PIAZZA VITTORIO EMANUELE II o chiamata anche PIAZZA CATUMA è una delle piazze più antiche e significative della città di Andria e ha sempre rappresentato il cuore pulsante della città. La piazza si estende per 6070 metri quadrati e fin dai tempi antichi era luogo di contrattazioni bracciantili, riunioni civiche e politiche, feste, fiere di bestiame e spettacoli all'aperto. La parte centrale della piazza è costituita da pietra lavica, intorno è pavimentata con lastre di pietra calcarea. La nuova fontana, in sostituzione di quella già esistente, è costituita da una vasca e un muro di sfondo. Le opere artistiche di finitura della fontana utilizzano temi di figure mitologiche propiziatorie e scene di cultura contadina. Attorno alla piazza si affacciano i luoghi di potere della città: il Vescovado, residenza del Vescovo e sede degli uffici della Curia, il Palazzo ducale, il Palazzo del Governatore, attuale palazzo appartenente alla famiglia Ceci.