Lezione XVIII

Fog: Frank Owen Gehry Masse, traiettorie, collisioni

Si ripercorre la pratica progettuale di Gehry. Vedremo che fonda la sua pratica progettuale sulla massa, sulle traiettorie e sulle collisioni, un lavoro sulle tre dimensioni e un lavoro sui volumi.

La lezione si basa sul volume di Gehry della collezione Gli Architetti scritto dal prof. Saggio.

Per Ghery inoltre è importante il concetto di Imprinting, concetto già discusso più volte nei discorsi con il prof. L’imprinting di Gehry è la ferramenta, luogo dove è cresciuto con il nonno.

Partiamo da 6 verbi azione per capire il lavoro che compie Gehry: Assemblare, Spaziare, Separare, Fondere, Slanciare, Liquefare.

Le descrizioni delle architetture sono tratte direttamente dal libro appartenente alla collezione precedente, altre appartengono al libro “Architetture e Modernità”.

Le prime opere risalgono agli anni 60. Nel 62 fonda il suo primo studio, per i primi 15 anni si afferma solo in america e si muove su uno stile che deriva dall’arte minimalista con volumi, prettamente con ville unifamiliari.

È un'idea straordinaria, che siamo felici di pubblicare tra i primissimi. È insieme metafora vibrante del nostro essere oggi, del nostro sentirci parte di una globalità planetaria e di contribuire a fare un nuovo paesaggio. È una nuvola virtuale che ci trasmette i connotati di una ineditamente complessa naturalità informatizzata. È anche la ripresa stimolante di un discorso antico e vitale. Nuova rete, nuove reti.


Link alla lezione:

http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/Didattica/Cad/2021/LEZ/18/index.htm

Link alla videolezione:

https://drive.google.com/file/d/1Cb9075E6OSNOh2YzRoa0ATeMelppliXW/view


Panoramica delle 31 opere piu importanti di Frank Gehry .

 https://ca.news.yahoo.com/30-spectacular-buildings-designed-frank-120000979.html 


loyola school

casa wagner

Casa spiller Venezia