Il complesso di grotte carsiche situate nei pressi di Stiffe, nel territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini (AQ) è compreso all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino. Sono testimonianza di una risorgenza attiva unica in Italia, rese accessibili al pubblico dal 1991 e costituiscono oggi uno dei principali siti naturalistici dell'aquilano, facendo registrare annualmente oltre 40 000 presenze.
Queste grotte sono una “risorgenza”, cioè un punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo; nel caso di Stiffe questo punto è situato all’apice della forra che sovrasta il piccolo paese San Demetrio ne' Vestini.
Durante l'inverno nelle Grotte di Stiffe tornano i pipistrelli, che si preparano all'ibernazione. La colonia, composta da centinaia di rinolofi maggiori e minori, si rifugia nelle grotte per affrontare i mesi freddi, attratta dal clima interno, costante e ideale per l’ibernazione.