Subito dopo la zona del Castello e Malá Strana, la parte di Praga che cominciò ad essere popolata fu Staré Město, la Città Vecchia.
Nel corso del XII secolo si stabilirono in questa parte della città italiani, ebrei, tedeschi, borgognoni.
Tra i luoghi da visitare nella città Vecchia ci sono la Piazza della Città Vecchia e l'orologio astronomico. Lungo il fiume Moldava c'è il Quartiere Minore, chiamato Malá Strana in lingua ceca. Queste due parti della città sono collegate con il Ponte del Re Carlo (Karlův Most).
La Staroměstské náměstí è la piazza che si trova proprio nella Città Vecchia. Su di essa si affacciano numerosi edifici importanti: la Chiesa di San Nicola, Palazzo Kinský, il Municipio della Città Vecchia con il suo famoso orologio astronomico, la Chiesa di Santa Maria di Týn.
Al centro della piazza si trova il monumento dedicato a Jan Hus, posto nella piazza in occasione del 500º anniversario della morte, il quale ha alle sue spalle il Ministero dello sviluppo regionale della Repubblica Ceca