La proposta di design di UNStudio e Cox Architecture per STH BNK di Beulah mira a stabilire una nuova destinazione per l'area di Southbank e Melbourne, contrastando il grande problema delle brown areas.
Una "Spina Verde" di piattaforme, terrazze e verande collegate verticalmente, è creata dalla divisione della potenziale massa singola al suo centro, formando così due strutture alte separate e facendo sì che rivelino gli strati centrali mentre si elevano sopra un canyon pieno di luce. Come risultato di questo intervento di design, le torri che risultano su entrambi i lati, possono godere di viste porose sulla città e collegamenti contestuali notevolmente migliorati.
L'orientamento della Spina Verde consente un'estensione dello spazio pubblico sul podio, valorizzando alcune delle giaciture esistenti e aggiungendone di nuove.
Oltre a essere completamente integrato (infrastructuring) nella rete esistente di Melbourne di luoghi culturali, di intrattenimento, di svago e commerciali, con la sua varietà di programmi e connettività, il progetto propone inoltre un edificio con un grado elevato di mixitè.
Il programma è composto da tre componenti principali: uffici-creating, hotel-exchange e residenziale-living.
Una serie di programmi, tra cui spazi ricreativi, commerciali, ed espositivi sono integrati nell'infrastruttura pubblica a gradini verticali, con aree interne ed esterne che incorporano natura, spazio pubblico e cultura.
A livello del suolo, questa spina interagisce direttamente con Southbank Boulevard, portando le persone in alto e dentro l'edificio ed espandendo così lo spazio pubblico. Dal parco pubblico in cima al podio, la spina continua ad intrecciarsi attorno alle due torri, dove culmina in cima alla torre residenziale in 'Future Gardens'.
Lo spazio è stato creato, non solo per essere accessibile e su misura per gli utenti dell'edificio, ma anche per la gente di Melbourne, turisti e visitatori . Per questo, il podio e il suo parco pubblico sul tetto sono riservati all'uso pubblico.
All'interno del podio sono ospitati un mercato, spazi commerciali e di intrattenimento e un centro esperienziale BMW.
The Green Spine è anche una piattaforma culturale condivisa. Poiché Melbourne è la capitale culturale dell'Australia, la proposta per STH BNK di Beulah valorizza questo aspetto. Varie terrazze del podio offrono piattaforme per performance artistiche temporanee, sculture, installazioni luminose e altre mostre o festival.
La Green Spine dimostra una grande consapevolezza sull’uso delle risorse.
Il rebuilding nature crea infatti un ambiente urbano sano.
La piantumazione assorbe il rumore e l'inquinamento atmosferico mentre alti alberi di eucalipto facilitano la luce.
I pavimenti con texture di felci forestali forniscono un'atmosfera fresca anche nelle calde giornate estive.
La costruzione della spina utilizza materiali e texture naturali e autoctoni dell'Australia, rendendo la spina dorsale più sostenibile e integrata nel contesto di Melbourne.
Vengono distinti due tipi di facciata: la Green Spine Facade e la Glass Facade.
La facciata Spine per garantire comfort termico, qualità dell'aria e assorbimento del rumore e promuovere la biofilia, implementa un design passivo ad alte prestazioni, tramite l'orientamento della Green Spine auto-ombreggiante verso le direzioni nord e ovest.
La facciata in vetro abbraccia la Green Spine e incorpora una serie di misure per limitare la perdita di calore e controllare l'aumento solare.
Il design comprende la sostenibilità a 360 gradi, dalla produzione di ambienti urbani sani, al raggiungimento di un sistema edilizio a bassissime emissioni di carbonio, oltre a garantire uno sviluppo resiliente e pronto per il futuro.
La strategia ambientale dell'edificio include l'utilizzo di tecnologie edilizie intelligenti e ultra-efficienti dal punto di vista energetico che sfruttano le sinergie tra diverse tipologie di utilizzo di risorse energetiche e idriche. Lo sviluppo è reso resiliente contro i cambiamenti climatici previsti e i cambiamenti nei modelli di lavoro e di stile di vita. Inoltre, il concetto di progettazione è quello di portare una vita sana nel regno verticale, offrendo spazi di circolazione attiva, esercizio e una moltitudine di spazi verdi in cui gli occupanti possono vivere, lavorare e divertirsi nei quartieri locali. La spina dorsale crea spazi progettati per il comfort e la stimolazione fisiologica e psicologica umana.