CASTEL DEL MONTE
Il Castel del Monte è uno dei tanti e bellissimi castelli che furono costruiti in Puglia durante il periodo del Medioevo; esso risale al XIII secolo. Per la sua architettura e per l’imponente presenza sul territorio, questo Castello è spesso definito il più bel "Castello d’Europa".
Fu l'imperatore Federico II di Svevia che governò per lungo tempo tutta l’Italia Meridionale, a volere la sua costruzione su una collina delle Murge vicino all’attuale città di Andria. Ben visibile anche da lontano, la forma di Castel del Monte sembra quella di una corona, che ricorda quella utilizzata da Federico II per la sua incoronazione.
Il Castel del Monte fu costruito a partire dal 1240 secondo un rigore geometrico e matematico combinando, elementi stilistici diversi dal taglio romanico dei leoni dell'ingresso alla cornice gotica delle torri, senza dimenticare l'arte classica dei fregi interni e le raffinatezze islamiche dei mosaici.Come la corona dell'imperatore, infatti, il Castello è a forma di ottagono perfetto. Negli otto spigoli sono state costruite otto torri alte 24 metri a loro volta ottagonali. L’edificio si sviluppa intorno al cortile centrale e ciascuno dei due piani ha otto stanze a forma di trapezio che hanno le stesse dimensioni. I piani sono collegati uno all'altro grazie a delle tortuose scale a chiocciola in pietra. Nel cortile del Castello c’era un tempo una grande vasca, anch’essa ottagonale, che nei secoli è andata distrutta.
Sembra che l' imperatore Federico II abbia scelto l’ottagono per il suo valore simbolico: si tratta infatti di una figura geometrica a metà strada tra il quadrato, allora considerato simbolo della Terra, e il cerchio, simbolo dell’infinità del cielo. Il Castello quindi, rappresentava l’unione tra la Terra e il cielo.