LA CAPPELLA DI SAN RICCARDO
La CAPPELLA DI SAN RICCARDO si trova al termine delle tre navate della Cattedrale di Andria. La sua costruzione risale al 1477 e fu commissionata dal nobile Vescovo andriese Angelo Florio e dal duca di Andria Francesco II Del Balzo. I bassorilievi della cappella originariamente furono ricoperti di oro zecchino e tracce di oro sono state rinvenute su alcune sculture e sulle cornici di pietra. La cappella fu abbellita con stucchi nel 1636. Nel 1711, il vescovo Nicola Adinolfi fece realizzare il bellissimo altare di marmi policromi che ancora oggi possiamo ammirare. Nel 1849, grazie alla generosità del duca Ettore II Carafa, la cappella fu rivestita con marmi di colore bianco, rosa e grigio e furono applicate decorazioni di legno dorate. Sotto l'altare settecentesco si ammira la teca contenente le ossa del Santo.