IDENTIFICATIVO PERCORSO: 1231
Livello EQF
3
Durata minima complessiva del percorso (ore)
300
(210 ore di formazione teorica + 90 ore di laboratorio)
Settore Economico Professionale
SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Area di Attività
ADA.19.02.15 - Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità degli assistiti
ADA.19.02.17 - Assistenza primaria e cura dei bisogni dell'utente in strutture semiresidenziali e residenziali
ADA.19.02.14 - Servizi assistenziali di supporto a soggetti in condizioni disagiate (mensa, trasporto sociale, distribuzione beni prima necessità, servizi di igiene alla persona)
Processo
Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo
Erogazione di servizi assistenziali domiciliari
Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali
Descrizione sintetica
L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell'utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l'autonomia e l'autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell'area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell'utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Elenco Unità di Competenza (UC)
-Cura dei bisogni fondamentali della persona
-Assistenza alla salute dell'assistito
-Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito
-Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito
-Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito
-Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
INDENNITA' ORARIA: 1 EURO
Una recente indagine ISTAT ha rilevato un elevato fabbisogno di collaboratori nel settore dell'assistenza, una rilevazione che continuerà ad aumentare nei prossimi anni a causa dell’andamento demografico. Le strutture residenziali socio sanitarie richiedono sempre più personale qualificato da inserire nel proprio organico.
L’ Azienda Emme Due Srl, convenzionata per lo stage con l’ Accordo di collaborazione, presente sul territorio con diversi sedi dislocate, è ben lieta di condividere la propria esperienza e competenza professionale con i partecipanti del corso , offrendo eventualmente possibilità occupazionale post qualifica