IDENTIFICATIVO PERCORSO 11414
Durata
250 ore (175 teoria + 75 stage )
Livello EQF
3
Settore Economico Professionale
SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Area di Attività
ADA.12.01.09 - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita
Processo
Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari
Sequenza di processo
Attività di gestione del punto vendita nella piccola distribuzione e cura dell'esposizione delle merci
Descrizione sintetica
Il Vetrinista - visual merchandiser progetta gli spazi espositivi e allestisce le vetrine del punto vendita e l’interno dei negozi cercando di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l’attenzione della clientela. Si occupa, inoltre, delle attività di montaggio delle attrezzature espositive e scenografiche, di individuazione dei prodotti da esporre coerentemente con le tendenze in atto nel mercato e con i gusti e la sensibilità dei potenziali clienti, di cura delle attrezzature e degli spazi, di rinnovamento della merce esposta gestendone le sostituzioni, l'introduzione di nuovi prodotti, i cambi stagionali, ecc. Svolge la sua attività in autonomia rispondendo in alcuni casi al merchandiser, in altri direttamente al responsabile del negozio e collaborando con gli addetti alle vendite.
INDENNITA' ORARIA 1 EURO
Descrizione esigenze
In un mercato delle vendite in cui le vetrine hanno sempre più importanza per abbellire uno spazio e invitare all'acquisto, questa professione interessante comporta studio, aggiornamento sulle strategie di vendita e tanta voglia di fare. Quella del vetrinista, infatti, è una figura sempre più richiesta nella Grande Distribuzione Organizzata, ed è facile intuirne il motivo. In una società in cui la comunicazione visiva è sempre più importante, oggi le vetrine hanno un ruolo differente da quello del passato. La concorrenza è maggiore e più spietata, e gli store online riducono la fetta degli acquisti come non succedeva anni fa. Oggi conta differenziarsi, eccellere, curare i dettagli e non lasciare nulla al caso: chi acquista ha un occhio critico, si documenta ed è estremamente esigente.E' doveroso, quindi, "formare" persone qualificate preposte al servizio , LA FENICE SRLS è bene lieta di condividere con i discenti del corso tutte le nozioni pratiche per un corretto svolgimento delle mansioni e, qualora dovesse occorrere personale qualificato, si potrebbe ipotizzare una collocazione lavorativa per qualche stagista