La prima costruzione della chiesa di SANTA MARIA IN PORTA SANTA di Andria potrebbe risalire al XII secolo, commissionata da Corrado IV e da Manfredi. La chiesa anticamente era chiamata anche Santa Maria della Misericordia forse perché nella sua prima costruzione era affiancata, sulla destra, dall'ospizio avente lo stesso nome. Oggi, è possibile ammirare ciò che fu ricostruito nel 1500 su delega del Cardinale Nicola de Flisco. Dalla facciata, tutta in pietra, spicca un rosone con otto colonnine. Il portale, di stile rinascimentale, ha due fasce con capitelli, fregi pilastri sui quali ci sono due medaglioni. La chiesa ha una sola navata e due cupole ottagonali. Sulla sinistra c'è l' altare fiancheggiato da due colonne di marmo che raffigurano la vita di Gesù Cristo. All'interno della chiesa è presente un dipinto della Madonna della Misericordia, detta anche Madonna della neve. La scalinata che dal quadrivia scende al sagrato ha due pilastri e su uno dei due è possibile ammirare lo stemma con un cuore dal quale fuoriescono tre freccette rivolte verso le lettere JHS, simbolo della Confraternita del Nome di Gesù che in questa chiesa aveva il suo Oratorio già dal 1576 con il Vescovo Luca Fieschi. La scalinata fu restaurata con l'affissione degli stemmi sui pilastri dei passamani nel 1854.