IDENTIFICATIVO PERCORSO: 9627
Durata complessiva del percorso (ore)
400
(280 teoria DAD - 120 laboratorio presenza )
Livello EQF
3
Settore Economico Professionale
SEP 23 - Servizi turistici
Area di Attività
ADA.23.01.03 - Preparazione degli alimenti e allestimento piatti
Processo
Servizi di ristorazione
Sequenza di processo
Definizione dell'offerta e supervisione del servizio di ristorazione, preparazione degli alimenti e delle bevande e confezionamento di cibi precotti o crudi
Descrizione sintetica
Supporta gli chef nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela. Si occupa di preparare e lavorare gli ingredienti necessari alla realizzazione di pasti caldi e freddi, di conservare ingredienti e semilavorati, di rispettare quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari e, infine, di garantire le necessarie condizioni di sicurezza relativamente agli ambienti e alle attrezzature. Presta generalmente servizio in qualità di dipendente presso strutture alberghiere dotate del servizio di ristorazione, presso mense collettive, fast food, ristoranti e agenzie di catering. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la responsabilità' del proprio operato, allo chef, al maître e si relaziona con gli altri operatori di cucina.
Elenco Unità di Competenza (UC)
Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
Secondo le ultime statistiche nel settore della ristorazione , anche durante questa estate 2023 post-Covid, post crisi dei rincari e con l’inflazione che finalmente ha rallentato, il settore ristorativo affronterà di nuovo una carestia di personale: mancano all’appello, infatti, almeno 150.000 unità.
Cuochi e aiuto cuochi (circa 30.000), I numeri dimostrano che il percorso che il settore ha intrapreso negli ultimi anni è fallimentare. A questo punto abbiamo solo due alternative: continuare su questa strada e assistere al lento morire del tipico ristorante italiano a gestione familiare in favore di catene e multinazionali, o dobbiamo avere il coraggio di cambiare, creando posti di lavoro attrattivi. Dobbiamo investire nella formazione e nella crescita dei nostri talenti, senza aver paura che scappino verso altre proposte di lavoro. Solo in questo modo sarà possibile ricostruire un tessuto professionale di alto livello. Il Granchio Fellone Srl
è ben lieto di condividere la propria professionalità con i discenti del corso ed eventualmente prendere in considerazione, qualora occorresse, la collocazione lavorativa di qualche stagista