IDENTIFICATIVO PERCORSO 10898
Durata
300 ORE (210 TEORIA + 90 LABORATORIO )
Livello EQF
5
Settore Economico Professionale
SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Area di Attività
ADA.19.02.10 - Servizio di assistenza all'autonomia, all'intergrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità
Processo
Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo
Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
Descrizione sintetica
Il Tutor didattico per studenti con difficoltà di apprendimento affianca ed aiuta bambini e/o ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) o con difficoltà di apprendimento in senso ampio ad acquisire un metodo di studio personale ed ad utilizzare al meglio gli strumenti compensativi più idonei. Svolge inoltre un ruolo di facilitatore dei rapporti tra famiglia, scuola ed (eventualmente) esperti della diagnosi e della riabilitazione DSA. Può operare in contesti educativi extra-scolastici compresi quelli familiari. Nello svolgimento del suo lavoro si interfaccia continuamente per la condivisione di obiettivi e strategie con le famiglie, le istituzioni scolastiche e gli specialisti DSA.
Descrizione esigenze
In Italia crescono gli alunni con disabilità. Ma per fortuna aumentano anche il personale di sostegno. A dirlo è un focus dell’Istat che si riferisce all’anno scolastico 2022/2023: sono quasi 338mila gli studenti disabili che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 4,1% del totale degli iscritti (+7% rispetto al 2021/22). Migliora però il rapporto alunno/insegnante/tutor didattico , pari a 1,6, ma tra gli insegnanti/tutor didattici uno su tre non ha una formazione specifica e il 12% viene assegnato in ritardo. Purtroppo la continuità didattica è ancora una chimera: il 60% degli alunni con disabilità cambia docente da un anno all’altro, il 9% nel corso dello stesso anno scolastico.