IDENTIFICATIVO PERCORSO: 1233
Livello EQF
4
Durata minima complessiva del percorso (ore)
500
(350 ore di formazione teorica + 150 ore di laboratorio)
Settore Economico Professionale
SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Area di Attività
ADA.19.02.10 - Servizio di assistenza all'autonomia, all'intergrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità
Processo
Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo
Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
Descrizione sintetica
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
Elenco Unità di Competenza (UC)
-Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
-Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
INDENNITA' ORARIA: 1 EURO
Gli insegnanti per il sostegno degli alunni con disabilità sono in numero adeguato e pochi quelli specializzati. Lo rileva l’Istat nel report “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – L’indagine si è svolta tra aprile e giugno del 2021. Gli insegnanti per il sostegno che operano nelle scuole italiane sono poco più di 176 mila e ancora meno gli Assistenti all’ autonomia ed alla comunicazione delle persone con disabilità , figura obbligatoria che nasce dalla Legge n. 104/92, che prevede l’obbligo, per gli enti locali, di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone diversamente abili attraverso personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado. Purtroppo le istituzioni sono carenti di personale qualificato in grado di supportare al meglio l’alunno con disabilità. La Cooperativa Sociale Federico Ozanam, convenzionata con l’ Accordo di Collaborazione, con 2 sedi operative dislocate sul territorio, si rende disponibile a condividere la propria esperienza e professionalità nel settore rivolgendo un’attenzione particolare ai partecipanti del corso per un eventuale inserimento lavorativo post qualifica ad integrazione del proprio organico.