M3- CONNEXXIO
progetto di gruppo
INDICE:
1- CENNI STORICI
2-CONCEPT
3- REFERENCE
1- CENNI STORICI
Via Flaminia, via consolare, nacque nel 220 a.C. dal console romano Gaio Flaminio Nepote per collegare Roma con l'area nord-orientale dell'Italia, arrivando fino a Rimini (Ariminum). Successivamente nel Medioevo e Rinascimento, perse parte della sua importanza strategica tuttavia divenne passaggio per pellegrini e commercianti.
In epoca Moderna venne ulteriormente modificata per dar spazio a nuovi mezzi di trasporto, anche luogo di sperimentazioni fino ad arrivare alla linea tramviaria 2.
La linea del tram 2 nacque in occasione del Campionato mondiale di calcio del 1990 con lo scopo di offrire un rapido collegamento tra la fermata Flaminio della linea A e l'omonima stazione della ferrovia Roma Nord con piazza Antonio Mancini, a pochi passi dallo Stadio Olimpico. Secondo i progetti originale sarebbe dovuta essere la prima linea dotata di capolinea tronco invece dell'usuale anello d'inversione, anche se questo sistema venne adottato solo nel 2010.
LA VISIONE DI VIA FLAMINIA:
Bufalini 1551
Via Flaminia è circondata da realtà puntuali e da campi coltivati.
Giovan Battista Falda 1676
Via Flaminia è circondata da realtà puntuali e da campi coltivati.
Giovan Battista Nolli 1748
Via Flaminia è introdotta da Piazza del Popolo, una forma ad imbuto che conduceva alla prosecuzione, dopo Porta del Popolo appartenente alle Mura Aureliane, dello stesso asse determinato da via del Corso
Vladier 1834
Nascita di piazza del Popolo come la conosciamo oggi, determinando poi la costruzione di un nuovo asse, quello che dopo sarà rappresentato dal Ponte Regina Margherita, collegamento con San Pietro.
PRG del 1909
Via Flaminia risulta una realtà di espansione, dominata da aree verdi, villini e nella zona limitrofa a Piazza del Popolo da nuovi quartieri in costruzione.
ATAC 1955
Via Flaminia risulta già attraversata dalla linea 1
Sistemi e Regole
Prevalenza di città storica, Via Flaminia circondata da rilevanza storica e da tutelare.
2- CONCEPT - GAME_TT2
La Linea 2 del tram oggi simboleggia un profondo stato di crisi e tensione. Un tempo, infatti, la Via Flaminia, un tempo cuore pulsante di socialità, ha progressivamente perso il suo carattere comunitario a causa della barriera costituita dalla linea tramviaria e dalle frammentazioni percettive nello spazio urbano. Il progetto mira a ripensare questa infrastruttura non solo come un semplice mezzo di transito, ma come una risorsa per rivitalizzare il senso di quartiere, rispettando e valorizzando la storia della via e del contesto urbano in un'era non più funzionalistica ma basata sull'informazione. Questo progetto, inoltre, intende restituire alla strada e alle sue fermate un ruolo di aggregazione, creando spazi che siano hic et nunc, modellati dalle attività di chi li vive.
1- FERMATE_PLAYGROUND
Le fermate della Linea 2 diventano playground in cui il concetto di “gioco” non è solo un divertimento per i bambini ma una dimensione di interazione aperta a tutti. Tramite realtà aumentata e installazioni interattive, queste fermate trasformeranno l’attesa in un’esperienza ludica, permettendo ai cittadini di esplorare nuove dimensioni dello spazio e di progettarlo virtualmente.
2- NEIGHBORHOOD_GAME
Ogni fermata diventa una piccola piazza urbana, non solo per il passaggio, ma per la sosta, l’incontro e la partecipazione attiva, secondo il concetto di architettura ludica. Si prevedono sedute mobili e postazioni che incentivano attività collettive, come letture pubbliche o piccole esposizioni di artisti locali. Si incentiva l'incontro casuale e varietà di interazioni con diverse generazioni. La Via Flaminia, così ripensata, non sarebbe più solo un asse longitudinale di attraversamento, ma anche un crocevia trasversale che favorisce l’incontro e il dialogo tra le persone, rafforzando l’identità di quartiere.
3-ROAD_GAME
Il gioco rappresenta una forma di esplorazione attiva, quindi il progetto prevede l'integrazione di percorsi tematici lungo la linea 2 che permettano agli utenti di interpretare un ruolo immaginario per attraversare la soglia tra realtà e mondo fittizio.
4- GAMIFICATION_SYSTEM
La linea 2 diventa un'esperienza di coinvolgiemnto civico in cui i cittadini sono invitati a partecipare alla vita comunitaria e a contribuire al miglioramento dell'ambiente urbano attraverso l'utilizzo di un'app volta a premiare chi ha atteggiamenti sostenibili o alla segnalazione di guasti e disservizi. In cambio, i cittadini possono accumulare punti da spendere per eventi culturali o per accedere a spazi pubblici dedicati. La gamification crea così una dimensione ludica e inclusiva, incentivando l’interazione con lo spazio urbano e la partecipazione alla sua cura.
5-GREEN_PLAYGROUND
Per rendere il progetto ancora più sostenibile e “green”, si potrebbero introdurre banchine smart con sistemi di raccolta dell’acqua piovana, destinata a irrigare i tetti verdi delle fermate. Dato il limite di piantumazione di nuovi alberi sul primo tratto, sarebbe possibile realizzare superfici dei binari permeabili, come già sperimentato a Rotterdam, che contribuiscano all’assorbimento e alla gestione delle acque meteoriche.
L’obiettivo è quello di riportare una dimensione di gioco e di ingenua esplorazione, facendo emergere la realtà autentica del quartiere e abbandonando l’idea della Via Flaminia come un mero tracciato tramviario. Invece, l’ambizione è trasformarla in un prolungamento di Piazza del Popolo, una realtà accogliente e più intima, dove ogni angolo diventa un’opportunità per costruire un nuovo senso di appartenenza e di comunità.
immagine creata con l'IA
2- REFERENCE