A  SPASSO  PER  LE   VIE  DELLA  CITTA' DI ANDRIA TRA RICORDI, ODORI E SAPORI ...


         LAVORO INTERDISCIPLINARE 

A CURA DELLA

 CLASSE 5^G DEL 3° C.D. "R. COTUGNO"

 PLESSO "G.PAOLO II" ANDRIA

A.S. 2022/2023

I ragazzi della classe 5^ G, attraverso foto scattate personalmente in loco durante una visita guidata, ricerche in rete e varie testimonianze, hanno voluto rendere omaggio alla città di Andria esaltandone il patrimonio naturale, artistico e culturale. Si auspica che i visitatori di questo sito possano trarre informazioni utili e curiose e apprezzare il lavoro multidisciplinare svolto dagli alunni con dedizione ed entusiasmo.

 Grazie a tutti!

 

Andria (Àndrie o Jàndrie in dialetto barese) è un comune italiano di 100.430 abitanti, capoluogo insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. È la quarta città della regione per densità di popolazione, nonché la sedicesima d’Italia per superficie. Sino all’11 giugno 2004 compresa nella provincia di Bari, oggi la città è sede legale della provincia di Barletta-Andria-Trani, ospita il Consiglio provinciale e fa parte dell’Associazione nazionale Città dell’Olio. Per la presenza dei suoi tre alti campanili, viene conosciuta anche come la città dei "Tre campanili". Simbolo della città e di tutta la Puglia è il Castel del Monte situato su una collina fuori dal centro abitato fa parte dei patrimoni dell’umanità dichiarati dall’UNESCO.

TERRITORIO

La città è situata sul pendio inferiore delle Murge, a 151 m s.l.m. e a 10 km dal mare Adriatico. Ha una superficie di 408 km²

12.000 ettari del territorio comunale sono inclusi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004.


CLIMA


Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche.

 

VEGETAZIONE


La vegetazione comprende prevalentemente uliveti e vigneti e alcune specie selvatiche.