894

344+501= 845 PROVA: 501+344=845

999-235= 764 PROVA: 764+235=999

900-432= 468 PROVA: 468+432= 900

234-55= 179 PROVA: 179+55= 234

786-499= 287 PROVA: 287+499= 786

561-322= 239 PROVA: 239+322=561


  1. Tabelline: Ripeti almeno 1 volta al giorno le tabelline dell'1, del 2 e del 3 ad alta voce ed esegui le seguenti:

2x0= 0

1x9= 9

3x3= 9

3x8= 24

2x5= 10

1x0= 0

3x1=3

1x10= 10

2x10= 20

2x9= 18

2x2= 4

3x7= 21


  1. Scrivi il doppio dei seguenti numeri:

8/ 10/ 1/ 3/ 7/ 2

(8= 16/ 10=20/ 1=2/ 3=6/ 7=14/ 2=4)

  1. Scrivi il triplo dei seguenti numeri:

4/ 5/ 6/ 7/ 9/ 3

(4=12/ 5=15/ 6=18/ 7=21/ 9=27/ 3=9)


  1. Esegui i seguenti problemi:

  • Marco ha trovato sulla spiaggia 12 conchiglie rosa e 11 conchiglie bianche e le ha messe tutte dentro nel suo secchiello per portarle a casa. Quante conchiglie ha raccolto in tutto Marco?

12+11= 23

RISPOSTA: Marco ha raccolto in tutti 12 conchiglie.

  • Giulia gioca a figurine con Sofia. All'inizio avevano in tutto 56 figurine e durante il gioco ne perdono 12. Quante figurine rimangono a Sofia e a Giulia?

56-12=44

RISPOSTA: A Sofia e Giulia rimangono 44 figurine.

  • Sara ha ricevuto un fascio di 23 rose. Due giorni dopo, 9 rose appassiscono e le butta. Quante rose rimangono a Sara?

23-9=14

RISPOSTA: A Sara rimangono 14 rose.

  • Nel reparto giocattoli ci sono soltanto 22 macchinine e 34 bambole. Quanti giochi ci sono in tutto nel reparto giocattoli?

22+34=56

RISPOSTA: Nel reparto giocattoli ci sono in tutto 36 giochi.


Geometria:

Ripassa le figure geometriche solide e le figure geometriche piane: scrivi su un foglio o sul quaderno la loro definizione (cosa sono le figure geometriche solide? Cosa sono le figure geometriche piane?). Trova per ogni figura geometrica solida 3 esempi (diversi da quelli dell'altra volta) e per ognuna di loro scrivi la loro impronta.

Le figure geometriche solide sono figure che hanno uno spessore e occupano uno spazio, mentre le figure geometriche piane non hanno uno spessore.



MATEMATICA:

Compiti per lunedì 9 marzo 2020.

  1. Esegui le seguenti operazioni in colonna con la prova:

345+353=

234+189=

197+489=

678+79=

789+23=

987-345=

100-43=

387-34=

677-345=

700-345=

Correzione dell'es. 1:

345+353= 698 PROVA: 353+345= 698

234+189= 423 PROVA: 189+234= 423

197+489= 686 PROVA: 489+197= 686

678+79= 757 PROVA: 79+678= 757

789+23= 812 PROVA: 23+789= 812

987-345= 642 PROVA: 642+345= 987

100-43= 57 PROVA: 57+43= 100

387-34= 353 PROVA: 353+34=387

677-345= 332 PROVA: 332+345= 677

700-345= 355 PROVA: 355+345= 700


  1. Ripassiamo le tabelline… esegui le seguenti operazioni a mente e ripeti 2 volte ad alta voce la tabellina dell’1, del 2 e del 3:

2x3= 0x1=

1x7= 3x4=

0x5= 2x9=

3x7= 1x5=

2x6= 3x9=

0x8= 3x10=

2x1= 2x5=


Correzione dell'es. 2:

2x3= 6 0x1= 0

1x7= 7 3x4= 12

0x5= 0 2x9= 18

3x7= 21 1x5= 5

2x6= 12 3x9= 27

0x8= 0 3x10= 30

2x1= 2 2x5= 10


  1. Scrivi il doppio di questi numeri:

2/ 9/ 4/ 5/ 6/ 4/ 7

Correzione dell'es.3:

2--> 4 (il doppio di 2 è 4 perchè 2x2=4)

9--> 18 (il doppio di 9 è 18 perchè 9x2=18)

4--> 8 (il doppio di 4 è 8 perchè 4x2= 8)

5--> 10 (il doppio di 5 è 10 perchè 5x2=10)

6--> 12 (il doppio di 6 è 12 perchè 6x2=12)

4--> 8 (il doppio di 4 è 8 perchè 4x2= 8)

7--> 14 (il doppio di 7 è 14 percè 7x2=14)


  1. Scrivi il triplo di questi numeri:

3/ 10/ 2/ 3/ 8/ 1

Correzione dell'es. 4:

3--> 9 (il triplo di 3 è 9 perchè 3x3=9)

10--> 30 (il triplo di 10 è 30 perchè 10x3=30)

2--> 6 (il triplo di 2 è 6 perchè 2x3=6)

3--> 9 (il triplo di 3 è 9 perchè 3x3=9)

8--> 24 (il triplo di 8 è 24 perchè 8x3=24)

1-->3 (il triplo di 1 è 3 perchè 1x3=3)


  1. Esegui i seguenti problemi: ricorda di mettere i dati, l’operazione in colonna, il diagramma e la risposta!

  • Margherita va al mercato con la mamma e compra 21 mele. Tornano a casa e Margherita mangia 3 mele. Quante mele rimangono?

  • La mamma di Riccardo compra a Riccardo 16 figurine da incollare nell’album. Nell’album ci sono già 95 figurine. Quante figurine ha ora Riccardo?

Correzione dell'es. 5:

Operazione del 1° problema: 21-3= 18. Risposta al primo problema: A Margherita rimangono 18 mele.

Operazione del 2° problema: 95+16= 111. Risposta al secondo problema: Riccardo ora ha 111 figurine in tutto.



GEOMETRIA:

Compiti per venerdì 13 marzo 2020.

  1. Ripasso delle figure geometriche solide e piane:

Scrivi sul quaderno o su un foglio quali sono le figure geometriche solide che abbiamo imparato con l’aiuto del libro. Per ognuna di loro fai 3 esempi di oggetti che ti circondano che gli assomigliano (es. cono= cappello da mago). Infine, per ogni figura solida scrivi la sua impronta (figura geometrica piana) che gli appartiene, come abbiamo fatto in classe (es. cono= la sua impronta è un cerchio)!

La verifica di geometria del 28 febbraio 2020 è spostata a venerdì 20 marzo 2020.

Correzione: le figure geometriche solide sono il cubo, la sfera, il parallelepipedo, la piramide, il cono e il ciclindro. Gli esempi che avete fatto li guarderemo in classe non appena ci sarà la possibilità!

L'impronta del cubo e della piramide è un QUADRATO.

L'impronta del cono e del cilindro è un CERCHIO.

L'impronta del parallelepipedo è un RETTANGOLO.