La traduzione in italiano di questo detto latino è: “L’amico certo si riconosce nella sorte incerta” ma il suo significato è: “Un vero amico si riconosce nei momenti difficili”.
Molte relazioni sono superficiali e hanno come fine il divertimento, il concetto di vera amicizia racchiude molte poche situazioni: nella vita i veri amici, coloro che restano, sono pochi. Proprio a me è accaduto numerose volte di entrare in buoni rapporti con qualcuno, anche per un lungo periodo, ma non con tutti funziona, solo coloro che rimangono al tuo fianco nei momenti difficili, sono coloro di cui ti fiderai a lungo.
Molte persone, al giorno d’oggi, si comportano, in pubblico, diversamente da ciò che sono, questo è un aspetto negativo che va a discapito delle persone che si fideranno di chi è falso e porteranno avanti una relazione non sana, a senso unico. Un’amicizia, come un amore, per funzionare deve essere ricambiata. Se in un’amicizia l’affetto proviene solo da una parte, allora non è una vera amicizia.
Una vera amicizia è una dove entrambi tengono l’uno all’altro, dove entrambi sono presenti nei momenti del bisogno e entrambi sanno riconoscere gli spazi e le necessità nel proprio amico. L’amicizia ovviamente non è così semplice, si potrebbe descrivere in tanti altri modi e ci sono sicuramente altri fattori da prendere in considerazione. Però, secondo me, se in un’amicizia non sono presenti questi elementi, allora è un rapporto di conoscenza, che può essere divertente, ma con un conoscente non potrai quasi mai confidarti e aprirti riguardo a ciò che ti rende triste, ciò che ti causa angoscia e alcune volte neanche riguardo a ciò che ti rende felice o entusiasta.
A molti conoscenti importa della tua presenza, e ci si limita a farsi due risate, ma a un amico importa di te, della tua persona, di come stai, cosa stai attraversando, cosa provi, un vero amico ti ascolterà e chiederà di te, non sarà lui a farsi prezioso, un vero amico ti vorrà proteggere da chi ti può fare o ti ha fatto del male e ti aiuterà a stare meglio se non è riuscito a proteggerti.
Davide Lionetti